Guida alla preparazione dell'esame di Fisica I (Statica)

Una preparazione di base sulla statica non può prescindere dalla conoscenza dei seguenti punti:

  1. Statica
  2. Nozione di forza
  3. Classificazione delle forze
FORZE
MUSCOLARI
ELASTICHE
GRAVITAZIONALI
ELETTRICHE
MAGNETICHE
...
(secondo la loro natura)
FORZE
ISTANTANEE
CONTINUE
(secondo la loro durata)
  1. Forza di gravità. Peso.
  2. Misura statica delle forze
    Dinamometro
    Effetto statico - effetto dinamico
  3. Elementi di una forza
  • punto di applicazione
  • direzione o linea d'azione della forza
  • verso o senso
  • intensità
  1. Equilibrio delle forze
  2. Risultante
  • di forze aventi uguale direzione
  • di due forze concorrenti
  • di più forze concorrenti. Poligono delle forze.
  1. Scomposizione di una forza in due concorrenti
  2. Risultante di forze parallele
    • parallele e concordi
    • parallele e discordi
  3. Centro delle forze parallele
  4. Coppia di forze
  5. Risultante di un sistema di forze complanari
  6. Equilibrio dei corpi vincolati
  7. Centro di gravità
  8. Equilibrio dei corpi sospesi
  9. Equilibrio dei corpi appoggiati su un piano orizzontale
  10. Macchine semplici
  11. Leva

Un aspetto importante nell'apprendimento, e poi soprattutto nell'esposizione di una disciplina, consiste nel saper padroneggiare il suo specifico vocabolario tecnico. Per questo motivo propongo qui di seguito una selezione dei termini e dei concetti che devono essere assolutamente imparati:

FORZA: qualunque causa che muta lo stato di quiete o di moto di un corpo o che provoca deformazione nel corpo stesso. FORZA DI GRAVITA': quella che la Terra esercita su tutti i corpi. PESO DI UN CORPO: forza con la quale quel corpo è attratto dalla Terra. EFFETTO STATICO DELLA FORZA: si ha se una forza produce deformazioni nei corpi elastici. EFFETTO DINAMICO DELLA FORZA: se provoca il moto di un corpo o ne arresta il moto o modifica comunque il moto di un corpo. DINAMOMETRO: è uno strumento costituito essenzialmente da una molla elicoidale fissa ad un estremo mentre all'altro estremo si applica la forza in esame. PUNTO DI APPLICAZIONE: punto del corpo sul quale la forza agisce. DIREZIONE O LINEA D'AZIONE DELLA FORZA: è la retta lungo la quale la forza esplica la sua azione. VERSO O SENSO: è uno dei sensi che su una retta si possono fissare. INTENSITA': è la misura o grandezza numerica della forza. EQUILIBRIO DELLE FORZE: due o più forze applicate ad un corpo si fanno equilibrio quando non alterano lo stato di quiete o di moto del corpo. CORPI RIGIDI: corpi che non subiscono deformazioni qualunque sia il sistema di forze su di essi agente. RISULTANTE DI UN SISTEMA DI FORZE: quella forza che ad esso equivale negli effetti. COMPONENTI: le forze del sistema. EQUILIBRANTE: forza uguale e contraria alla risultante. COMPOSIZIONE DELLE FORZE: quando si determina la risultante di un sistema di forze. FORZE OPPOSTE: hanno uguale intensità e verso contrario. Esse si fanno equilibrio e la loro risultante è nulla. REGOLA DEL PARALLELOGRAMMO DELLE FORZE: le risultanti di due forze concorrenti nello stesso punto è rappresentata in direzione, verso e intensità dalla diagonale del parallelogrammo costruito sui segmenti che rappresentano le forze concorrenti. COPPIA DI UNA FORZA: sistema di due forze F, F' parallele, discordi, di uguale intensità ed aventi linee d'azione distinte. L'effetto di una coppia è la rotazione del corpo intorno ad un asse perpendicolare al piano della coppia. BRACCIO DELLA COPPIA: distanza delle linee d'azione delle due forze. MOMENTO DELLA COPPIA: prodotto della lunghezza del braccio per l'intensità di una delle due forze: m=f*b. COPPIE EQUIVALENTI: producono la stessa rotazione del corpo (hanno uguali momenti). CORPO VINCOLATO: quando il suo movimento è sottoposto a qualche limitazione (vincolo). MACCHINA: qualunque congegno capace di modificare comunque l'azione di una forza. MACCHINA VANTAGGIOSA: se la potenza impiegata è minore della resistenza (P<R). M. SVANTAGGIOSA: P>R. M. INDIFFERENTE: P=R. POTENZA (P): forza motrice. RESISTENZA (R): forza resistente. VANTAGGIO DI UNA MACCHINA: è espresso dal rapporto P/R. LEVA: qualunque corpo rigido girevole attorno ad un punto (o asse) detto fulcro. LEVA DI 1°GENERE O INTERFISSA: se il fulcro è fra la potenza e la resistenza. LEVA DI 2°GENERE O INTERRESISTENTE: se la resistenza è fra il fulcro e la potenza. LEVA DI 3° GENERE O INTERPOTENTE: se la potenza è fra il fulcro e la resistenza. PULEGGIA O CARRUCOLA: è un disco rigido girevole intorno al suo asse e munito di una staffa. GOLA DELLA PULEGGIA: solco ricavato nel contorno della puleggia. PULEGGIA FISSA: la staffa è fissata, mediante un gancio ad un sostegno rigido. PULEGGIA MOBILE: un estremo della fune si fissa al sostegno, all'altro estremo si applica la potenza, alla staffa si fissa la resistenza. ASSE DELLA RUOTA: è formata da sue cilindri rigidi aventi lo stesso asse. Quello di diametro maggiore è, in genere, una ruota, l'altro è l'asse della ruota. PIANO INCLINATO: è un piano rigido, inclinato sull'orizzonte. 
Esercizi:
Letture: statica;

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14