Tipo di satellite
|
|
Banda spettrale
|
Risoluzione
|
Interpretazione
|
|
Scala subsinottica
|
METEOSAT
|
vapor d'acqua
|
assorbimento: 6-7 m
|
7 km
|
La banda spettrale 6-7 m è dominata
dall'assorbimento del vapor d'acqua. Questo canale evidenzia la presenza
di vapor acqueo (zone chiare) rispetto alle zone secche (grigie)
|
Le osservazioni in questa regione forniscono informazioni sulla
presenza del vapor d'acqua tra i 300 ed i 600 hPa. Danno inoltre un'idea
della circolazione atmosferica approssimativamente su un piano orizzontale
posto a circa 500 hPa.
|
Individuazione dell'irruzione di aria fredda innescante una comma.
Movimento di un minimo barico.
|
METEOSAT
|
infrarosso
|
finestra: 10 - 11
|
7 km
|
I corpi chiari sono freddi, mentre quelli scuri sono caldi.
|
|
|
METEOSAT
|
Visibile
|
0.8 - 0.9
|
7 km
|
Restituisce la riflettività del corpo: quanto più risulterà
luminoso tanto maggiore sarà la sua riflettività.
|
|
|
NOAA 16 (satellite polare)
|
Visibile
|
0.6
|
1 km
|
Fornisce indicazioni sulla capacità riflettente dei corpi
|
Nel caso del suolo, la banda del visibile (0.6 mm)
viene poco riflessa in quanto assorbita dalla vegetazione
|
|
NOAA 16 (satellite polare)
|
Visibile
|
0.8
|
1 km
|
Fornisce indicazioni sulla capacità riflettente dei corpi
|
|
|
NOAA 16 (satellite polare)
|
|
1.6
|
1 km
|
Fornisce indicazioni sulla capacità riflettente dei corpi
|
Riflettività del suolo: nella banda del visibile presenta valori
così alti di riflettività da risultare confrontabile con quella della
nuvolosità e tale da contrastare chiaramente la terra dal mare.
Riflettività del ghiaccio: le nevi appaiono scure anziché bianche
come nelle altre bande. Ciò è dovuto al fatto che il ghiaccio diminuisce
la sua riflettività all'aumentare della frequenza dell'onda incidente ed,
in prossimità di 1.6 mm, la riduce
bruscamente.
|
|
NOAA 14
|
|
3.7
|
1 km
|
Nella caso in cui la scena sia illuminata dal Sole, dà informazioni
sulla riflettività dei corpi. In questa banda, l'acqua allo stato solido
(neve o ghiaccio) riflette pochissimo e pertanto appare nera.
|
E' utile per distinguere la presenza del ghiaccio sulla sommità della
nube.
|
|
NOAA 14
|
|
10.5
|
1 km
|
Fornisce indicazioni sullo stato termico dell'oggetto osservato, in
particolare i corpi chiari devono essere intesi freddi, mentre quelli
scuri caldi.
|
|
|