Universalità della fisica e limiti della validità della fisica
classica
|
|
Postulati della meccanica classica
|
|
Misura di grandezze; confronto con unità di riferimento; definizione
operativa di una grandezza
|
|
lunghezza, tempo e massa
|
|
dimensioni fondamentali e sistemi di unità di misura
|
|
notazione scientifica e conversioni fra unità
|
|
dimensioni fisiche, omogeneità dimensionale delle equazioni fisiche
|
|
stima di grandezze
|
|
sistemi di riferimento (coordinate cartesiane ortogonali destrorse)
|
|
cenni di calcolo trigonometrico e vettoriale
|
|
funzioni e rappresentazione cartesiana; cenni di calcolo differenziale
e integrale; derivata di vettore
|
|
Cinematica: il punto materiale (=corpo di dimensioni trascurabili
rispetto a quelle dell'ambiente in cui si trova)
|
|
velocità media in una dimensione: velocità scalare (= prescinde dalla
direzione dello spostamento) media e linea di universo; velocità
scalare istantanea (per ottenere la velocità a un
particolare istante bisogna conoscere la variazione infinitesima nella posizione
che ha luogo in un intervallo infinitesimo).
|
velocità media (formula),
|
accelerazione scalare media; accelerazione scalare istantanea
|
|
moto uniformemente accelerato (si ha quando un corpo è
sottoposto a un'accelerazione costante, come per esempio per effetto della
gravità); il caso della forza peso
|
|
cinematica vettoriale: definizione di velocità vettoriale (la velocità è una quantità vettoriale; essa non ha soltanto
un'intensità, ma anche una direzione) media e istantanea; relazione
velocità-traiettoria-moto balistico, gittata
|
|
moto circolare uniforme (Il corpo si muove su una traiettoria circolare di raggio R con
velocità costante in modulo. Poiché la velocità istantanea v - tangente alla
traiettoria - varia continuamente in direzione, il corpo è soggetto ad
un'accelerazione ac, detta centripeta - in quanto diretta verso il
centro della traiettoria); rappresentazione vettoriale di velocità e
accelerazioni angolari
|
|
trasformazioni di Galilei
|
|