Previsione della neve
36th Wing Met Office School of Meteorology
Tecniche di previsione delle precipitazioni nevose
(Gioia del Colle, 27 ottobre 2004)
|
|
Prevedere
le nevicate (a cura di Pasquale Redavid, Aerodrome Forecaster, 36th
Wing Met Office)
|
Snowfall:
Prime regole empiriche (a cura di Giuseppe Pariti, Aerodrome Forecaster, 36th
Wing Met Office)
|
|
Letture consigliate:
Giuliacci, M., Corazzon, P., Giuliacci, A., - Prevedere il tempo con
internet, Edizioni AlphaTest, Milano, 2001 (La previsione della neve,
pag.235; Riuscirà il fiocco di neve a raggiungere il suolo?, pagg.235-240;
I venti che portano la neve in Italia, pagg.240-244; Dove e quando
nevicherà, pag.245).b
-
AA.VV, - Manuale di Meteorologia, Edizioni AlphaTest, Milano, 2003 (La
neve, pag.508; Le condizioni favorevoli affinché la neve raggiunga il
suolo, pag.509; La metamorfosi della neve, pag.513).
Roth, G.D., - Guida alla meteorologia, Arnoldo Mondadori Editore,
Milano, 1984 (La neve: osservazioni, fisica, evoluzione, previsioni, pagg.72-73).
Corazzon, P., - I più grandi eventi meteorologici della storia,
Edizioni AlphaTest, Milano, 2002 (La bufera di neve che seppellì Buffalo
nel 1977, pagg.97-98; Le ondate di freddo: gli inverni del 1956 e del 1985,
pagg.128-130; Inverno, pagg.138-140).
Colella, G., - Meteorologia aeronautica, IBN Editore, Roma, 1998
(Definizione delle principali meteore, pagg.105-107).
Giuffrida, A., - L'irruzione di aria fredda sull'Italia nel periodo
25-30 dicembre 1996, Riv.Met.Aer., nn.3-4, vol.57, Roma, 1997, pagg.29-36.
(Viene esaminata l'irruzione di aria fredda che ha colpito l'Italia
nell'ultima settimana di dicembre 1996. L'abbassamento delle temperature è
stato di circa 16°C al Nord, 19°C al Centro e 23°C al Sud, tuttavia in
alcune località l'abbassamento ha superato i 20°C. L'evento è stato
generato dal distacco di una grande massa di aria polare, a 500 hPa, sulla
penisola scandinava. Statisticamente l'evento, sulle regioni centrali
italiane, può essere considerato eccezionale in quanto esso aveva una
probabilità di accadere inferiore allo 0,001%).
|