Sommario
Index
Guida all'interpretazione del messaggio TEMP
La radiosonda
925 hPa
Gli amici del
Formazione_Addestramento/CSA_VVillasmunta.pdf
Seminari di Meteorologia Operativa
Benessere fisico
Seminari/benessere_fisico_file/filelist.xml
Seminari/benessere_fisico_file/preview.wmf
Seminari/benessere_fisico_file/oledata.mso
Seminari/benessere_fisico_file/pres.xml
Formazioni di ghiaccio
Seminari/GHIACCIO_file/filelist.xml
Seminari/GHIACCIO_file/oledata.mso
Seminari/GHIACCIO_file/pres.xml
I temporali - Parte prima
Seminari/Temporali_1_file/filelist.xml
Seminari/Temporali_1_file/oledata.mso
Seminari/Temporali_1_file/pres.xml
Vento al suolo
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/filelist.xml
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/oledata.mso
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/pres.xml
Interpretazione delle carte di analisi al suolo
Seminari/Seminario_1_file/filelist.xml
Seminari/Seminario_1_file/preview.wmf
Seminari/Seminario_1_file/pres.xml
Seminari/Seminario_1.pps
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Seminari/Seminario_2_file/filelist.xml
Seminari/Seminario_2_file/preview.wmf
Seminari/Seminario_2_file/pres.xml
Seminari/Seminario_2.pps
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Seminari/Seminario_3_file/filelist.xml
Seminari/Seminario_3_file/preview.wmf
Seminari/Seminario_3_file/pres.xml
Seminari/Seminario_3.pps
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/filelist.xml
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/preview.wmf
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/editdata.mso
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/pres.xml
Diapositive
Interpretazione satellite (diapositive)
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva1.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva2.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva3.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva4.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva5.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva6.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva7.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva8.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva9.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva10.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva11.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva12.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva13.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva14.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva15.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva16.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva17.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva18.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva19.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva20.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva21.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva22.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva23.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva24.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva25.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva26.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva27.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva28.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva29.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva30.GIF
Diapositive-2
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva31.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva32.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva33.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva34.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva35.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva36.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva37.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva38.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva39.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva40.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva41.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva42.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva43.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva44.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva45.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva46.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva47.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva48.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva49.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva50.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva51.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva52.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva53.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva54.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva55.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva56.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva57.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva58.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva59.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva60.GIF
Diapositive-3
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva61.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva62.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva63.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva64.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva65.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva66.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva67.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva68.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva69.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva70.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva71.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva72.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva73.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva74.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva75.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva76.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva77.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva78.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva79.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva80.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva81.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva82.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva83.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva84.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva85.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva86.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva87.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva88.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva89.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva90.GIF
Diapositive-4
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva91.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva92.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva93.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva94.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva95.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva96.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva97.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva98.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva99.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva100.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva101.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva102.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva103.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva104.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva105.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva106.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva107.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva108.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva109.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva110.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva111.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva112.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva113.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva114.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva115.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva116.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva117.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento/Diapositiva118.GIF
Seminari/Seminario_telerilevamento.rar
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
briefing/Temporali_SV_file/filelist.xml
briefing/Temporali_SV_file/oledata.mso
briefing/Temporali_SV_file/pres.xml
Seminari/osservazione_del_tempo_1a.pps
Seminari/osservazione_del_tempo_1b.pps
Seminari/osservazione_del_tempo_2.pps
PowerPoint Presentation
Runway Visual Range
PowerPoint Presentation
Un ausilio alla previsione delle precipitazioni nevose
PREVEDERE LE NEVICATE
PREVEDERE LE NEVICATE
PowerPoint Presentation
Articoli di Pasquale Redavid
VEDO E PREVEDO…
redavid/vedo_e_prevedo_file/filelist.xml
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico
sondaggio/Parte_prima.pps
sondaggio/Parte_terza.pps
sondaggio/Parte_quarta.pps
Esercitazione sul sondaggio termodinamico
sondaggio/ex_1.pdf
sondaggio/Tabella_UR.gif
Sounding Diagrams University of Wyoming
Domande sulla termodinamica dell
Letture consigliate
Libro della Posta
Analisi e previsioni
Calcoli meteorologici
Messaggi meteorologici
Meteore
Professione Meteorologo
Pressione atmosferica
Previsione del tempo
Previsioni stagionali
Reti neurali
Software meteorologico
Strumenti meteorologici
Studiare meteorologia
Temperatura e umidità
Temporali e dintorni
Termodinamica
Quattro chiacchiere fra amici
Modelli concettuali
modelli_concettuali/Introduzione.mp3
modelli_concettuali/CAPITOLO 1.mp3
INTRODUZIONE
Capitolo 1 Generalità
1.1 Premessa: le fasi dell'attività del previsore
1.2 La definizione di modello concettuale
1.3 Il ruolo dei modelli concettuali
1.4 Lo stato dell'arte
1.5 La necessità di adattare i modelli concettuali
CAPITOLO 2 MODELLI CONCETTUALI
2.1 LE CONVEYOR BELT
2.1.1 LA WARM CONVEYOR BELT
(a) Gli aspetti significativi
(b) Gli elementi riconoscitivi
(c) La classificazione
(d) Caso di studio: WCB di origine sub-tropicale continentale
2.2 CICLOGENESI E SISTEMI FRONTALI
2.2.1 IL FRONTE FREDDO
2.2.1.a Gli aspetti significativi
2.2.1.b - Gli elementi riconoscitivi
2.2.1.c - La descrizione analitica
2.2.1.d - Caso di studio
modelli_concettuali/2.2.1.d_figura5.jpg
2.3 GLI PSEUDO FRONTI
2.3.a Generalità
2.3.b Gli aspetti significativi
2.3.c Gli elementi riconoscitivi
2.3.d Differenze tra uno pseudo fronte ed un fronte classico
2.3.e La descrizione analitica
2.3.f La classificazione
2.3.1 LO PSEUDO FRONTE FREDDO, COME PARTE MERIDIONALE DI UN FRONTE FREDDO
2.3.2 LO PSEUDO FRONTE FREDDO DI ORIGINE CONTINENTALE
2.3.3 LO PSEUDO FRONTE CALDO
2.4 I VORTICI IN QUOTA
(a) Generalità
(b) La classificazione
(c) Gli aspetti significativi comuni
(d) Gli elementi riconoscitivi comuni
2.4.1 LA COMMA
2.4.2 COMMA PRODOTTA DA UN VORTICE ISOLATO DI ORIGINE ATLANTICA
2.4.3 COMMA PRODOTTA DA UN VORTICE ISOLATO DI ORIGINE CONTINENTALE
2.4.4 COMMA POST-FRONTALE
CAPITOLO 3
3.2 LA TEMPERATURA PSEUDO POTENZIALE DI BULBO BAGNATO
3.2.1 DEFINIZIONE E PROPRIETA’
3.2.2 APPLICAZIONI
Procedure decisionali nelle fasi di diagnosi, prognosi e controllo operativo dei modelli numerici di previsione del tempo
Quality Management System
Linee di indirizzo
Prescrizioni rilevanti
Risoluzione 7 Cg-17
Standard e ISO
La serie ISO 9000
QMS - Questionario
Avviso ai naviganti
Indice Generale del Corso
Novità
Mediateca
mediateca/001a.gif
mediateca/001B.gif
mediateca/CATALOGHI/ICAO_publications.pdf
mediateca/SOFTWARE/001.jpg
mediateca/SOFTWARE/weathwin.exe
mediateca/MANUALI/023.jpg
mediateca/MANUALI/024.gif
mediateca/025.gif
mediateca/026.jpg
mediateca/060_caos.pdf
mediateca/064.jpg
mediateca/065.gif
mediateca/066.jpg
Meteorologia per il VDS
mediateca/067.jpg
mediateca/068.jpg
mediateca/069.jpg
mediateca/070.jpg
mediateca/071.jpg
mediateca/072.jpg
mediateca/073.jpg
mediateca/074.jpg
mediateca/075.jpg
mediateca/076.jpg
mediateca/077.jpg
mediateca/078.jpg
mediateca/089.jpg
mediateca/090.jpg
mediateca/METAR_translator.jpg
mediateca/DIDATTICA/127_dispense2004.pdf
mediateca/128_previ_neve.pdf
mediateca/ILLUMINAZIONE_NOTTURNA.pdf
mediateca/130_Parte_prima.pdf
mediateca/131_Parte_terza.pdf
mediateca/132_Parte_quarta.pdf
mediateca/133_montanaro.pdf
mediateca/CLIMATOLOGIA/134_Protocollo_di_Kyoto.pdf
mediateca/CLIMATOLOGIA/135_Riscaldamento_globale.pdf
mediateca/CLIMATOLOGIA/136_Mutamento_climatico.pdf
mediateca/CLIMATOLOGIA/137_Effetto_serra.pdf
mediateca/CLIMATOLOGIA/138_Desertificazione.pdf
Sezione Meteo
Auguri di Natale 2005
sezione_meteo/20051219/DCP_4846.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4848.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4849.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4850.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4851.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4852.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4853.JPG
sezione_meteo/20051219/DCP_4854.JPG
Natale alla Laricchia
