Indice dei non pubblicabili (chimica)

  • Chimica (La chimica è la scienza della natura che studia la composizione, la struttura e le proprietà delle sostanze, ed anche le trasformazioni che queste sostanze subiscono).
  • Chimica inorganica (La chimica inorganica è la branca della chimica che tratta delle proprietà e del comportamento di tutti gli elementi e dei loro composti con l'eccezione dei composti del carbonio (tranne pochi).
  • Chimica fisica (La chimica fisica è una delle branche fondamentali delle scienze chimiche ed ha per argomento la struttura della materia e le variazioni energetiche che si verificano durante le trasformazioni fisiche e chimiche).
  • Stato gassoso (Lo stato gassoso è uno dei tre stati fondamentali di aggregazione della materia).
  • Stato solido (Con il termine "solido" si definisce, di solito, un corpo materiale caratterizzato da determinate proprietà di compattezza, durezza e rigidità che lo distinguono dalle sostanze liquide o gassose).
  • Atomo (L'atomo è la più piccola particella di un elemento che abbia le stesse proprietà chimiche dell'elemento stesso).
  • Orbitali (Nella teoria atomica un orbitale è una regione, che circonda un nucleo atomico, nella quale è più probabile trovare un elettrone associato con l'atomo).
  • Elementi chimici Un elemento chimico è una porzione di materia che non può essere scissa in costituenti più semplici con mezzi chimici o fisici (escluse le reazioni nucleari).
  • Composto chimico (Un composto chimico è una sostanza nella quale due o più elementi sono legati per mezzo di legami chimici).
  • Leggi delle combinazioni chimiche (Le leggi riguardanti le combinazioni chimiche furono formulate nella prima parte del sec. XIX. Esse costituiscono uno dei risultati fondamentali derivanti dalle prime utilizzazioni di misure quantitative in chimica).
  • Equilibrio chimico e cinetica (Il grado nel quale una reazione chimica procede per formare un prodotto utile ed il tempo richiesto per completare tale conversione sono due aspetti importanti della chimica moderna. La cinetica chimica è lo studio di fattori che influenzano la velocità alla quale una reazione forma le molecole dei prodotti).
  • Termochimica
  • Reazioni chimiche (Le reazioni chimiche costituiscono la parte fondamentale dello studio della chimica. Tutte le reazioni chimiche coinvolgono la rottura e la formazione di legami chimici all'interno delle molecole, e dei composti in genere, in modo da ottenere sostanze diverse da quelle di partenza).
  • Acidi e basi (Gli acidi, le basi e i sali, prodotti dalla reazione fra acidi e basi, costituiscono una delle principali classificazioni delle sostanze chimiche). 
  • Peso equivalente (Il peso equivalente, o equivalente, o grammo-equivalente, è la quantità di sostanza che nell'elettrolisi reagisce con, o libera, un numero di Avogadro (una mole) di elettroni).
  • Legame chimico (I legami chimici tengono uniti gli atomi l'uno all'altro per formare le molecole. Tali legami si formano in quanto la molecola risultante è energeticamente più stabile dei suoi componenti separati. La formazione di un legame chimico coinvolge gli elettroni che possono essere trasferiti da un atomo ad un altro, oppure condivisi fra due o più atomi).
  • Tavola periodica (La tavola periodica è una classificazione e tabulazione degli elementi chimici ordinati secondo il numero atomico e che rende possibile una spiegazione e una previsione sistematiche di molte delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi).
  • Metalli (Le caratteristiche dei metalli che maggiormente li distinguono sono la capacità di condurre la corrente elettrica (una proprietà che diminuisce al crescere della temperatura), la elevata conducibilità termica e il notevole potere di riflettere la luce che incide su una loro superficie pulita, un effetto questo noto comunemente come lucentezza metallica).
  • Nomenclatura chimica
  • Simbolismo chimico (I chimici hanno sviluppato un sistema unificato di simboli e notazioni al fine di semplificare e rendere più chiaro possibile il metodo di scrittura dei nomi, delle reazioni e di tutti i processi chimici).
  • Ossigeno, Azoto, Iodio
  • Soluzione (In chimica si definisce soluzione una miscela omogenea di due o più sostanze).
  • Concentrazione di una soluzione (La concentrazione di una soluzione rappresenta le quantità relative delle sostanze che sono contenute in essa). 
  • Elettrochimica (L'elettrochimica è lo studio delle soluzioni di elettroliti e dei cambiamenti chimici associati con il trasporto di cariche elettriche agli elettrodi immersi in queste soluzioni).
  • Elettrolisi (L'elettrolisi è la decomposizione di un sistema chimico per effetto del passaggio di una corrente elettrica continua attraverso di esso).
  • Leggi di Faraday
  • Ossidazione e riduzione (L'ossidazione e la riduzione sono processi chimici complementari che comportano una perdita di elettroni (ossidazione) da parte di un reagente e un corrispondente acquisto di elettroni (riduzione) da parte di un altro: i due processi devono quindi aver luogo contemporaneamente e in quantità corrispondenti).
  • Elettronegatività (In chimica l'elettronegatività di un atomo è una misura della sua abilità ad attrarre verso di sé gli elettroni condivisi con un altro atomo allo scopo di formare con esso un legame chimico).  
  • Inquinamento chimico

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14