Soluzione

In chimica si definisce soluzione una miscela omogenea di due o più sostanze. 

Esempi semplici possono aversi sia in fase gassosa, come l'aria, che in fase liquida, come l'acqua del mare, che in fase solida, come una lega per monete. In tutti i casi, una sostanza viene dispersa uniformemente in un'altra e le sue particelle hanno dimensioni molecolari.
Le quantità relative delle sostanze in soluzione (vedi concentrazione) possono variare, di solito entro certi limiti. Il soluto è la sostanza presente in quantità minore mentre il solvente è quella più abbondante. Alcune sostanze sono in grado di formare soluzioni mescolandosi in tutte le proporzioni, e vengono allora dette completamente miscibili; un esempio di questo tipo è fornito dall'acqua e dall'alcool etilico. La maggior parte delle soluzioni raggiunge un punto di saturazione in corrispondenza del quale non si può far sciogliere in un solvente un'ulteriore quantità di soluto: infatti un'eventuale aggiunta di esso provoca la formazione di una seconda fase. La solubilità di una sostanza in un soluto dipende dalla temperatura, poiché alcune sostanze sono più solubili a temperature più alte, mentre per altre avviene il contrario.

Vedi anche: fase, equilibri di.

Copyright © 2002 Motta Editore

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14