Geodesia - Cronologia

(Ultimo aggiornamento: 02/10/10 )

ca. 4000 a.C.

(pag.51) I Caldei effettuano le prime misure della Terra.
 

ca. 2600 a.C.

(pag.51) Gli Egiziani non solo conoscono la forma sferica della Terra, ma anche la sua circonferenza.
 

ca. 640 - ca. 546 a.C.

(pag.48) Talete
Il primo ad investigare con cura sulla lunghezza dell'anno solare.

VI sec. a.C.

(pag.48) Feracide
Osservazioni solstiziali.

610 - 547 a.C.

(pag.49) Anassimandro
Convessità della Terra nel senso del meridiano. Ipotesi sferica.

ca. 570 - 497 a.C.

(pag.49) Pitagora di Samo, discepolo di Ferecide.
 

ca. 560 - ca.490 a.C.

(pag.46) Ecateo di Mileto.
Primi libri di geografia.

540 - 450 a.C.

(pag.50) Nascono i primi osservatori astronomici e meteorologici. 
 

ca. 520 - 440 a.C.

(pag.50) Parmenide di Elea
Prima elaborazione delle zone climatiche.

520 a.C.

(pag.51) Cleostrato da Tenedo, astronomo.
 

ca. 500 - 430 a.C.

(pag.49) Anassagora
 

ca. 483/482 - 423 a.C.

(pag.49) Empedocle
 

ca. 460 - ca.370 a.C.

(pag.48,49) Democrito.
Prima separazione sistematica tra meteorologia e astronomia.

450 a.C.

(pag.51) Faino Ateniese, astronomo.
 

429 - 348 a.C.

(pag.49) Platone
 

384 - 322 a.C.

(pag.49) Aristotele
 

310 - 230 a.C.

(pag.60) Aristarco di Samo
Postulò il sistema dell'universo eliocentrico.

ca. 276 - 196 a.C.

(pag.52) Eratostene di Cyrene
Prima misura della Terra di cui si ha notizia certa.

135- 51 a.C.

(pag.56) Posidonio di Rodi
 

827

(pag.57) Al-Manum
 

1473 - 1543

(pag.60) Copernico
Introdusse il sistema dell'universo eliocentrico.

1508 - 1555

(pag.57) G. Frisius (Paesi Bassi)
Iniziali applicazioni del principio di triangolazione.

1519 - 1522

(pag.57) Primi viaggi di circumnavigazione effettuati da Magellano.
 

1527

(pag.58) J. Fernel
 

1546 - 1601

Tycho Brahe (Danimarca)
Iniziali applicazioni del principio di triangolazione.

1564 - 1642

(pag.60) Galileo
Scoprì lel leggi della caduta dei gravi e del moto del pendolo.

1571 - 1630

(pag.60) Keplero
Scoprì le tre leggi del moto dei pianeti.

1580 - 1626

(pag.58) W. Snellius (astronomo olandese)
Viene introdotto il principio della triangolazione.

 

(Pag.59) Musschenbrök
 

1629 - 1695

(pag.61) Huygens
Ellissoide di rotazione schiacciato ai poli.

1643 - 1727

(pag.61) Newton
Ellissoide di rotazione schiacciato ai poli.

1645

G.B. Riccioli e F.M. Grimaldi (gesuiti)
Determinarono la lunghezza della circonferenza della Terra.

1666

(pag.61) Cassini (astronomo)
Osservò lo schiacciamento dei poli di Giove.

1672

(pag.61) Richer (astronomo)
 

1735 - 1744

(pag.64) Spedizione in Perù condotta da Godin, Bouguer e La Condamine.
Confermò l'ipotesi di Newton.

1736 - 1737

Spedizione in Lapponia condotta da Maupertuis e Clairaut.
 

1750 - 1754

(pag.65) Cristoforo Maire e Ruggiero Boscovich (gesuiti).
Prime triangolazioni eseguite in Italia.

 

(pag.61) Mac Laurin
Ellissoide di rotazione.

 

(pag.61) Clairaut
Metodo gravimetrico.

 

(pag.62) Laplace
 

 

(pag.62) Legendre
 

 

(pag.62) Poisson
 

(pag.62) 

(pag.62) Jacobi
la figura di equilibrio era un ellissoide a tre assi che ruotava intorno all'asse minore.

 

(pag.62) Stokes
 

 

(pag.62) Poincaré
 

 

(pag.62) Liapounoff
dimostrò che la figura di equilibrio era quella sferica.

 

(pag.62) Pizzetti
 

 


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14