Idrografia
L'idrografia, scienza che in origine comprendeva l'analisi,
la descrizione e trascrizione di tutte le acque superficiali o prossime alla
superficie della Terra, oggi è intesa principalmente come la
descrizione cartografica delle acque
costiere, in ausilio alla navigazione.
Con la crescente specializzazione delle varie scienze,
alcuni aspetti, già considerati parte dell'idrografia, sono diventati oggetto di
studio di altre discipline, come l'idrologia, l'oceanografia o la climatologia.
L'idrografia
include oggi tutte le caratteristiche delle acque costiere che interessano la
navigazione, come la profondità delle
acque, la posizione di canali navigabili e di punti di soccorso, così
come dei principali ostacoli, scogli sommersi, banchi di rocce o di pesci, e
navi affondate. Altri importanti aspetti segnalati sono le
maree e le
correnti oceaniche. Il fatto che
gran parte della moderna navigazione commerciale consista nel trasporto di
petrolio da un continente all'altro, con potenziali rischi per l'ambiente
marino, comporta la necessità di buoni servizi idrografici. In Italia le carte e
i dati idrografici sono forniti dall'Istituto idrografico della Marina.
Copyright © 2002 Motta Editore
|