Airmass RGBIntroduzione Airmass RGB è una immagine composita RGB basata su dati provenienti dai canali infrarosso e vapor acqueo del Meteosat di seconda generazione. E' orientato e sintonizzato per seguire l'evoluzione dei cicloni, in particolare la ciclogenesi rapida, i massimi della corrente a getto e le anomalie della PV (vorticità potenziale), che appaiono rossastre nell'immagine. A causa dell'inclusione sia del canale del vapor acqueo, sia del canale dell'ozono, l'uso di questo prodotto subisce limitazioni per angoli elevati di vista satellitari. Entrando nel dettaglio, Airmass RGB è composto dalla seguente combinazione di canali del SEVIRI: WV6.2, WV7.3, IR9.7 e IR10.8 Per questo motivo può essere adoperato per tutte le ore del giorno. | 
| Esempio n.1 - Meteosat 9 Airmass RGB - 30 May 2011 0000UTC In questa immagine è possibile distinguere il pennacchio di SO2 emesso dal vulcano islandese Grimsvotn che circuita intorno l'Artico. Sia IR8.7 che WV7.3 del SEVIRI hanno una linea di assorbimento della SO2. Effettivamente, quella nel WV7.3 è più forte di quella nel IR8.7, ma in genere è occultata dalla presenza di vapor d'acqua. Quando però ci sono situazioni di aria particolarmente secca, l'assorbimento dovuto alla SO2 si manifesta appieno assumendo nell'immagine AIRMASS RGB il colore rosa. Naturalmente l'angolo di vista aiuta non poco, in quanto SEVIRI sta osservando quasi orizzontalmente attraverso il flusso di SO2. |  | Esempio n.2 - Meteosat 9 Airmass RGB - 17 December 2014 0600UTC In questa immagine ci sono due ben distinte particolarità meteorologiche che interessano l'Africa meridionale. La prima è la banda di nubi frontali formata da nubi medie (giallastre) e nubi alte, con presenza di aria stratosferica fredda e secca sul bordo meridionale della banda nuvolosa (rivelata dalla fascia color rosso intenso nell'angolo destro inferiore dell'immagine). La seconda consiste in due nuclei formati da cumulonembi (ovali brillanti nel mezzo dell'immagine). Infine notiamo che il colore verde indica una massa d'aria calda tropicale. |  | Esempio n.3 - Meteosat 10 Airmass RGB - 17 June 2014 06UTC Una goccia fredda, più esattamente un cut-off low, è posizionato sulla Finlandia. La massa d'aria si presentava inusualmente fredda, essendo qui giunta dall'Oceano Artico. Vi furono rovesci di neve ed inoltre la temperatura della Finlandia meridionale fu soltanto di 3°C. La massa d'aria fredda, che giace dietro il fronte occluso sulla Russia occidentale, appare rosso-arancione nella combinazione di canali del Seviri AIrmass. Il geopotenziale a 500 hPa (le linee verdi) mostra la posizione dell'upper-level low. |  | Esempio n.4 - Meteosat 10 Airmass RGB - 2 July 2014 12UTC In questa immagine, che combina diversi canali del Seviri (6.2 -7.3, 9.7–10.8, 6.2) µm, un'insolita bassa pressione (insolita per il periodo, siamo a metà estate), meno di 980 hPa, è visibile sull'Islanda. Questa profonda depressione causò piogge intense, frane ed interruzioni della famosa competizione ippica biennale che si tiene in quel Paese (Landsmot). Il color rosso dell'aria dietro la banda di nubi frontali indica un profondo folding della tropopausa, che in genere si osserva solo nella stagione invernale. Le linee nere indicano la pressione in hPa al livello medio del mare. |  |
Le immagini ed i commenti sono tratti dal sito http://www.eumetrain.org/, che si ringrazia per la disponibilità ad accordare il permesso per la pubblicazione. Le traduzioni e l'adattamento dall'inglese sono a cura di Vittorio Villasmunta. |