Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography

Acque profonde; temperatura potenziale

Nelle acque profonde sotto la zona termoclina la temperatura in genere spesso diminuisce lentamente all'aumentare della profondità fino a circa 4000 metri, la profondità media dell'oceano globalmente inteso. Nelle fosse profonde, comunque, la temperatura in situ spesso aumenta lentamente con la profondità fra 3000 e 4000 metri a causa dell'effetto della crescente pressione. Quando si considerano situazioni oceaniche dove si verificano notevoli variazioni di profondità di una massa d'acqua, la cosa migliore da fare consiste nel tracciare temperature potenziali allo scopo di eliminare gli effetti della variazione di profondità (cioè della pressione) che compaiono nella temperatura in situ. Un esempio eccellente della differenza fra temperatura in situ e quella potenziale è mostrata nella tabella 4.1 e nella figura 4.8 ricavate dai dati della Spedizione olandese Snellius.

La figura 4.8(a) mostra un esempio di profilo verticale della temperatura in situ t mentre la figura 4.8 (b) mostra il profilo della temperatura potenziale q. Si è constatato che mentre t raggiunge un minimo a 3500 metri dopo di che aumenta, q diminuisce fino al fondo. (la salinità varia di soltanto 0.02 fra 3500 metri ed il fondo).

L'effetto della correzione della temperatura in situ in temperatura potenziale è più nettamente illustrato nella figura 4.8(c) e (d). 

La tracciatura della sezione della temperatura in situ (figura 4.8(c)) suggerirebbe un flusso di acqua fredda al di sopra del sill, che continua a discendere lentamente attraverso la Fossa ma rimanendo vicino alle medie profondità e lasciando la più calda acqua del fondale indisturbata.

La tracciatura della temperatura potenziale (figura 4.8(d)) mostra una configurazione molto differente con l'acqua che passa sul sill e che in realtà fluisce verso il basso lungo il pendio fino al fondo della Fossa. (Nelle figure, i numeri espressi con due cifre rappresentano numeri decimali).

 

 

 

 

 


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16