Sedimentologia
|
p.9
|
Introduzione
|
Processi endogeni, fenomeni e processi esogeni, trasporto,
degradazione meteorica, esodinamica, caratteri sedimentari
macroscopici e microscopici, subsidenza, rocce sedimentarie, rocce
metamorfiche, diastrofismo, orogenesi, inversione del rilievo,
bacini geosinclinali, processi di sedimentazione, bacino, bacini
marini e continentali, bacini idrici e bacini aridi, interfaccia
sedimentaria o deposizionale o fondo, weathering, manto eluviale,
suolo, pedologia,
|
Fig.1 - Ciclo dei sedimenti.
Fig.2 - Formazione di un sedimento eluviale grossolano.
Fig.3 - Ciclo dell'anidride carbonica. |
1.2.2 |
40 |
Precipitati chimici |
Acqua interstiziale, precipitati primari e secondari o autigeni,
autigenesi, bordi di accrescimento, |
Fig.1.9 - Bordi di accrescimento formatisi per precipitazione
secondaria sulla superficie di granuli di quarzo. Fig.1.10 -
Globuli di glauconite in diversi tipi di sedimento. |
1.2.3 |
45 |
Spoglie organogene |
|
|
|
|
Mineralogia |
|
|
|
|
Morfologia e struttura |
Biosomi, |
|
|
|
Ecologia |
Plancton, necton, benthos, |
|
1.2.4 |
57 |
Materiali organici |
m.o. carboniosi e bituminosi |
|
1.2.5 |
58 |
Materiali vulcanici o piroclasti |
Vulcanoclastiti, piroclastiti, tufi, tufiti, |
|
|