Newton e pascal - Ecco le unità SI derivate
di Gianni Alasia (pubblicato il 31 marzo 1993 su TuttoScienze)
LE unità SI (Sistema Internazionale) derivate si ottengono combinando tra
loro le unità fondamentali e supplementari in monomi (esponenti interi e
coefficienti unitari). In alcuni casi l'unità derivata può essere molto
complessa e questo giustifica l' adozione di un nome speciale, come nel caso del
newton e del pascal.
Le unità derivate dotate di nome speciale sono ormai 18. Per esse valgono
le regole di scrittura che si usano per le unità fondamentali; con queste
ultime e con le unità supplementari possono combinarsi per formare altre unità
derivate.
Ad esempio l'unità di intensità di campo elettrico si suole esprimere in
volt al metro. I disegni di questa pagina, fatti al computer da Gianni Alasia,
chiariscono il meccanismo con cui si arriva ad alcune unità derivate di uso
particolarmente comune.
Con questi cenni sulle unità derivate del Sistema Internazionale si
conclude la nostra serie di articoli dedicati alla metrologia, nati per
iniziativa di Anita Calcatelli da una collaborazione tra l' Istituto di
Metrologia "Colonnetti" del Cnr e l' Istituto Elettrotecnico "Galileo
Ferraris". Il primo articolo e' apparso su "Tuttoscienze" il 20
gennaio. Gli altri sono seguiti il 27 gennaio, il 3 e 17 febbraio, il 3, 10, 17
e 24 marzo.
|