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 015.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 016.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 018.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 019.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 020.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 021.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 022.jpg
sezione_meteo/natale_alla_laricchia/Immagine 023.jpg
sezione_meteo/corso_gioia/CORSO_GIOIA.jpg
“Quando si fa sera voi dite:Bel tempo,perché il cielo rosseggia;e al mattino:Oggi burrasca,perché il cielo è rosso cupo.”Mt 16,1-3
“Quando si fa sera voi dite:Bel tempo,perché il cielo rosseggia;e al mattino:Oggi burrasca,perché il cielo è rosso cupo.”Mt 16,1-3
Cronologia
La Stazione Meteorologica di Gio
Strumenti Meteorologici
Climatologia
Dati climatici del mese di luglio
Rassegna stampa
Scheda delle competenze da acquisire
Elenco delle attività: osservatore
Elenco delle attivita
3° Tirocinio formativo
13 GIUGNO 2005
14 GIUGNO 2005
SEZIONE METEO DEL 36°STORMO
SEZIONE METEO DEL 36°STORMO
SEZIONE METEO DEL 36°STORMO
TIROCINIO IN AERONAUTICA
sezione_meteo/tirocinio/tirocinio_in_aeronautica_file/image001.jpg
sezione_meteo/tirocinio/ufficiali!.jpg
sezione_meteo/tirocinio/telenorba.wmv
Efficacia dell’informazione meteorologica mediante internet
sezione_meteo/conf_villasmunta.mp3
Photo Gallery
Catalogo generale dei prodotti grafici elaborati dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica
Inversione termica al suolo
Riflessioni e approfondimenti su
immagini/manifesto21bis7ts.jpg
Elenco di tutte le stazioni meteo italiane
Elenco delle stazioni meteorologiche operanti in Puglia
Aeronautica Militare Italiana 36° Stormo Gioia del Colle
Note Tecniche
sezione_meteo/NT1.pdf
sezione_meteo/NT2.pdf
sezione_meteo/NT3.pdf
note_tecniche/NT4.pdf
note_tecniche/NT5.pdf
note_tecniche/NT6.pdf
sezione_meteo/NT7.pdf
NonSoloMeteo
Meteorology Podcast
PODCAST/prova1.mp3
PODCAST/fulmini1.mp3
Telerilevamento
Appunti di Telerilevamento
satellite/Legge_di_Planck.mht
PowerPoint Presentation
Prodotti ottenuti con il processing dei dati dai satelliti geostazionari
satellite/classificazione_nubi.jpg
satellite/CMa_s.gif
satellite/CT_s.gif
satellite/pixel_ct.jpg
satellite/CTTH_s.gif
satellite/classificazione_precipitazioni.jpg
satellite/PC_s.jpg
satellite/CRR_s.jpg
satellite/classificazione_masse.jpg
satellite/TPW_s.jpg
satellite/lpw.jpg
satellite/SAI_s.jpg
satellite/AMA_s.gif
satellite/AMA_2_s.gif
satellite/calcolo_venti.jpg
satellite/HRW_s.gif
satellite/asii_rdt.jpg
satellite/ASII_s.gif
satellite/ASII_symbol_s.gif
satellite/RTD_s.jpg
satellite/corso_telerilevamento.jpg
satellite/Satelliti.doc
Satellite Imagery of Oceanographic Features
satellite/S_I_O_F/fig3_1_1.gif
Questionario di Telerilevamento
Telerilevamento
Bibliografia per telerilevamento
Telerilevamento - Indice dei non
Satellite artificiale
Uhuru
Explorer
Sputnik
TIROS
Nimbus
GOES
Landsat
SPOT
Synchronous Meteorological Satel
EOS
Agenzia Spaziale Europea
Radarmeteorologia
Altezze e corrispondenti periodi
Campo di utilizzazione dei radiometri
Simboli
Formule per telerilevamento
Bande spettrali
Cronologia
4 OTTOBRE 1957
Ciclo di conferenze dedicate alla Sicurezza del Volo
sezione_meteo/foto_SV/image001.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image002.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image003.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image004.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image005.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image006.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image007.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image008.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image009.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image010.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image011.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image012.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image015.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image016.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image017.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image018.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image019.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image020.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image021.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image022.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image023.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image024.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image025.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image026.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image027.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image028.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image029.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image030.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image031.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image032.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image033.jpg
sezione_meteo/foto_SV/image034.jpg
Un'esperienza determinante
sezione_meteo/tirocinio/silvia_massaro_file/filelist.xml
Una persistente situazione di inversione da subsidenza
Nebbia eccezionalmente persistente sul versante della Puglia adriatica
Analisi_sinottiche/CMR/AMRI4_72b_small.gif
Analisi_sinottiche/CMR/AMRI4_72c.gif
Prima invasione fredda
Analisi_sinottiche/CMR/sondaggio_small.gif
Analisi_sinottiche/CMR/500mb_231172b.gif
Analisi_sinottiche/CMR/fig_3.gif
Analisi_sinottiche/CMR/fig_4.gif
Analisi_sinottiche/CMR/fig_5.gif
Notizie generali sul clima d
Clima del medio e basso Adriatico
climatologia/fig26.gif
climatologia/fig24.gif
climatologia/fig25.gif
Questionario di oceanografia generale
Viscosity
Density
Temperature
Salinity
Zone di frattura oceaniche
Faglia trasforme
Zona di subduzione
Tettonica a zolle
Scala dei moti atmosferici
Velocita lineare di rotazione della Terra
Variazione media dell
Bilancio termico dell'atmosfera
Albedo
Domande sulle equazioni del moto
Domande sul bilancio termico dell'atmosfera
Domande sull
Misure oceanografiche
Oceanografia
Spedizione della Challenger
Deriva dei continenti
Correnti oceaniche
Zona bentonica
Riserve minerarie oceaniche
Oceani e mari
Espansione del fondo marino
Istituzione oceanografica di Scripps
Woods Hole Oceanographic Institution
Deep
JOIDES
Principali proprietà fisiche dell'acqua
PROPERTIES OF SEAWATER
Concentrazioni medie dei principali ioni presenti nell'acqua di mare
oceanografia/figure/tmd_tc.jpg
Software - oceanografia
software/inertial.exe
Soluzione di Ekman all'equazione del moto comprendente l'attrito
software/ekman.zip
Listato - Soluzione di Ekman all'equazione del moto con attrito
software/vel_geos.exe
Equazione geostrofica (oceanografia dinamica)
software/misure.exe
meteovela/5giugno2004.pps
Tabelle per la compilazione dei messaggi meteorologici
Tabella I
Tabelle/Tabella_prima_file/filelist.xml
Tabelle/Tabella_prima_file/sheet001.htm
Tabelle/Tabella_prima_file/sheet002.htm
Tabelle/Tabella_prima_file/sheet003.htm
Tabelle/Tabella_prima_file/sheet004.htm
Tabelle/Tabella_prima_file/sheet005.htm
Tabella II
Tabelle/Tabella_seconda_file/filelist.xml
Tabelle/Tabella_seconda_file/sheet001.htm
Tabelle/Tabella_seconda_file/chart001.htm
Tabelle/Tabella_seconda_file/image001.gif
Tabella III
Tabelle/Tabella_terza_file/filelist.xml
Tabelle/Tabella_terza_file/sheet001.htm
Tabelle/Tabella_terza_file/sheet002.htm
Tabelle/Tabella_terza_file/chart001.htm
Tabelle/Tabella_terza_file/image001.gif
Tabella IV
Tabelle/tabella_quarta_file/filelist.xml
Tabelle/tabella_quarta_file/sheet001.htm
Tabelle/tabella_quarta_file/sheet002.htm
Esercitazioni di meteorologia da satellite
Laboratorio/1_Risorse.pps
Laboratorio/2_WeatherPoint.pps
Laboratorio/3_Esercitazione_Satelliti.pps
Laboratorio/lavoro.zip
Francesco Platania
Anticicloni
listati
software/basenubi.exe
software/brinate.exe
software/bulbo.exe
software/ept.zip
software/pression.zip
software/pressldm.exe
software/tempcond.exe
software/PASQUILL.EXE
Il livello dello zero termico
Il fronte freddo
Il fronte caldo
Scala Beaufort
Il trattamento dello strato limite planetario nei modelli dell
Parliamo di
Frasi introduttive
The Villas Guide to ECMWF
Tavola riassuntiva dei principali indici d
Previsione dei fenomeni associati ai fronti mediante considerazioni sul vento in quota
Tabelle/Fronte_freddo_prima_specie.jpg
Tabelle/Fronte_freddo_seconda_specie.jpg
Grid Analysis and Display System
This implementation of Win32e GrADS has most of the functionality of all Unix versions
Sulle tendenze barometriche
Tipi di tempo
Tipi di tempo - Semestre freddo - Tipo "C"
Sottotipi di tempo C
Un barometro vivo
software/prevedo.exe
software/prevedo.jpg
immagini/sopravvivenza.jpg
Le News del Corso Basico
History
software/fogsi.exe
Cambiamenti_climatici/deserto1/Diapositiva1.JPG
Calcolo della temperatura media di uno strato atmosferico
pdf/corso_basico.pdf
Cosa bolle in pentola
Analisi delle carte
Analisi sinottiche
Analisi del 25 febbraio 2003
Analisi del 1° marzo 2003
Analisi del 3 maggio 2003
Analisi_sinottiche/030503/3maggio2003_06.JPG
Analisi_sinottiche/030503/3maggio2003_06_tendenza.JPG
Presentazione di PowerPoint
Analisi_sinottiche/030503/500.gif
Analisi_sinottiche/030503/700.gif
Analisi_sinottiche/030503/Clipboard01.gif
Analisi_sinottiche/030503/Clipboard02.gif
Analisi_sinottiche/030503/AUEU5000.gif
Analisi_sinottiche/030503/AUEU7000.gif
Analisi_sinottiche/030503/AUEU2012.gif
Analisi_sinottiche/030503/AUEU7012.gif
Analisi_sinottiche/030503/ievwf.jpg
Analisi_sinottiche/030503/iii.jpg
Analisi_sinottiche/030503/iiv.jpg
Analisi_sinottiche/030503/iiv_13.jpg
Analisi del 4 maggio 2003
Analisi del 7 luglio 2003
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880600.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880630.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880700.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880730.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880830.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880900.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1880930.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881000.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881030.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881100.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881130.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881200.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881230.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881300.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881330.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881400.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881430.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881500.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881530.jpg
Analisi_sinottiche/070703/iiv_1881600.jpg
Analisi_sinottiche/070703/STBRIN00.png
Analisi_sinottiche/070703/STBRIN06.png
Analisi_sinottiche/070703/STBRIN12.png
Breve corso d'interpretazione delle carte theta-w
Analisi della corrente a getto
Isospessori
Vademecum - prima lezione
Vademecum - seconda lezione
Vademecum del sinottico - terza lezione
Vorticità
analisi/xuo70012.gif
Case study n.1
Case_study/02112612z.txt
Formazione e addestramento
Glossaio FA
Formazione continua
Risorse per la produzione di lezioni in modalità eLearning
eXeLearning
OpenGrADS
OpenGrADS/Isallo4.gif
OpenGrADS/Mappe/as_1.gif
Integrazione verticale dell'umidita' specifica
Scripts
OpenGrADS/Scripts/200.gs
Salvare i dati
Prelevare i dati
Venti e temperature
200 hPa
300 hPa
500 hPa + Variazione di geopotenziale
A caccia del getto
Esempio n.1
Esempio n.2
Case studies
Getto e isoterme
Isallobare
Funzioni
Operazioni trigonometriche
Operazioni matematiche
La funzione aave
Funzione cdiff
Discussione
Funzione map
OpenGrADS/Mappe/nps.gif
OpenGrADS/Mappe/sps.gif
OpenGrADS/Mappe/usa.gif
OpenGrADS/Mappe/usa2.gif
OpenGrADS/Mappe/n_amer.gif
OpenGrADS/Mappe/s_amer.gif
OpenGrADS/Mappe/africa.gif
OpenGrADS/Mappe/europe.gif
OpenGrADS/Mappe/euro2.gif
OpenGrADS/Mappe/asia.gif
OpenGrADS/Mappe/aust.gif
OpenGrADS/Mappe/robinson.gif
OpenGrADS/Mappe/c_pac.gif
OpenGrADS/Mappe/n_pac.gif
OpenGrADS/Mappe/n_atl.gif
OpenGrADS/Mappe/nps2.gif
OpenGrADS/Mappe/nps3.gif
La funzione tloop
Esempi tloop
Isobare + isoterme a 850 hPa
Fog Stability Index
K Index
OpenGrADS/Figure nei testi/k_inde2.gif
Vertical Total Index
Archivio
12 dicembre 2014
10 dicembre 2014
13 dicembre 2014
Scie di condensazione
Studiare la tropopausa
Tropopausa: gli script
Diagrammi con OpenGrADS
Vento geostrofico
Vento ageostrofico con OpenGrADS
Spessore equivalente
Thermal Front Parameter
Variabili meteorologiche
Variabili relative alle nubi
Variabili relative alle precipitazioni
Variabili tropopausa
Variabili relative all'umidità
Variabili relative al vento
Var. relative alla PV
Comandi GrADS più frequenti
Sfumature di colore
Approfondimenti
Criteri pratici per l'analisi sinottica
A. Considerazioni sulle variazioni nel tempo e nello spazio
1.Evoluzione del campo barico
2.Uso delle isallobare e delle isalloipse
3.Assi delle saccature e dei promontori
4.Evoluzione delle isoterme
5.Divergenza
6.Correlazione tra isoterme e isoipse
B.Considerazioni sulla corrente a getto
C.Considerazioni sulle aree di instabilità
AN INTRODUCTION TO DYNAMIC METEOROLOGY
Simboli
Appunti di meteorologia generale
Appunti di termodinamica dell
Appunti di meteorologia dinamica
