Kioto e dintorni
 |
KYOTO E DINTORNI
I cambiamenti climatici come problema globale
A cura di Antonello Pasini
Con i contributi di:
F. Antonioli, M. Colacino, M. Cristaldi, A. Di Menno Di Bucchianico, V.
Ferrara, P. Lionello, A. Pasini, M.
Sciortino, G. Szpunar, F.N. Tubiello
pp. 214, Euro18,50, 2006
|
Solo pochi decenni fa, con l'attenzione
dell'ONU e l'avvio di una negoziazione internazionale, il mondo si è
accorto che i cambiamenti climatici sono un problema globale. Da allora
la nostra conoscenza scientifica di questo problema è molto aumentata.
Nella prima parte di questo volume, allora,
si prende spunto dall'iter dei negoziati internazionali sul clima e dal
testo del protocollo di Kyoto, oggi vagamente noto per l'eco suscitata
negli ambienti politici ed economici dalla sua recente ratifica, ma non
conosciuto per l'effettivo contenuto. In tale contesto, in cui sono
presenti polemiche su determinati risultati scientifici su cui il
protocollo si basa, si vuole fornire proprio una rassegna divulgativa,
rigorosa ed aggiornata, sullo “stato dell'arte” della ricerca climatica
contemporanea, sia dal punto di vista di quanto sappiamo sul
comportamento osservato e previsto del sistema clima (seconda parte),
sia relativamente agli impatti dei suoi cambiamenti recenti e di quelli
ipotizzati per il futuro sugli ecosistemi presenti nel nostro pianeta
(terza parte).
In particolare, raccogliendo in una sola
opera i saggi complementari e sinergici di alcuni tra i massimi esperti
italiani in materia, pur partendo da un contesto di cambiamenti
osservati nel passato e previsti per il futuro a livello globale, si è
inteso anche fornire uno “zoom” sulla situazione italiana.
Il volume permette al lettore di trovare le risposte della scienza, come
sempre provvisorie ed in evoluzione, ma via via più accurate, a molte
domande cruciali. Quali cambiamenti climatici si sono riscontrati nel
passato a livello globale e in Italia? Cos'è l'effetto serra? Come fanno
gli scienziati a comprendere e prevedere il comportamento di un sistema
così complesso come il clima? E' vero che il livello dei mari salirà?
Quali saranno gli impatti sulle coste italiane? Si parla di una
diminuzione di piogge nel bacino del Mediterraneo: ciò porterà a
desertificazione anche da noi? E' vero che con un aumento di anidride
carbonica le piante cresceranno di più? Come sarà la distribuzione delle
risorse agricole in un regime climatico mutato? E' vero che molti
animali saranno a rischio di estinzione? E' vero che potranno migrare le
zanzare che portano la malaria?
|
Indice
Introduzione
di Antonello Pasini
Parte prima - Il mondo si accorge che i
cambiamenti del clima sono un problema globale
1. Introduzione al protocollo di Kyoto
di Vincenzo Ferrara
Parte seconda - La conoscenza scientifica del
problema
2. I cambiamenti climatici osservati
di Michele Colacino
3. Che cos'è l'effetto serra?
di Alessandro Di Menno Di Bucchianico
4. Il sistema clima e il ruolo degli oceani
di Piero Lionello
5. Alle frontiere della conoscenza sul clima: i modelli e i loro
risultati
di Antonello Pasini
Parte terza - Gli impatti dei cambiamenti
climatici sugli ecosistemi
6. La desertificazione
di Maurizio Sciortino
7. La vulnerabilità delle coste
di Fabrizio Antonioli
8. L'impatto dei cambiamenti climatici su agricoltura e foreste
di Francesco Nicola Tubiello
9. L'impatto dei cambiamenti climatici sugli animali
di Mauro Cristaldi e
Germana Szpunar
Gli Autori
|
|