Composto chimico
Un composto chimico è una sostanza nella quale due o più elementi sono
legati per mezzo di legami chimici. Un composto
può essere formato o decomposto per mezzo di una reazione
chimica, ma non è possibile ottenere lo stesso risultato servendosi di
tecniche di separazione meccaniche o fisiche, come, ad esempio, la
cromatografia.
La più piccola unità costituente un composto è una molecola;
una molecola, tuttavia, non è necessariamente un composto: infatti talvolta è
costituita da atomi dello stesso elemento. Una molecola
di acqua ad esempio, è un composto, ma una molecola di ossigeno gassoso non
può essere considerata un composto.
Gli elementi perdono le loro proprietà individuali quando entrano a far parte
di un particolare composto; ad esempio, l'elemento sodio, che è un metallo
particolarmente reattivo, e l'elemento cloro, che è un gas velenoso, formano un
composto, il comune sale da tavola (cloruro di sodio),
che è un sale formato da cristalli bianchi.
Gli elementi, per formare i composti, si combinano sempre in proporzioni
definite (leggi delle
combinazioni chimiche); ad esempio, una molecola di acqua è sempre
costituita dalla combinazione di due atomi di idrogeno con un atomo di ossigeno,
mentre una molecola di acqua ossigenata (perossido
di idrogeno) è ottenuta dalla combinazione di due atomi di idrogeno e due
atomi di ossigeno. Al contrario, una miscela
contiene proporzioni variabili di diverse sostanze e ciascuna di queste mantiene
la sua identità. La preparazione o la separazione di una miscela non richiedono
alcuna reazione chimica. Esempi di miscele sono l'aria, il tè ed il cemento.
Il campo della chimica che si interessa della definizione e della misura dei
meccanismi attraverso i quali gli elementi si combinano per formare i composti,
è noto col nome di stechiometria.
Il simbolismo e le notazione chimiche (v. chimico, simbolismo) rappresentano la
struttura dei composti; la stereochimica
definisce i possibili arrangiamenti tridimensionali dei composti. I fenomeni di
formazione e decomposizione dei composti chimici negli organismi viventi sono
noti sotto il nome di metabolismo.
Copyright © 2002 Motta Editore
|