Mare AdriaticoIl Mare Adriatico è un'ampia sezione del Mediterraneo orientale, compresa tra l'Italia e la penisola Balcanica, che si estende per circa 800 Km dal golfo di Trieste (a nord) allo stretto di Otranto (a sud). Con un'area di circa 132.000 Km², raggiunge la sua larghezza massima - 200 Km - tra i golfi di Manfredonia (Puglia) e di Drin (Albania); la profondità media è di 444 m, ma nella parte meridionale tra Bari e Durazzo si toccano i 1590 m. Il copioso apporto di acque dolci determina nel settore settentrionale dell'Adriatico un basso valore di salinità (30-35%) che tende ad aumentare verso sud (38%). La temperatura minima superficiale dell'acqua è di 5 °C, la massima di 28 °C. Le maree, nel bacino nord, sono molto sviluppate e raggiungono i 70 cm a Venezia e gli 80 cm a Trieste; si presentano invece più irregolari e basse nella sezione meridionale dove in genere non superano i 30 cm.Nell'era pliocenica l'Adriatico aveva dimensioni maggiori delle attuali; occupava tutta l'estensione della pianura Padana, che è praticamente una sua continuazione naturale. Il ridimensionamento è avvenuto per vari motivi di ordine naturale, come l'apporto alluvionale e glaciale di materiali terrigeni e il sollevamento di rilievi montuosi nelle aree vicine.Le coste italiane dell'Adriatico si presentano prevalentemente uniformi e sabbiose, con rare insenature, quasi sprovviste di porti naturali e di isole; nel tratto settentrionale, in corrispondenza delle foci dei maggiori fiumi (Po, Adige, Piave, Isonzo, Tagliamento), le coste diventano prevalentemente lagunari. All'opposto, il litorale dalmata è invece alto e frastagliato, ricco di isole lunghe e strette.
|