Note
Struttura
Come si legge una carta di analisi al suolo ed altre dilettevoli considerazioni
Alcuni esempi di analisi al suolo
Di cosa parleremo oggi ?
Diapositiva 4
Diapositiva 5
Diapositiva 6
Importanza e significato dell’osservazione sinottica
Dove posso trovare le carte di analisi ?
La Repubblica
Bracknell Met Office (Gran Bretagna)
Diapositiva 11
Diapositiva 12
Diapositiva 13
Le fasi della produzione
Osservazioni meteorologiche strumentali e
a vista
Breve cenno alla terminologia scientifica
Nome degli strumenti: il prefisso
Funzione degli strumenti
Nome completo degli strumenti
Diapositiva 20
Diapositiva 21
Diapositiva 22
Diapositiva 23
Osservazioni strumentali
Osservazioni a vista
Codificazione
Raccolta dei dati
Diapositiva 28
Trascrizione dei dati in formato simbolico
Dati di pressione
Valori di pressione
Isobare (definizione)
Contouring
Lisciamento (smoothing)
Diapositiva 35
Isobare tracciate di 4 in 4
Diapositiva 37
Diapositiva 38
Diapositiva 39
Diapositiva 40
Diapositiva 41
Individuazione e significato meteorologico delle alte e delle basse pressioni
Diapositiva 43
Diapositiva 44
Diapositiva 45
Diapositiva 46
Diapositiva 47
Diapositiva 48
Le aree di alta e bassa pressione
Diapositiva 50
Diapositiva 51
Diapositiva 52
Diapositiva 53
Diapositiva 54
Diapositiva 55
Diapositiva 56
Diapositiva 57
Diapositiva 58
Diapositiva 59
Diapositiva 60
Diapositiva 61
Diapositiva 62
Diapositiva 63
Diapositiva 64
Diapositiva 65
Il fronte freddo
Diapositiva 67
Immagine da satellite e fronti
Diapositiva 69
Come si interpreta una carta d’analisi
Diapositiva 71
Diapositiva 72
Diapositiva 73
Diapositiva 74
Diapositiva 75
Diapositiva 76
Diapositiva 77
Diapositiva 78
Diapositiva 79
Informazioni
L’intero seminario sarà disponibile via Internet sul sito del Corso Basico di Meteorologia (http://digilander.iol.it/vvillas)
Diapositiva 81