Analisi del geopotenziale a 500 hPa(Ultimo aggiornamento:29/05/16 )Se compariamo le altezze del geopotenziale alla medesima latitudine, troveremo aree in cui esse sono più elevate e aree in cui esse sono più basse. Le aree a relativo minor geopotenziale indicano presenza di perturbazioni o saccature ai livelli della media troposfera.Altezze geopotenziali relativamente alte indicano invece presenza di promontorio, e tempo buono.Con riferimento alla figura illustrata accanto, se prendiamo come riferimento il 40° parallelo (quello che attraversa la penisola italiana), troveremo un valore di 5520 metri geopotenziali (mgp) sul vicino Atlantico, e, alla medesima latitudine, un valore di 5760 mgp sulla penisola iberica. Una prima analisi di questi valori indica presenza di una saccatura sull'Atlantico, a cui potremo associare in prima battuta cattivo tempo, e di un promontorio sulla penisola iberica, con tempo buono.La stessa figura ci offre lo spunto per fare delle considerazione sul concetto fondamentale della relatività dei valori: l'altezza di 5520 mgp è presente sia sul vicino Atlantico, sia a nord della Francia; ma, mentre nel primo caso, delinea una saccatura, nel secondo rappresenta il bordo più avanzato del promontorio. |

| |