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido13.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido14.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido14c.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido15.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido16.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido17.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido18.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido19.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido19b.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/suolo280174.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido21a.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido21b.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/lucido22.gif
approfondimenti/appunti_dinamica/simbologia.gif
Forecasting Weather Elements
Nuvolosità frontale
FORMAZIONI NUVOLOSE A CELLE
approfondimenti/ieiwf.jpg
Analisi della nuvolosità mediante radiosondaggio
Analisi della depressione del punto di rugiada a 500 hPa
Analisi tridimensionale dell
Caratteristiche geografiche e climatologiche generali del Mediterraneo
Precipitazioni e nubi
Indizi di nubi cirriformi nel radiosondaggio
Osservazione e formazione dei cirri
approfondimenti/Cirri.jpg
Il problema della previsione dei cirri
Strato Limite Planetario
Tutto sulle nubi
John Day
Bibliografia
Sicurezza del Volo
Mario Giuliacci
Articoli a carattere meteorologico
Gazzetta del Mezzogiorno
La Repubblica
L'Espresso
La Stampa
Corriere della Sera
Rivista Aeronautica
L
Europeo
La Nuova Venezia
Il Gazzettino
Panorama
Il Mattino
Nuova pagina 1
Pubblicazioni edite dal CNR -
CENFAM - S.R.8
CENFAM -
Note tecniche di meteorologia -
Rivista- Indice generale
Rivista di Meteorologia Aeronautica - Info
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1939
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1940
Rivista di Meteorologia Aeronautica
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1948
RIVISTA DI METEOROLOGIA AERONAUTICA - 1949
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1951
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1955
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1960
Rivista di Meteorologia Aeronautica
Rivista di Meteorologia Aeronautica
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1965
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1974
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1975
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 1981
Rivista di Meteorologia Aeronautica - 2000
Supplemento al n.4 (1969)
Sistemi esperti
Biblioteca/MI11-Ch18-Zubrick.pdf
Biblioteca/A SINGLE-STATION FORECASTING MODEL.pdf
Biblioteca del Corso Basico
pdf/vademecum.pdf
pdf/meteovela.pdf
pdf/Glossario_di_meteorologia.pdf
pdf/arl-224.pdf
pdf/User_guide.pdf
Cenni biografici
Cinquantesimo anniversario
Logo del Cinquantesimo Anniversario
La nostra storia
Come eravamo
cinquantesimo/UMA1p.jpg
cinquantesimo/UMA6.jpg
cinquantesimo/UMA5p.jpg
cinquantesimo/UMA2p.jpg
cinquantesimo/UMA7.jpg
cinquantesimo/UMA8p.jpg
cinquantesimo/UMA4p.jpg
cinquantesimo/UMA3p.jpg
Come siamo
cinquantesimo/image002.jpg
cinquantesimo/image004.jpg
cinquantesimo/image006.jpg
cinquantesimo/image008.gif
cinquantesimo/image010.jpg
cinquantesimo/image012.jpg
50°-Cartoline
cinquantesimo/Cartolina_6.jpg
cinquantesimo/Cartolina_5.jpg
cinquantesimo/Cartolina_1.jpg
cinquantesimo/Cartolina_4.jpg
cinquantesimo/Cartolina_2.jpg
cinquantesimo/Cartolina_3.jpg
I Meteo di Gioia di ieri e di oggi
Alcuni lavori tecnico
Climatologia
Suddivisione dell'Italia in regioni climatiche
Clima della Sicilia e della Calabria
Statistiche
Statistiche
Umidità relativa
climatologia/Ur_novembre.gif
Gioia del Colle
climatologia/ts1.gif
climatologia/ts2.gif
climatologia/ts3.gif
climatologia/ts_may.jpg
Gioia del Colle
climatologia/cb1.gif
Colore della Base
climatologia/basecolor_nov1.gif
climatologia/basecolor2.gif
climatologia/basecolor3.gif
climatologia/quadrante1.GIF
climatologia/quadrante2.GIF
climatologia/quadrante3.gif
climatologia/quadrante4.GIF
Statistiche Italia
Italia temporali
climatologia/ts_may1.gif
Climatologia dei temporali
Bollettino climatologico
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Cambiamenti2
Cambiamenti3
Cambiamenti4
Cambiamenti5
Cambiamenti2
Cambiamenti7
Cambiamenti8
Cambiamenti9
Cambiamenti10
Cambiamenti11
Cambiamenti12
Cambiamenti13
Cambiamenti14
Cambiamenti15
Cambiamenti16
Cambiamenti17
Cambiamenti18
Cambiamenti19
Cambiamenti20
Cambiamenti21
Cambiamenti22
Cambiamenti23
Cambiamenti24
Cambiamenti25
Cambiamenti26
Cambiamenti27
Cambiamenti28
Desertificazione
Desertificazione - FAQ
Paesi a maggior rischio
Climatologia dei temporali
Statistiche
Statistiche Italia
Italia temporali
statistiche/ts_may1.gif
Statistiche
Francesco Platania
Umidità relativa
statistiche/Ur_novembre.gif
Gioia del Colle
statistiche/ts1.gif
statistiche/ts2.gif
statistiche/ts3.gif
statistiche/ts_may.jpg
Gioia del Colle
statistiche/cb1.gif
Colore della Base
statistiche/basecolor_nov1.gif
statistiche/basecolor2.gif
statistiche/basecolor3.gif
statistiche/quadrante1.GIF
statistiche/quadrante2.GIF
statistiche/quadrante3.gif
statistiche/quadrante4.GIF
Come reperire le informazioni meteo mediante Internet
Come reperire le analisi al suolo mediante Internet
Commenti
Conferenze di meteorologia
new_images/conferenze/colombo1.jpg
new_images/conferenze/Romito1.jpg
new_images/conferenze/villasmunta1.jpg
Efficacia della comunicazione
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas1.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas2.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas3.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas4.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas5.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas6.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas7.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas8.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas9.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas10.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas11.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas12.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas13.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas14.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas15.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas16.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas17.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas18.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas19.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas20.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas21.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas22.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas23.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas24.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas25.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas26.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas27.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas28.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas29.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas30.jpg
new_images/Efficacia_della_comunicazione_meteorologica_mediante_internet/villas31.jpg
Strumenti meteorologici di avanzata concezione
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva1.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva2.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva3.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva4.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva5.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva6.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva7.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva8.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva9.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva10.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva11.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva12.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva13.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva14.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva15.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva16.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva17.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva18.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva19.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva20.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva21.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva22.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva23.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva24.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva25.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva26.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva27.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva28.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva29.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva30.JPG
new_images/conferenza_di_Angelo_Romito/Diapositiva31.JPG
Le ceneri vulcaniche
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo1.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo2.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo3.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo4.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo5.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo6.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo7.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo8.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo9.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo10.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo11.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo12.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo13.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo14.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo15.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo16.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo17.jpg
new_images/Le_ceneri_vulcaniche/colombo18.jpg
Contributo alla storia della meteorologia
Organizzazione Meteorologica Mondiale
Premio OMI
Nuova pagina 1
Conferenza dei Direttori dei Servizi Meteorologici europei
Biografie
Operai della meteorologia
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Concorso 1941.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/19420520.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/19400625 - GU.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Bizzarri_Mosco.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Serra_Fagioli_Bizzarri.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Carminati.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Carminati_2.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Cena.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Cerasuolo.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Corsaletti.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Genevois.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Martinozzi.gif
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Timpone.gif
Breve storia del Servizio Meteorologico
Storia_della_meteorologia/La_meteorologia_pratica_2.jpg
Leggi
Regi Decreti
Breve storia del Met Office
La Scuola Internazionale di Meteorologia del Mediterraneo
Giornate meteorologiche mondiali
I Capi del Servizio Meteorologico dell
Storia_della_meteorologia/Operai_Notizie/Baistrocchi_1939.gif
Attività nazionale ed internazionale
Congresso meteorologico mondiale
CMR
Centro Meteorologico Regionale di Brindisi
Conferenze organizzate dal Servizio Meteorologico dell
I luoghi della meteorologia in Italia
Corsi avanzati
Corso sulla previsione del tempo con l'ausilio dei dati in quota
Lineamenti di un corso avanzato orientato alla previsione del tempo
Prima lezione
Questionario sulla convergenza e sulla divergenza
Previsione della nebbia e degli strati
Prima lezione
Seconda lezione
Terza lezione
Quarta lezione
Corso di base su Digital Atmosphere
Digital Atmosphere - Corso di base - 1^ lezione
DA/prova_colori.zip
Lezioni ed esercitazioni
DA/VIDEOLEZIONI/video1.avi
PowerPoint Presentation
DA/PRIMA_LEZIONE/INTRODUZIONE/introduzione.pdf
PowerPoint Presentation
PowerPoint Presentation
DA/PRIMA_LEZIONE/1a.CORSO_DA_INTRO_MAPPE(23).pdf
PowerPoint Presentation
DA/PRIMA_LEZIONE/1b.CORSO_DA_INTRO_PRODOTTI(41).pdf
Corso DA - Come si realizza una carta geografica
DA/SECONDA_LEZIONE/CORSO_DA-MAPPE.pdf
DA/VIDEOLEZIONI/video2.avi
PowerPoint Presentation
DA/wxchart.pdf
DA/SECONDA_LEZIONE/CORSO_DA_L2_1.pdf
PowerPoint Presentation
DA/SECONDA_LEZIONE/CORSO_DA_L2_2.pdf
PowerPoint Presentation
DA/TERZA_LEZIONE/terza_lezione.pdf
PowerPoint Presentation
DA/QUARTA_LEZIONE/Tipologia_delle_analisi.pdf
Analisi del campo termico
DA/APPROFONDIMENTI/analisi_preferenze_01.jpg
DA/APPROFONDIMENTI/210306_18.asc
DA/APPROFONDIMENTI/11.avv_termica_slpr.dsf
DA/APPROFONDIMENTI/oc21-2129-b-ag.JPG
PowerPoint Presentation
DA/QUINTA_LEZIONE/CORSO_DA_CONTR_QUAL.pdf
Temperatura equivalente potenziale
DA/APPROFONDIMENTI/thetae3.jpg
DA - THETA-E
DA/APPROFONDIMENTI/250306_12.asc
Indice di Whiting
PowerPoint Presentation
DA/SESTA_LEZIONE/Sesta_lezione.pdf
DA/SESTA_LEZIONE/Sesta_lezione_bn.pdf
PowerPoint Presentation
DA/SETTIMA_LEZIONE/Settima_lezione.pdf
PowerPoint Presentation
DA/OTTAVA_LEZIONE/Ottava_lezione.pdf
DA/corso_completo.pdf
Fogli informazione
DA/INFO/n_1.htm
DA/INFO/n_2.htm
DA/INFO/n_3.htm
DA/INFO/n_4.htm
DA/INFO/n_5.htm
DA/INFO/n_6.htm
DA/INFO/n_7.htm
Archivio script
Script commentati
DA/ARCHIVIO_SCRIPT/script_002b.gif
001
DA/ARCHIVIO_SCRIPT/europa_tutta.dmf
002
DA/ARCHIVIO_SCRIPT/europa_tutta.gif
Archivio dati
SYNOP
DA/ARCHIVIO_DATI/SINOTTICI/250106_18.txt
