Esame di sedimentologia

(Prof. Maria Antonietta De Magistris)
 
I sedimenti: ciclo dei sedimenti, processi sedimentologici. Caratteri generali dei sedimenti, caratteri tessiturali - granulometria (1,2), scale granulometriche, rappresentazione delle analisi granulometriche, parametri statistici, significato sedimentologico dei parametri statistici- forma e arrotondamento.

 (12h)

 
 
Processi e meccanismi di sedimentazione: trasporto dei sedimenti, carico di fondo e in sospensione, diagramma di Hjulstrom; deposizione, sedimentazione gravitativa, risedimentazione. Correnti di torbida, sequenza di Bouma, flussi reologici. I grandi processi della dinamica sedimentaria: variazioni eustatiche del livello marino, subsidenza.

(8h)

 
 
Ambienti sedimentari: suddivisione degli ambienti sedimentari, ambienti e cenni sull’analisi delle facies. Ambienti continentali: sistema alluvionale. Ambienti di transizione: sistema deltizio. Ambienti marini: sistemi di piattaforma e sistemi marini profondi (conoidi sottomarine).

(10h)

 
 
I Sistemi Litoranei: formazione delle spiagge, bilancio costiero; il regime litoraneo: il moto ondoso, regime dei venti, settore di traversia, fetch, rifrazione, diffrazione e riflessione, frangimento, piani d’onda. Dinamica costiera: trasporto trasversale e longitudinale, celle litoranee. Variazioni della spiaggia, tendenze evolutive, interventi umani sugli spazi costieri.

(10h)

 
TESTI CONSIGLIATI:
  • F. RICCI LUCCHI: “Sedimentologia”, vol. I, II, III, Ed. Clueb, Bologna A. BOSELLINI
  • E. MUTTI, F. RICCI LUCCHI: “Rocce e successioni sedi-mentarie”, UTET, Torino
  • P. AMINTI e E. PRANZINI (a cura di): “La difesa dei litorali in Italia”, Ed. delle Autonomie, Firenze. 177

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14