Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria che circonda la Terra e che sembra
ruotare attorno a essa da est a ovest.
Gli astronomi antichi credevano che esistesse veramente, e credevano che le
stelle fossero gemme cristalline fissate su di essa oppure fori attraverso cui
si poteva osservare il fuoco distante.
Il raggio della sfera celeste non ha importanza, benché sia conveniente
considerarlo molto grande. Di solito si considera la Terra posta al centro,
ottenendo così la sfera celeste
geocentrica, che è la base del sistema di coordinate standard in
astronomia. Prolungando l'asse di rotazione della Terra si interseca questa
sfera nei poli celesti nord e sud.
L'equatore celeste è il
cerchio massimo i cui punti sono equidistanti dai poli.
Il percorso annuale del Sole sulla sfera celeste è un cerchio massimo
chiamato eclittica.
I punti dell'eclittica che si trovano alla massima distanza verso nord e
verso sud dall'equatore celeste sono chiamati solstizi d'estate e
d'inverno.
I due punti in cui il Sole attraversa l'equatore celeste movendosi in
direzione nord e in direzione sud vengono chiamati rispettivamente equinozi di
primavera e d'autunno.
A causa della rotazione della Terra la sfera celeste sembra fare un giro in
un giorno sidereo che, per il
moto apparente del Sole, è circa 4 minuti più corto del giorno solare
medio.
Copyright © 2002 Motta Editore
|