Elettronegatività

In chimica l'elettronegatività di un atomo è una misura della sua abilità ad attrarre verso di sé gli elettroni condivisi con un altro atomo allo scopo di formare con esso un legame chimico.  

Il chimico statunitense Linus Pauling propose una scala arbitraria, basata su calcoli di energia di legame, nella quale il fluoro è il primo, cioè l'elemento più elettronegativo, seguito dall'ossigeno. I metalli alcalini sono gli elementi meno elettronegativi. Sono state proposte anche scale di tipo diverso, basate su altre proprietà atomiche, ma, in ogni caso, l'ordine relativo degli elementi rimane lo stesso. La differenza in elettronegatività fra due elementi determina il carattere ionico o covalente del legame che si può instaurare fra di loro.

Copyright © 2002 Motta Editore

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14