DA/ARCHIVIO_DATI/SINOTTICI/250106_18.rar
DA/ARCHIVIO_DATI/SINOTTICI/280106_06.txt
DA/ARCHIVIO_DATI/SINOTTICI/280106_06.rar
Archivio mappe
DA/ARCHIVIO_MAPPE/europa.jpg
Colori
Met-Lab
public/AS.gif
public/AS_15.gif
public/as_00.gif
public/as_12.gif
public/pten.jpg
public/PTEN_00.jpg
public/PTEN_12.jpg
public/500_00.gif
public/850_00.gif
public/700_00.gif
public/300_00.gif
public/200_00.gif
public/UR.gif
public/UR_00.gif
public/ADV_TEMP.gif
public/WIND_DIR.gif
public/DEWP_DEP.gif
public/TDY_SUD.jpg
public/controllo.gif
Archivio analisi
DA/ARCHIVIO_ANALISI/230206/260206_18.gif
DA/ARCHIVIO_ANALISI/230206/260206_18b.gif
DA/ARCHIVIO_ANALISI/230206/260206_2100_WV.jpg
DA/ARCHIVIO_ANALISI/230206/260206_2130_IR.jpg
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/240206_06.gif
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/240206_06_IT.gif
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/240206_06_IT_cor.gif
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/240206_06_WV.jpg
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/240206_06_IR.jpg
DA/ARCHIVIO_ANALISI/240206/KPS99I06NA.png
Glossario
Corso di interpretazione delle carte meteorologiche
Corso di interpretazione delle carte di analisi al suolo
Divergenza e Convergenza in relazione ai sistemi di pressione al suolo
Corso basico di meteorologia
Richiami di fisica
Dispensa n.1
Dispensa n.2
Dispensa n.3
Dispensa n.4a
Dispensa n.4b
dispense/dispensa4b/Image28.jpg
Dispensa n.5
Dispensa n.6
Dispensa n.7
Dispensa n.8
Dispensa n.9
Dispensa n.10
Dispensa n.11
Equazione fondamentale della statica dell'atmosfera
Dispensa n.13 - Grandezze igrometriche
Dispensa n.14
Moto di una particella d'aria
Esercitazioni
Corso di matematica
Numeri reali
Radicali
Abbreviazioni
Definizioni
Radicali aritmetici
Proprietà dei radicali aritmetici
Esempi di radicali aritmetici
Tecniche risolutive
Equazione logaritmica
Equazioni logaritmiche
Esempio n.A1
Disequazioni
Geometria analitica nel piano
Matrici e determinanti
Prodotto vettoriale
Equazione del moto in oceanografia
Forza
Moto
Calcolo infinitesimale
Limite
Momento angolare
Leggi del moto
Forza di Coriolis
Attrito
Forza di Coriolis
Limiti
Definizioni (1)
Definizioni (2)
Limiti
Limiti fondamentali
Limiti
Limiti
Esempio n
Esempio n.2
Esempio n.3
Esempio n.4
Esempio n.5
Esempio n.6
Esempio n.7
Esempio n.8
Esempio n.9
Esempio n.10
Esempio n.11
Esempio n.12
Software didattico
software/vbrun100.dll
matematica/cifre.exe
Trigonometria piana
Trigonometria sferica
Matematica - Indice dei non pubblicabili
Storia della matematica
Filosofia della matematica
Matematica
Assioma
Induzione matematica
Teoria dei numeri
Teoria degli insiemi
Numeri
Funzione
Trigonometria
Algebra
Algebra lineare
Matrice
equazione
Infinito
Analisi matematica
Calcolo infinitesimale
Limite
Risorse
Equazioni di I grado
Equazioni di I grado
Equazioni di I grado a due incognite
Curiosita e calcoli dilettevoli
I grandi numeri
Come si calcola la pressione ad una data profondità
Calcolo della temperatura di bulbo bagnato
Temperatura di condensazione
software/tempcond.jpg
Uso corretto del barometro
Calcolo del vento geostrofico
Come si calcola l
Come ricavare la temperatura equivalente potenziale
Velocità del vento in quota
Domande e risposte
Glossario minimo
Integriamo l
Gli integrali impropri di prima specie
Per saperne di più
Glossario "minimo" N - Z
diapositive/nwcsaf.jpg
diapositive/saf.jpg
Vorticità
Guida all'interpretazione del messaggio TEMP
925 hPa
La radiosonda
I collaboratori del corso basico
In preparazione
Per una storia della meteorologia in Puglia
Istituzioni scientifiche a carattere meteorologico
Algoritmi di apprendimento
Come individuare una regione di divergenza in quota
Meteorologia descrittiva
Aria e correnti
Alta e bassa pressione
il nomogramma di Herlofson
Z.ILLUSTRAZIONI/nomo1.gif
Noterelle sinottiche
Puglia
Come si compila il nomogramma di Herlofson
Corsi addestrativi
Corsi di specializzazione in fisica dell
I Direttori del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica
Larsat
Loschi figuri
uascezze/maggio2001/ScanImage03.jpg
uascezze/maggio2001/ScanImage06.jpg
uascezze/maggio2001/ScanImage04.jpg
uascezze/maggio2001/ScanImage05.jpg
uascezze/varie/Mbapeppe.jpg
uascezze/maggio2001/ScanImage07.jpg
Uascezze e priscizzi
Mangiate che sarete mangiati
uascezze/Immagine6.jpg
uascezze/Immagine8.jpg
uascezze/Immagine7.jpg
Meeting Internazionale di Magnata
uascezze/Immagine1.jpg
uascezze/Immagine3.jpg
uascezze/Meeting/Immagine7.jpg
uascezze/Meeting/Immagine8.jpg
uascezze/Immagine5.jpg
uascezze/Meeting/Immagine6.jpg
uascezze/Immagine2.jpg
30 agosto 2000
uascezze/30agosto2000/Immagine5.jpg
uascezze/30agosto2000/Immagine9.jpg
uascezze/30agosto2000/Immagine7.jpg
Consegna del Distintivo di specialità
uascezze/distintivo/Image-04.JPG
uascezze/distintivo/Image-05.JPG
uascezze/distintivo/Image-08.JPG
uascezze/distintivo/Image-10.JPG
uascezze/distintivo/Image-12.JPG
uascezze/distintivo/Image-11.JPG
uascezze/distintivo/Image-09.JPG
uascezze/distintivo/Image-07.JPG
Speciale TuttoBeppe
Una passeggiata allo zoo
uascezze/varie/Marziano.jpg
Paolino
Le esperienze del meteorologo
Indizi
Osservando le nubi
slides/ac.gif
Osservando il barometro
Osservando il cielo
Osservando il vento
Osservando la visibilità
In libreria
Laboratorio di Meteorologia
Wind Chill
Alcuni semplici esperimenti
La pressione atmosferica
Algoritmi di calcolo
Codice di Prevedo
Temperatura equivalente potenziale
Un semplice algoritmo per il calcolo della variazione della pressione con la quota
Algoritmo di calcolo delle classi di stabilità di Pasquill
Classi di stabilità atmosferica
Altezza della base delle nubi cumuliformi
software/Basenubi.jpg
Previsione dei temporali
foto_di_nubi/Immagine1.jpg
Indice KO - Case study
DA/ARCHIVIO_DATI/SINOTTICI/130306_06.asc
DA/APPROFONDIMENTI/220306_12.asc
Indice delta_U
I temporali - Parte seconda
Seminari/Temporali_2_file/filelist.xml
Seminari/Temporali_2_file/pres.xml
Indice di Showalter
Indice di Whiting
satellite/1101mag05.jpg
KO index
Temperatura potenziale e instabilità
Topografia a 300 hPa e attività temporalesca
Topografia a 300 hPa
Uso delle mappe theta
Analisi delle temperature a 500 hPa per la previsione dei temporali
Previsione dei temporali
diapositive/meteosat.jpg
Bibliografia
Indice di Stabilità
software/fogsi.jpg
esempi/fogcover.gif
JORG BENDIX
Indice SWEAT
Software
software/es.exe
software/thetae.JPG
software/calc_alt.gif
software/calc_alt.zip
software/pasquill.JPG
software/Pasquill.zip
software/neve.jpg
software/neve.zip
software/w_chill.gif
software/w_chill.zip
Software Gallery
software/bulbo.jpg
software/pression.JPG
software/pressione_al_ldm.jpg
Pressione di vapore
Umidità assoluta
Reti neurali e previsioni del tempo
Gruppo di lavoro sulle reti neurali
Software per reti neurali
software/np452s.exe
Neural Planner
Neural Planner lezione 2
Neural Planner
The Brain
Reti neurali
Reti neurali: sperimentazioni in corso
Previsione della temperatura massima e alle 2100 UTC a Gioia del Colle
Andamento dei valori percentuali
Laurene V
ANTONELLO PASINI
Frequently Asked Questions
Brinate notturne
software/brinate.gif
Letture d'altri tempi
Le osservazioni dei fontanieri fiorentini
Successi ed insuccessi
Un barometro chimico
Un barometro per tutti
Come misurare l
Manuale del previsore di Goose Bay
Posizione
Aeroporto di Goose Bay
GooseBay/MAPPA.jpg
Cenni storici
Principali differenze tra il METAR canadese e quello italiano
Previsione dei singoli parametri
Temperatura massima
Nuvolosità
Distaccamenti militari
Preparazione del briefing meteo
Repertorio fraseologico
Tabella esplicativa
Manuale del previsore di Venezia Tessera
Meteorologia aeronautica
Ghiacciamento
36
Turbolenza in aria serena
volo attraverso le nubi
meteo_aeronautica/cumulus_congestus.jpg
meteo_aeronautica/altocumulus_floccus.jpg
meteo_aeronautica/cirrus_uncinus.jpg
Briefing tecnici
briefing/il_metar.exe
briefing/il_metar.pps
briefing/mari.pps
briefing/avvisi.pps
briefing/rischio.pps
briefing/Temporali.pps
SV/TEMP_PISTA.pps
PowerPoint Presentation
PowerPoint Presentation
Meteorologia ed inquinamento atmosferico
Classi di stabilità di Pasquill
Definizione delle classi di stabilità di Pasquill
Relazione tra quota e concentrazione degli inquinanti atmosferici
Meteorologia ... in breve
Circolazione atmosferica
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Satelliti meteorologici in breve
Strumenti meteorologici
Strumenti meteorologici
Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela
Meteorologia per la vela
Vela n.1
Vela n.2
Corso - prima parte
L'effetto delle nubi sul vento al suolo
Corso formatori 1999-2000
Materiale didattico
Slides
slides/MET_1.GIF
slides/GRADIENT.GIF
slides/MET_2.GIF
slides/TEND.GIF
slides/as.gif
slides/MET_2B.GIF
slides/VENT_TIP.GIF
slides/MET_3.GIF
slides/VENT_TI2.GIF
slides/MET_4.GIF
slides/m_v_1.GIF
slides/ILL_1.GIF
slides/M_V_2.GIF
slides/ILL_2.GIF
slides/M_V_4.GIF
slides/ILL_3.GIF
slides/FRONTI_1.GIF
slides/ILL_4.GIF
slides/FRONTE_1.GIF
slides/buys.gif
slides/FRONTE_2.GIF
slides/barometr.gif
slides/vf.gif
Slides per corso di meteorologia per la vela
Stato del mare
Scala numerica e descrittiva del MARE VIVO o MARE DEL VENTO
Scala numerica e descrittiva del MARE LUNGO o MORTO
Meteorologia per il volo a vela
Struttura generale di un corso di meteorologia per il volo a vela
Modelli numerici di previsione
Modelli filtrati
Modelli numerici - Bibliografia
Modello
Il modello MM5
Il modello MM5 globale
Principali caratteristiche di alcuni modelli numerici di previsione
Il metodo di Barnes
Il metodo di analisi di Cressman
Noticine sinottiche
Case study 2
Letture consigliate
Saccatura profonda
Regole per tracciare i fronti
Norme varie di previsione
Norme di previsione 1
Regole di previsione basate sui venti in quota
Regole di previsione basate sulle temperature in quota
Regole di previsione basate sull'osservazione delle nubi
Oceanografia
OCEANOGRAFIA COSTIERA
OCEANOGRAFIA FISICA
Misure oceanografiche L
THE THREE-LAYERED OCEAN
Variazione della densità alla superficie
Bilancio del calore
Misure oceanografiche iii
Verricelli
Misure oceanografiche IV
oceanografia/figure/Image12.jpg
oceanografia/figure/Image14.jpg
oceanografia/figure/Image17.jpg
Misure oceanografiche V
Formule
VALORI TIPICI
Misure oceanografiche: misure in continuo
OCEANOGRAPHY AND OCEANOGRAPHIC ANALYSIS
LESSON 1
NEARSHORE CIRCULATION
THE OCEAN BODY
WAVES
Swell Waves
Rogue or Freak Waves
SURF
MAJOR OCEAN CURRENTS
North Atlantic Currents
Seas Adjacent to the North Atlantic
ICE
Sizes of sea ice
Land Ice
Pressure
Compressibility
Specific Heat
Thermal Expansion
Sound Velocity
WATER MASSES AND WATER TYPES
oceanografia/water_4.gif
DEEP-OCEAN CIRCULATION
Glossario di Oceanografia
Un occhio che guarda sott'acqua. Esplorazioni dell'Irim nel Mare di Sicilia
oceanografia/Salinometro.jpg
Oceanografia
Gli oceani e i mari più grandi del mondo
Gli oceani e i mari più profondi del mondo
Le fosse oceaniche più profonde
Medie annuali e mensili della radiazione ad onda corta
Principali masse d'acqua del Mediterraneo
Levantine Intermediate Water
Adriatic Deep Water
Tabella I
Indagini sulla colonna d
Oceanografia
Oceanografia
Physical Oceanography of the Adriatic Sea
Carta d
Biografie
Auguste Piccard
Jacques Piccard
Harald Ulrich Sverdrup
Vagn Walfrid Ekman
Centri di studio e di ricerca oceanografica
Articoli tratti da Tuttoscienze
Il movimento degli oceani
CORRENTI: Il moto nei due emisferi
La lenta circolazione delle acque abissali
Fosse oceaniche
Dorsale medio
La fittizia forza di Coriolis
Nuove ipotesi sulle correnti oceaniche
Ma può El Nino dal Pacifico influire sulla nostra estate
RICERCHE SUL CLIMA GLOBALE. L' Adriatico diventa un laboratorio. Mare e aria, due misteri sotto apparenze banali
EFFETTO SERRA. E' il sale a regolare il clima Modifica gli scambi di calore negli oceani
Siamo vivi per un pizzico di sale La salinita' del Mediterraneo regola il clima mondiale
Oceani messi a nudo. Dai satelliti una mappa dei fondali mondiali
Un satellite studierà l'effetto serra. A dicembre la Nasa metterà in orbita "Jason-1"
oceanografia/Non_pubblicabili/jason-1-in-space.gif
oceanografia/Non_pubblicabili/Jason-1-first-image.jpg
USTICA: Geostar esplora gli abissi
I segreti delle frittelle di ghiaccio
COME NACQUERO GLI OCEANI L'acqua venuta dallo spazio I mari furono creati da una pioggia di comete
Quando s'inaridì il Mediterraneo Periodicamente variano livello e salinità
Campagna oceanografica
Nave Universitatis
Area di ricerca
Stretto di Messina
Mare Ionio
Dati statistico-climatologici
Climatologia delle Isole Eolie
Pianificazione meteorologica Campagna Oceanografica
Guida alla crociera di addestramento
Photo Gallery
Il microscopio di Lea
campagna_oceanografica/photo_gallery/070.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/071.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/072.jpg
Tutti al lavoro
