Localizzazione delle correnti a getto

Prima di cominciare, tieni in mente questi concetti:

  • il getto scorre normalmente da ovest verso est

  • Può allungarsi per 4000-5000 km

  • ha una larghezza di un centinaio di km

  • alterna massimi e minimi di velocità

  • in estate il getto ha massimi meno intensi che in inverno

  • in estate si trova a latitudini più elevate rispetto all'inverno

Localizzazione del getto

  • Nella carta della tropopausa, prestare attenzione a quelle aree dove è evidente una brusca variazione di altezza della tropopausa. 

  • La presenza di isoipse ed isoterme in fase indica quasi sempre l'esistenza di una corrente a getto. 

  • Copertura abbastanza estesa di cirri, altostrati e nembostrati (nella parte calda).

Localizzazione del core

  • All'incirca 1 km al di sotto della tropopausa, generalmente alla quota di 300-250 hPa

Effetti del getto sul tempo

 

 

 

 

 

 

 


 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 07/11/15