
Moto ondosoIn totale mancanza di precedenti misure del moto ondoso nel Golfo di Napoli, l'Istituto ha iniziato nel 1986 registrazioni con una moderna boa ondametrica. L'analisi delle registrazioni ottenute ha permesso di valutare le proprietà statistiche delle altezze d'onda, del loro raggruppamento, e di caratterizzare la densità spettrale di energia degli stati di mare. Risultati applicativi di tale studio hanno riguardato la previsione delle altezze d'onda massime e della loro persistenza nel Golfo, la valutazione delle spinte idrodinamiche esercitate su condotte sottomarine e della velocità della corrente marina superficiale. Nell'inverno 1995 sono state eseguite misure anche sottocosta in modo da ottenere rilievi contemporanei del moto ondoso a due diverse profondità per studiare l' evoluzione degli spettri di energia in funzione della profondità.Riferimento: Emilio Sansonee-mail: sansone@uninav.it
|