campagna_oceanografica/photo_gallery/002.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/003.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/033.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/005.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/001.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/035.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/008.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/009.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/010.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/011.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/012.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/013.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/004.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/034.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/007.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/036.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/042.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/046.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/037.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/038.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/039.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/040.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/041.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/043.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/044.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/047.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/053.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/054.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/055.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/056.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/048.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/066.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/067.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/068.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/069.jpg
La torta di Peppe
campagna_oceanografica/photo_gallery/014.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/015.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/016.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/017.jpg
Quegli strani bagliori
campagna_oceanografica/photo_gallery/051.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/052.jpg
Mediterraneo da amare
campagna_oceanografica/photo_gallery/018.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/019.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/028.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/021.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/022.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/023.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/024.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/025.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/026.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/027.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/030.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/020.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/029.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/031.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/032.jpg
Vita di bordo
campagna_oceanografica/photo_gallery/045.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/058.jpg
Costa Crociere
campagna_oceanografica/photo_gallery/049.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/050.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/057.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/062.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/063.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/064.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/065.jpg
Foto di gruppo
campagna_oceanografica/photo_gallery/059.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/060.jpg
campagna_oceanografica/photo_gallery/061.jpg
Oceanografia I
Oceano
Interazione oceano-atmosfera
Batimetria
Batiscafo
Risalita oceanica
Conservazione del volume
Applicazione al Mar Nero
Applicazione al Mar Mediterraneo
Conservazione del sale
Oceanografia II
Oceanografia biologica
Oceanografia chimica
Sea surface forecasting
FORECASTING SWELL WAVES
Definitions of Other Terms
FORECASTING SURF
oceanografia/fig610.gif
FORECASTING SURFACE CURRENTS
GENERATION AND GROWTH
Fully Developed Sea
Nonfully Developed Sea
DETERMINING THE WIND FIELD
OBJECTIVE METHODS FOR FORECASTING SEA WAVES
SUMMARY
Wave Spectrum
SEA SURFACE CHARACTERISTICS
BASIC PRINCIPLES OF OCEAN WAVES
FORECASTING SEA WAVES
Svizzera
Parlare meteorologico
Parlare meteorologico
Piccolo dizionario italiano-inglese
Piccolo glossario meteo aeronautico
Programmi di studio
Corso di laurea in Oceanografia e Meteorologia
Esame di Meteorologia I
Esame di Meteorologia II
Esame di Meteorologia e Climatologia
Atmosfera
Vapor d
Studi sull
Origine dell
Composizione e struttura dell
Radiazione solare e bilancio termico
Insolazione
Circolazione generale dell
Vento
Föhn
Termodinamica
Entropia
Stratificazione e stabilità statica dell
Cicloni e anticicloni
Perturbazioni atmosferiche
Clima
Paleoclimatologia
Paleotemperatura
L
Corso di laurea in Scienze Ambientali
Esame di TELERILEVAMENTO DELL
Corso di specializzazione in Fisica dell
Corso per Ufficiali G
Cosa si studia all
Double
B
Questionari
Domande di radarmeteorologia
Domande sull'EPS
Domande sui modelli concettuali e previsione del tempo
Domande sui prodotti di previsione numerica
Questionario di fisica
Fisica
Dinamica
Cinematica
Velocità
Statica
Massa
Inerzia
Accelerazione
Dieci domande sulle stazioni meteorologiche
Questionario sull
Domande sui Barometri a deformazione
Altre domande sugli strumenti di misura della pressione atmosferica
Domande sulla misura dell
Domande sul pluviografo
Domande sui satelliti meteorologici
Domande sulla RVR e sui trasmissometri
Domande sul vento e sugli strumenti anemometrici
Domande sulla radiosonda
Tabelle riassuntive
Tabelle/codice_ghiaccio_1733.gif
Tabelle/turbolenza.gif
La velocità limite in funzione del diametro delle gocce
Confronto tra le concentrazioni di nuclei di Aitken in luoghi diversi
Piccole goccioline contenenti nuclei di condensazione
Costanti cosmofisiche della Terra
Unità di base del Sistema Internazionale delle unità
Unità derivate del Sistema Internazionale delle unità
Le temperature caratteristiche
Limite delle nevi perenni
Caratteristiche delle masse d'aria
Masse d
Check
Check
Check
Check
formazione delle nubi
Check
Grandine
Check
Nebbia
Check
check
Tempo in peggioramento
Check
Check
check
Venti forti in quota
Check
Visibilità
Tabelle/classi_di_stabilità_di_pasquill.htm
Classificazione degli inquinanti atmosferici
Classificazione schematica delle perturbazioni più frequenti nel Mediterraneo
Depressioni dell'Africa Settentrionale
Codici dei Paesi nei messaggi meteorologici
Correnti a getto
Costanti
Elementi essenziali del clima d
Guida rapida all'interpretazione dei radiosondaggi
Identificatori ICAO
identificatori ICAO Norvegia
Identificatori ICAO Svezia
Identificatori ICAO Finlandia
LWC
Principali caratteristiche analizzate ai differenti livelli di pressione
Principali formule
Principali leggi della fisica e della chimica
Pubblicazioni meteorologiche
Radiazione solare globale
Scala Beaufort
Sigle e abbreviazioni usate in meteorologia
El Niño
oceanografia/Non_pubblicabili/america_meridionale.gif
Rio: il Nino ha divorato la spiaggia
Il Niño vince sui computer. Il fenomeno e' caotico e imprevedibile
Il Pacifico si riscalda: ecco El Niño
diapositive/eumetsat.jpg
Tables
diapositive/msg.jpg
Simboli
Sopravvivenza in acqua
Tabella della pressione di vapore saturo
Temperature limite per il disagio climatico fisiologico
Tabelle di conversione
Celsius to Fahrenheit Conversion
Fahrenheit to Celsius Conversion
Inches Hg to Millibars Conversion
Millibars to Inches Hg Conversion
MPH to Knots or Meters
Knots to MPH or Meters
Standard Atmosphere
Tavola di classificazione delle nubi
Tavola sinottica sulle nubi
WMO n.1083/2012
2.2.1 Matematica
2.2.2 Fisica
2.2.3 Argomenti complementari
2.3.1 Meteorologia fisica
2.3.2 Meteorologia dinamica
2.3.3 Meteorologia sinottica e alla mesoscala
2.3.4 Climatologia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img19
Meteorologia
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img90
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Check
WMOBulletin/Clipboard05
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0171
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img32
24maggio2008/storm12
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elementi di climatologia - F.Montanaro
BRIEFING METEO
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img45
BRIEFING METEO
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img9
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Intervista/Clipboard09
ozonosfera
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01857
Newton e pascal - Ecco le unità SI derivate
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
montanaro_ts/img1
Elena/ELENA_002
PowerPoint Presentation
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img109
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img65
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Dolomite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0146
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img122
Seminari/Seminario_3_file/error.htm
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img1
Momenti/img3
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img20
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0224
montanaro_ts/img24
Idrocarburi
Costruzioni/L.B._002
Nimbus
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_004
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img33
Nuvole-Premesse/img8
Salgemma
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Marna
Terza lezione
Nessun titolo diapositiva
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Seminari/GHIACCIO_file/master01.htm
Intervista/Clipboard10
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img98
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Campagna oceanografica - Novembr
Costruzioni/palazzina_2_004
Natale 2005
Illustrazioni
Nubi medie in relazione alla corrente a getto
Geodesia
Metodo ionico
Sondaggi termodinamici dell
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0192
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img53
DISTRIBUZIONE DI CLORO FLUORO CARBURI NEL MARE DI ROSS
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img110
0.3 La pressione atmosferica
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Note
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0241
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img37
Azoto
Equilibrio chimico e cinetica
CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA MARINA COSTIERA DELL’ALBANIA
montanaro_ts/img12
Radarmeteorologia
Presentazione di PowerPoint
Aiuto
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img50
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Seminari/Temporali_1_file/error.htm
Elena/24maggio 2008_001
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img21
Bibliografia
montanaro_ts/img9
BRIEFING METEO
Risultante di forze aventi uguale direzione
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01849
Biblioteca
Nessun titolo diapositiva
Momenti/img12
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Polignano - 9 settembre 2005
Osservazioni meteorologiche in Puglia
Reno
Costruzioni/Discoteca_001
Presentazione di PowerPoint
MODELLI DISPONIBILI
29maggio2008/Lampi
Garfagnana 2008/DSC01862
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Simboli fondamentali dei più imp
29maggio2008
Weather Forecasting Handbook
Aiuto
Forza centrifuga e forza centripeta
Synchronous Meteorological Satellite
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Garfagnana 2008/DSC01833
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Sistemi di coordinate - tavola riassuntiva
BRIEFING METEO
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img9
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img86
0.1 L'atmosfera terrestre
I modelli numerici in uso presso il CNMCA
Nessun titolo diapositiva
Sara/10febbraio2008_3
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img57
0
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Economia aziendale
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img28
Presentazione di PowerPoint
Val Venosta - Agosto 2004
Garfagnana 2008/Gramolazzo/DSC01947
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img114
Costruzioni
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
23maggio2008/nefodina.gif
Reazioni chimiche
Seminari/GHIACCIO_file/fullscreen.htm
Coordinate celesti - Definizioni
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img70
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
S
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img41
North Pacific Currents
Costruzioni/22dicembre2007_003
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0245
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0151
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img12
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0216
Sabbia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
Nessun titolo diapositiva
montanaro_ts/img16
Idrocarburi
Metrologia
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Seminari/GHIACCIO_file/master02.htm
Costruzioni/Land di Anansa_002
Museo oceanografico del Principato di Monaco
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
24maggio2008/precwater15
Sara/saraaaaa_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img25
Idrografia
BRIEFING METEO
Orbitali
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Duna
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Terza lezione
23maggio2008
Loreto - 25 marzo 2005
Garfagnana 2008/DSC01866
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Moto circolare uniforme
24maggio2008/rain12
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Garfagnana 2008/DSC01837
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img2
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
La previsione del movimento dei sistemi barici al suolo
Intervista
Intervista/Clipboard02
4.1 Circolazione generale dell'atmosfera
Costruzioni/Il Galeone_002
BRIEFING METEO
Metodo ionico
Aiuto
Costruzioni/casa_camera da letto_001
Sara/9febbraio2008_1
Guida alla preparazione dell
Garfagnana 2008/DSC01850
4.3 Forecasting frontal clouds and weather
Garfagnana 2008/DSC01821
Matematica
Esercizi sulla caduta libera dei gravi
Formule di fisica
Costruzioni/Casa di Penelope_001
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img118
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img74
Misuriamo la temperatura
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Costruzioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0184
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img45
Capitolo 1
Invia file
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Calcolatori online
Meccanica dei fluidi
Roma - Gennaio 2006
Flash Mp3 Player
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0155
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img16
BRIEFING METEO
Digital Atmosphere - Nona lezione
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
La desalinizzazione dell
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img102
Nessun titolo diapositiva
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Nessun titolo diapositiva
Metalli
WMOBulletin/Clipboard02
PowerPoint Presentation
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0233
Modelli numerici di previsione
Presentazione di PowerPoint
Lampi: Lampi
GOES
Seminari/Seminario_3_file/fullscreen.htm
Sara/saraaaaa_005
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img29
4.5 Cloud analysis and forecasting
Corso DA - Come si realizza una carta geografica
Nessun titolo diapositiva
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
montanaro_ts
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Erosione e sedimentazione
Galassia Meteo
Aiuto
Hellenic National Meteorological Service
Equazioni di interesse meteorologico
BRIEFING METEO
Termochimica
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img42
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Nessun titolo diapositiva
Il chilogrammo incostante - I pesi campione tendono a crescere
Sara/sara in puglia_003
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img13
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/fullscreen.htm
1
Sara/sara e lissy_003
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Noci
oceanografia/chimica/chimica.htm
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img6
Nuvole-Premesse/img10
The Adriatic Sea General Circulation
Nessun titolo diapositiva
Intervista/Clipboard06
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nuvole-Premesse/img1
Costruzioni/alba sulla land dei baresi_004
Costante di equilibrio
Principio di Archimede
PowerPoint Presentation
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/InMeteo
Garfagnana 2008/DSC01854
Temporali - Risorse su Internet
Garfagnana 2008/DSC01825
Associazione Geofisica ItalianaAutovalutazione dei requisiti per accedere al processo di certificazione della professione di Meteorologo (ver.0.4 alfa)
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Adriatic Sea
Terza lezione
Acidi
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img78
Solubilità
Seminari/GHIACCIO_file/master03.htm
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0188
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img49
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Protagonisti della chimica
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img91
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img106
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img62
Acqua di mare
Nessun titolo diapositiva
WMOBulletin/Clipboard06
Terza lezione
Filmati
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img33
Chapter 4
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0237
Mar dei Caraibi
Nessun titolo diapositiva
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Garfagnana 2008/Gramolazzo/DSC01952
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0143
Uragani e tifoni
Nessun titolo diapositiva
Momenti/img0
Arco insulare
Previsione della neve
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Coordinate sferiche
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img46
0.1.1.4 Composizione dell'aria
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0221
BRIEFING METEO
montanaro_ts/img21
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img17
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Depositi varvati
Evaporiti
Misure oceanografiche Precisione
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_001
Terlecchia/IMG_0485
Guida all
Nuvole-Premesse/img14
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img30
Nuvole-Premesse/img5
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Capitolo 2
Garfagnana 2008/DSC01858
Bilanciamento delle equazioni
Protezione costiera
Oceanografia in Antartide
Questionario sulla stabilità dell
BRIEFING METEO
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/master01.htm
“Quando si fa sera voi dite:Bel tempo,perché il cielo rosseggia;e al mattino:Oggi burrasca,perché il cielo è rosso cupo.”Mt 16,1-3
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
4.1 Condensation and precipitation producing processes
Correnti di densita
Nessun titolo diapositiva
Effetti urbani sulle precipitazioni
Costruzioni/12giugno2008_003
montanaro_ts/img2
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Deep Water Formation Experiment in the Adriatic Sea is being repeated again this Year
Costruzioni/casa 23 maggio 2008_003
Nessun titolo diapositiva
Paleoclimatologia
Elena/ELENA_003
Garfagnana 2008/DSC01842
Presentazione di PowerPoint
Forza elettromotrice di una reazione
Stato solido
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img95
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img66
Costruzioni/palazzina_2_001
BRIEFING METEO
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0176
Elena/elena e vik 17 maggio 2008_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img37
Nessun titolo diapositiva
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img123
2
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img2
Indice analitico
Momenti/img4
Calcite
Presentazione di PowerPoint
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img50
I rapporti fra acque salate e acque dolci
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0160
Il Centro Agrometeorologico Regionale dell
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0225
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img21
Presentazione di PowerPoint
montanaro_ts/img25
Nota tecnica n.1
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Legame chimico
Costruzioni/L.B._003
Seminari/Temporali_2_file/fullscreen.htm
Gesso
Montescuro 2006
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_005
Terlecchia/IMG_0489
Coordinate sferiche polari - Tavola riassuntiva
Nessun titolo diapositiva
4.2 Weather dissipation processes
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
PowerPoint Presentation
Meandri
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img34
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nuvole-Premesse/img9
Cloud
Elementi di Geodesia
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Fiumi e torrenti
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Indice dei non pubblicabili
montanaro_ts/img6
24maggio2008/visibile7_2008-05-24 15 30 00
Il peso va, la massa resta Una bilancia da usare in orbita
La composizione dell
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Seminari
Acidi
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elena/ELENA_007
Garfagnana 2008/DSC01846
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nessun titolo diapositiva
Intervista/Clipboard11
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img99
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Costruzioni/Leisure Line_001
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
BRIEFING METEO
Principali correnti oceaniche
Costruzioni/leisure building_001
BRIEFING METEO
Corso di fisica dell
Ricerca nel sito
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nome
Seminari/Seminario_2_file/error.htm
Meteoropatia
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img6
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img83
Momenti/img8
Figure commentate
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0193
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Glossario di sedimentologia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img54
Organizzazione del Servizio Meteorologico dell
Per una storia della meteorologia in Puglia
Esercizi svolti di fisica
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0164
Sistemi di coordinate
Esame di Idrografia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img25
Esplorazione abissale
Esempio di decodifica dei TEMP
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img111
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Costruzioni/LB4giugno_001
Fronte
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/master02.htm
BRIEFING METEO
Costruzioni/casa mia_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0242
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img38
Oceanografia
Analisi del campo barico al suol
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
montanaro_ts/img13
Ocean Drilling Program
Seminari/Temporali_1_file/outline.htm
provadue/sfuk.gif
Presentazione di PowerPoint
Aiuto
Glossario di chimica
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img51
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
23maggio2008/sfuk.gif
Elena/24maggio 2008_002
24maggio2008/precwater12
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img22
BRIEFING METEO
24maggio2008/visibile5_2008-05-24 15 00 00
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
3
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Rilevamento topografico
The Dynamics of the Coastal Region of the Northern Adriatic Sea
Sara/sara e frank_001
Geodesia
Presentazione di PowerPoint
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Esercizi sulla forza centrifuga
Garfagnana 2008/DSC01863
Lettera agli amici pugliesi
Acidi e basi
Seminari/benessere_fisico_file/outline.htm
BRIEFING METEO
Nuova pagina 1
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
24maggio2008/relhum15
Garfagnana 2008/DSC01834
QMS - Check list
Sommario
M
24maggio2008/visibile3_2008-05-24 14 15 00
Nota tecnica n.2
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
Esempi di rocce sedimentarie
Coste
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img87
aspnet_client/system_web/1_1_4322/SmartNav.htm
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0197
Sara/10FEBBRAIO2008_4
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img58
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nuova pagina 1
Terza lezione
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0168
Meteorologia
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Analisi di campi meteorologici
provadue/nefodina.gif
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img29
Geofisica marina applicata
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img115
TIROS
Articoli pubblicati da alcuni quotidiani
Presentazione di PowerPoint
Sfera celeste
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img71
Il tempo scandito dall
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
BRIEFING METEO
Nuova pagina 1
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0181
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
provadue
Istituto di Meteorologia e Oceanografia
Costruzioni/22dicembre2007_004
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img42
Idrofono
Modellistica oceanografica
Some GrADS Scripts
correntògrafo
Concentrazione di una soluzione
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img13
24maggio2008/kindex15
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0217
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
Nuova pagina 1
montanaro_ts/img17
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
I Direttori del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Mar Mediterraneo
I Presidenti ed i Segretari Generali dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale
Seminari/Temporali_1_file/master01.htm
Nessun titolo diapositiva
Le meteo news di Antenna Sud
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
briefing/Temporali_SV_file/outline.htm
Sara/saraaaaa_002
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img26
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0201
BRIEFING METEO
BRIEFING METEO
Terza lezione
Terlecchia/IMG_0494
Nessun titolo diapositiva
Sara
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
Capitolo 3
Temperature
Peso
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img10
PowerPoint Presentation
Costruzioni/casa di giordana_001
Aiuto
Seminari/Temporali_2_file/master01.htm
Presentazione di PowerPoint
Corso di laurea in Oceanografia
Garfagnana 2008/DSC01838
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img3
Nuova pagina 2
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Seminari/Temporali_2_file/outline.htm
Nomenclatura chimica
Intervista/Clipboard03
Elementi nutritivi oceanici
Costruzioni/Il Galeone_003
Costruzioni/alba sulla land dei baresi_001
BRIEFING METEO
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/master03.htm
Cenni storici
Indice analitico del Corso Basico
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Sara/9febbraio2008_2
Costante solare
Garfagnana 2008/DSC01851
Nessun titolo diapositiva
GEODESIA - DEFINIZIONI
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Garfagnana 2008/DSC01822
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Nessun titolo diapositiva
Costruzioni/Casa di Penelope_002
Nuova pagina 1
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img119
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img75
Presentazione di PowerPoint
Modelli numerici di previsione
Photo Gallery
Costruzioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img46
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Presentazione di PowerPoint
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0156
Esempio di decodifica dei TEMP
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img17
BRIEFING METEO
Ciclogenesi nella regione del mare Mediterraneo e sulla penisola balcanica
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img103
Elena/Snapshot_007
Nessun titolo diapositiva
Viscosità
4
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Terlecchia
WMOBulletin/Clipboard03
Terza lezione
BRIEFING METEO
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img30
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0234
Risultati del modulo 1 della pagina commenti.htm.
Presentazione di PowerPoint
24maggio2008/wind15
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nuova pagina 2
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nuova pagina 1
Nuova pagina 1
Nuova pagina 2
BRIEFING METEO
provadue/sfuk.gif
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img43
Il metro, un raggio di luce - è custodito al "Colonnetti" di Torino
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img14
Aiuto
Gradiente adiabatico saturo
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Sara/sara e lissy_004
Terza lezione
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img7
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nuvole-Premesse/img11
PowerPoint Presentation
Costruzioni/Casa di Elena e mia_001
Intervista/Clipboard07
Flash Mp3 Player
Manuale di assistenza meteorologica alla pianificazione del volo
Nuvole-Premesse/img2
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Costruzioni/alba sulla land dei baresi_005
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Distribuzione geografica dei termini del bilancio del calore
Baroclinic Response of the Adriatic Sea to an Episode of Bora Wind
Garfagnana 2008/DSC01826
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Software
Conversioni di temperature
Meccanica dei fluidi
Nessun titolo diapositiva
TEST CARTELLE
Terza lezione
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img79
Ausili didattici
Esempi
Corsi propedeutici di Meteorologia Aeronautica per aspiranti Allievi Ufficiali di complemento
Seminari/Temporali_1_file/master02.htm
Teodolite
Docenti
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Fisica
La temperatura delle acque marine
INTRODUZIONE
BRIEFING METEO
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img92
Aiuto
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img107
Ciottolo
Costruzioni/palazzo anansa_001
Inquinamento chimico
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img63
23maggio2008/Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
elettrolisi
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Capitolo 4
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img34
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0144
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img120
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0209
Sara/salami_001
Storia della Meteorologia
Depositi di delta
Momenti/img1
Seminari/Temporali_2_file/master02.htm
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img47
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0222
montanaro_ts/img22
Indagini per la pesca scientifica
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img18
Nessun titolo diapositiva
Elena/elena e vik_001
Terlecchia/IMG_0486
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_002
PROPERTIES OF WAVES
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img31
Nuvole-Premesse/img6
ossidazione e riduzione
Presentazione di PowerPoint
Elena/concerto_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01859
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Elementi di climatologia - F.Montanaro
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
Costruzioni/campo di fiori_003
montanaro_ts/img3
5
Radarmeteorologia
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Atomo
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Elena/ELENA_004
Garfagnana 2008/DSC01843
DA/TERZA_LEZIONE/terza_lezione_file/outline.htm
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img96
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
EQUAZIONI
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img67
Nuova pagina 1
BRIEFING METEO
Astrolabio
Seminari/Seminario_2_file/fullscreen.htm
Terza lezione
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img38
Nessun titolo diapositiva
chimica/chimica.htm
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img124
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Terza lezione
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img3
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img80
Momenti/img5
Aiuto
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Aiuto
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img51
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img22
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0226
montanaro_ts/img26
Garfagnana 2008/Gramolazzo/DSC01941
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/L.B._004
Sedimenti marini
Tempeste di sabbia e polvere
Nuova pagina 1
Protagonisti della fisica
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_006
Nessun titolo diapositiva
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Terza lezione
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img35
Corso Digital Atmosphere - Realizzare mappe geografiche
Seminari/Temporali_1_file/master03.htm
montanaro_ts/img10
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nessun titolo diapositiva
Legge di caduta viscosa o di Sto
Po
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
BRIEFING METEO
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/error.htm
montanaro_ts/img7
Seminari/Seminario_1_file/master01.htm
Nuova pagina 1
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elena/ELENA_008
Capitolo 5
Garfagnana 2008/DSC01847
Terza lezione
Momenti/img10
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Sfera armillare
PowerPoint Presentation
Aiuto
Prima lezione
Corso basico di meteorologia GuestBook
Nessun titolo diapositiva
Seminari/Temporali_2_file/master03.htm
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01860
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
24maggio2008/relhum12
Garfagnana 2008/DSC01831
BRIEFING METEO
MISURE SPETTROMETRICHE
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Curriculum
Nessun titolo diapositiva
Seminari/Seminario_2_file/master01.htm
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img7
Leggi di conservazione
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img84
Momenti/img9
Biografie
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0194
Sara/10febbraio2008_1
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img55
Sedimentologia
Aiuto
Project Management - Glossario
Elementi
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img26
Presentazione di PowerPoint
Temperatura del suolo
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img112
Presentazione di PowerPoint
Salinometro
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
DA/TERZA_LEZIONE/terza_lezione_file/fullscreen.htm
Costruzioni/22dicembre2007_001
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0243
Composto chimico
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img39
0
RIV MET AER
Partita doppia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img10
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
24maggio2008/kindex12
Peso equivalente
6
Seminari/Seminario_3_file/master01.htm
montanaro_ts/img14
Costruzioni/Chiari di luna sul mare di Pane e Pomodoro_001
Glossario di chimica
Sestante
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/error.htm
Alterazione superficiale
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img52
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
elettronegatività
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img23
BRIEFING METEO
San Gimignano - Marzo 2005
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Terza lezione
Glossario di Scienze Geografiche
PowerPoint Presentation
Ghiaia
METEOROLOGIA
Nessun titolo diapositiva
4.4 Short-range extrapolation
Aiuto
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
Vademecum2
Terza lezione
Sara/sara e frank_002
Bilanciamento delle equazioni
Abstracts
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Garfagnana 2008/DSC01864
elettronegatività
Comune designazione delle bande
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img0
Misure oceanografiche Indice analitico
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Composti chimici
Seminari/Seminario_1_file/error.htm
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img88
Circolazione marina
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0198
Sara/10FEBBRAIO2008_5
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img59
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
WMOBulletin
Solubilità
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Seminari/Temporali_1_file/fullscreen.htm
Valle d
24maggio2008
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Terza lezione
Seminari/GHIACCIO_file/error.htm
Carte di analisi
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img116
Indice dei non pubblicabili
2° Corso di Aggiornamento per Ufficiali Previsori
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
Dense low-salinity outflow from the Adriatic Sea under mild (2001) and strong (1999) winter conditions
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img72
Adige
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Diapositive
Garfagnana 2008
Costante di equilibrio
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/22dicembre2007_005
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img43
Sicurezza Volo
Esercizi sul piano inclinato
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0218
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img14
Nessun titolo diapositiva
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
montanaro_ts/img18
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Batisfera
Kioto e dintorni
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img100
Metrologia
Terza lezione
Iodio
Presentazione di PowerPoint
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
Sara/saraaaaa_003
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img27
Costruzioni/mostra su bari_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0202
24maggio2008/wind12
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img40
Moto ondoso
Sara/sara in puglia_001
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img11
Istituto geografico militare italiano
Sara/sara e lissy_001
montanaro_ts
24maggio2008/visibile1_2008-05-24 13 45 00
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img4
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Aiuto
Intervista/Clipboard04
Storia della fisica
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Costruzioni/alba sulla land dei baresi_002
BRIEFING METEO
Introduzione all
Sara/9febbraio2008_3
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01852
Momenti
Costruzioni/land di anansa 28 maggio 2008_001
7
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
ossidazione e riduzione
Garfagnana 2008/DSC01823
Seminari/Seminario_3_file/master02.htm
Nessun titolo diapositiva
Costruzioni/Casa di Penelope_003
0.2 La temperatura dell'aria
briefing/Temporali_SV_file/master01.htm
OCEANOGRAPHY AND OCEANOGRAPHIC ANALYSIS
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img76
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img47
Costruzioni/casa di elena_001
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
23maggio2008/2
Seminari/benessere_fisico_file/master03.htm
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img18
Guida alla preparazione dell
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img104
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img60
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Terza lezione
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0170
WMOBulletin/Clipboard04
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img31
Idrografia Link utili
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0235
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0206
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Esercizi sulla Forza peso
BRIEFING METEO
Seminari/Seminario_1_file/outline.htm
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img44
Geodesia
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img15
Organizzazioni Meteorologiche
Sara/sara e lissy_005
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Terza lezione
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/outline.htm
Corso sulla previsione degli elementi del tempo
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img8
Diagrammi termodinamici
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nuvole-Premesse/img12
Costruzioni/Casa di Elena e mia_002
Nessun titolo diapositiva
Simbolismo chimico
Intervista/Clipboard08
Seminari/benessere_fisico_file/fullscreen.htm
La Scuola Internazionale di Meteorologia del Mediterraneo
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nuvole-Premesse/img3
Presentazione di PowerPoint
Calcari
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
Garfagnana 2008/DSC01856
test permessi
PowerPoint Presentation
Seminari/Seminario_1_file/master03.htm
Garfagnana 2008/DSC01827
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Ossigeno
Terza lezione
Indice dei non pubblicabili
Glossario di fisica
Costruzioni/12giugno2008_001
montanaro_ts/img0
Costruzioni/casa 23 maggio 2008_001
Arenaria
Turbidimetro
Elena/ELENA_001
Presentazione di PowerPoint
Garfagnana 2008/DSC01840
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img93
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img108
DA/TERZA_LEZIONE/terza_lezione_file/master01.htm
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia
Onde oceaniche
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img64
BRIEFING METEO
Oceano Pacifico
Costruzioni/20giugno 2008_001
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0174
Seminari/Seminario_2_file/master03.htm
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0239
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img35
Condizioni meteo-climatologiche prevalenti su Gioia del Colle
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0145
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img121
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/outline.htm
Esercizi vari di dinamica
24maggio2008/storm15
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img0
L' UNITA' DI MASSA
Momenti/img2
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Operai della meteorologia
Aiuto
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img48
Catalogo delle carte prodotte da modelli numerici
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0223
BRIEFING METEO
Biblioteca dell
montanaro_ts/img23
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img19
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/L.B._001
Radiometro
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/master01.htm
Esercizi sulla forza centripeta
Dissolvimento degli strati e della nebbia
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Costruzioni/Casa di Darna - 2 agosto 2008_003
Terlecchia/IMG_0487
8
Seminari/Seminario_3_file/master03.htm
EQUAZIONE DELLA DIVERGENZA
Elena
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Iodio
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img32
Nuvole-Premesse/img7
Presentazione di PowerPoint
Discordanza
Elena/concerto_002
SUMMARY
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Seminari/benessere_fisico_file/error.htm
Elementi di climatologia - F.Montanaro
GrADS Data Server - top level -
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Seminari/Temporali_2_file/error.htm
Seminari/Seminario_2_file/outline.htm
Correnti a getto
montanaro_ts/img4
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Correntòmetro
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Elena/ELENA_005
Garfagnana 2008/DSC01844
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Oceanografia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img97
Modificazioni del tempo
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img68
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/LB galleria destra_001
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img39
Nessun titolo diapositiva
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Coordinate sferiche ortogonali - Tavola riassuntiva
Fiumi dell
Anidrite
Terza lezione
Chimica fisica
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img4
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img81
Momenti/img6
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Stato gassoso
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img52
Nessun titolo diapositiva
Corrente del Golfo
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img23
Mare Adriatico
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0227
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/Gramolazzo/DSC01942
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
Costruzioni/L.B._005
Satellite Meteorology
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0240
Regole da adottare per la denominazione delle masse d
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img36
Garfagnana 2008/Gramolazzo
Pianura alluvionale
montanaro_ts/img11
Indice dei non pubblicabili
Questionario di sedimentologia
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Concetti fondamentali
Linea di costa
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Simboli
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img20
montanaro_ts/img8
BRIEFING METEO
Nessun titolo diapositiva
Chimica
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01848
Antonello Pasini
PowerPoint Presentation
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Momenti/img11
Aragonite
CORRENTI MARINE
Nessun titolo diapositiva
Garfagnana 2008/DSC01819
Seminari/GHIACCIO_file/outline.htm
Geometria analitica nel piano
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nuvole-Premesse
Garfagnana 2008/DSC01861
Esame di sedimentologia
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Assioma
Garfagnana 2008/DSC01832
Osservazioni e Previsioni Meteorologiche
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/master02.htm
La Terra vista al millesimo di millimetro
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img8
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img85
Meteorological Satellite Instrum
9
Nessun titolo diapositiva
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0195
Sara/10febbraio2008_2
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img56
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Seminari/Seminario_3_file/outline.htm
briefing/Temporali_SV_file/master03.htm
GLOSSARIO DI MATEMATICA
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img27
Presentazione di PowerPoint
Garfagnana 2008/Gramolazzo/DSC01946
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img113
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img40
Costruzioni/22dicembre2007_002
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0244
Barotrop
Prediction of snow vs rain
Sara
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img11
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Storia ed organizzazione della meteorologia in Italia
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
montanaro_ts/img15
Conoide alluvionale
PowerPoint Presentation
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
provadue/nefodina.gif
Costruzioni/land di anansa_001
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Archivio mappe
Presentazione di PowerPoint
Precipitazioni nevose in Terra di Bari
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img24
Nessun titolo diapositiva
Dimensioni e forma della Terra
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Aiuto
Nessun titolo diapositiva
Nuova pagina 1
Terza lezione
Sara/sara e frank_003
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Seminari/Seminario_1_file/fullscreen.htm
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Garfagnana 2008/DSC01865
Nessun titolo diapositiva
Strumentazione oceanografica
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Nessun titolo diapositiva
Presentazione di PowerPoint
Garfagnana 2008/DSC01836
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img1
Fiordo
BRIEFING METEO
Intervista/Clipboard01
Momento di inerzia
Aiuto
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img89
Costruzioni/Il Galeone_001
Elettrochimica
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Sara/10FEBBRAIO2008_6
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Garfagnana 2008/DSC01820
briefing/Temporali_SV_file/error.htm
Ofanto
Nessun titolo diapositiva
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img117
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img73
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Soluzione
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img44
DA/TERZA_LEZIONE/terza_lezione_file/master03.htm
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img15
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0219
Guida all
BRIEFING METEO
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo
Satellite artificiale
montanaro_ts/img19
Solfato di rame
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Efficacia dell’informazione meteorologica mediante internet
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img101
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
Nessun titolo diapositiva
WMOBulletin/Clipboard01
Presentazione di PowerPoint
risoluzione
Seminari/Seminario_telerilevamento_file/fullscreen.htm
Equazione
Sara/saraaaaa_004
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img28
Modelli
Ecco l' ampere - Metrologia: le complesse procedure usate per definire l'unità di intensità della corrente elettrica che porta il nome del celebre scienziato francese
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Roma - Gennaio 2006
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
BRIEFING METEO
Seminari/VENTO_AL_SUOLO_file/master03.htm
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img41
Trasporto di lungo spiaggia
briefing/Temporali_SV_file/fullscreen.htm
Sara/sara in puglia_002
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img12
Forza elettromotrice di una reazione
mio/mio.htm
Sara/sara e lissy_002
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Garfagnana 2008/DSC01869
Un ausilio alla previsione delle precipitazioni nevose
Nessun titolo diapositiva
PowerPoint Presentation
Presentazione di PowerPoint
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img5
Intervista/Clipboard05
Solfato di rame
Nuvole-Premesse/img0
Costruzioni/alba sulla land dei baresi_003
Presentazione di PowerPoint
BRIEFING METEO
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Sara/9febbraio2008_4
Garfagnana 2008/DSC01853
L
San Gimignano - Aprile 2006
Costruzioni/land di anansa 28 maggio 2008_002
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Garfagnana 2008/DSC01824
Nuova pagina 1
Nessun titolo diapositiva
Nuova pagina 2
Le sette unità fondamentali
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Nessun titolo diapositiva
Terza lezione
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img77
Principio di Archimede
Presentazione di PowerPoint
SPECCHIO DELLE TEMPERATURE TERMODINAMICHE CONSERVATIVE
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img48
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Rocce sedimentarie
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img105
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img61
I Presidenti dell
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Selva di Fasano - Agosto 2006
Nessun titolo diapositiva
Nuova pagina 1
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nessun titolo diapositiva
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Memoria del tempo/Viaggio in Sicilia/DCP_0220
PowerPoint Presentation
montanaro_ts/img20
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img16
Sara/sara e lissy_006
Tavola periodica
Nessun titolo diapositiva
Figures
I temporali: un pericolo per la navigazione aerea
Nuvole-Premesse/img13
Costruzioni/Casa di Elena e mia_003
Nessun titolo diapositiva
Azione del vento
Nuvole-Premesse/img4
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Garfagnana 2008/DSC01828
provadue
Leggi di Faraday
Costruzioni/12giugno2008_002
Costruzioni/casa 23 maggio 2008_002
Osservatori
Appennino Umbro-marchigiano - Ag
Presentazione di PowerPoint
Alidada
chimica/nonpub/Indice_non_pubblicabili.htm
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Principali formule
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img94
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img36
Conferenze Seminari Lezioni
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Manuale di meteorologia per la sicurezza del volo
Sigle militari degli strumenti meteorologici
Legge di Pascal
Nessun titolo diapositiva
Temporale del 20 aprile 2004 su Bari
Presentazione di PowerPoint
Radar meteorologico di bordo
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img49
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Aiuto
Terlecchia/IMG_0488
Analisi del geopotenziale a 500 hPa
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Presentazione di PowerPoint
Leggi delle combinazioni chimiche
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
montanaro_ts/img5
Terza lezione
Elena/ELENA_006
Risalita oceanica
Catalogo immagini telerilevate da satellite
Previsione del tipo di precipitazioni
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Presentazione di PowerPoint
Nessun titolo diapositiva
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img69
BRIEFING METEO
Tavole di sedimentologia
Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Nessun titolo diapositiva
Nessun titolo diapositiva
Elementi di climatologia - F.Montanaro/img5
Terza lezione
Momenti/img7
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img82
Adamo
Il ruolo della meteorologia nella Sicurezza del Volo/img24
Presentazione di PowerPoint
Organizzazione di una moderna Sala Analisi e Previsioni
Breve Corso Interpretazione Immagine da Satellite
Costruzioni/L.B._006
Chimica inorganica
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta
Ultimo aggiornamento: 29/05/16