Abilità previsionistica
|
|
|
Adiabatica
|
|
|
|
satura
|
|
Analisi
|
|
|
|
armonica
|
|
|
di dati ottenuti con il radar Doppler a impulsi
|
|
Analisi degli errori
|
|
|
|
uso dei dati climatologici per l'a.d.e.
|
|
Approssimazione
|
|
|
|
idrostatica
|
|
|
geostrofica
|
In qualunque stadio dell'elaborazione il vento può essere derivato
dal campo della pressione.
|
Atmosfera
|
|
|
|
barotropica
|
|
Avvezione di temperatura
|
|
Una delle cause di variazione di pressione. Trova applicazione nei
modelli quasi geostrofici.
|
Avvezione di vorticità
|
|
Una delle cause di variazione di pressione. Trova applicazione nei
modelli quasi geostrofici.
|
Balance equation
|
|
|
Bilancio energetico zonale
|
|
|
Bilancio radiativo
|
|
|
Ciclogenesi
|
|
|
|
nel mare Mediterraneo e sulla penisola balcanica
|
Le ciclogenesi sono concentrate principalmente nella parte fredda
dell'anno con un massimo durante il mese di gennaio. Durante novembre e
dicembre
|
Circolazione
|
|
|
|
generale dell'atmosfera
|
|
|
indici di C.
|
|
|
meridionale
|
|
|
zonale
|
|
Condizioni al contorno
|
|
|
Diffusione
|
|
|
|
turbolenta
|
|
|
vorticosa
|
|
Divergenza
|
|
|
|
quasi geostrofica
|
|
Effetto orografico
|
|
|
Effetto diabatico
|
|
|
Equazione
|
|
|
|
a derivate parziali di tipo ellittico
|
|
|
della divergenza
|
|
|
della vorticità
|
|
|
della vorticità assoluta
|
|
|
dell'equilibrio
|
|
|
del primo principio della termodinamica
|
|
|
di continuità
|
Stabilisce che ogni variazione di massa in una regione deve essere
esattamente bilanciata dal passaggio di materia attraverso i confini di
detta regione.
|
|
di Eulero
|
|
|
di Helmotz
|
|
|
di Poisson
|
|
|
di stato di Boyle e Charles
|
|
|
oscillatoria
|
|
|
primitiva
|
|
|
quasi geostrofica
|
|
|
scalare del moto
|
|
Equilibrio radiativo
|
|
|
Esperimento ALPEX
|
|
|
Fisica delle nubi
|
|
|
Formule di Helmotz
|
|
|
Fulmine
|
|
|
|
a scarica multipla
|
|
Geopotenziale
|
|
|
Gradiente
|
|
|
|
verticale di temperatura
|
|
|
verticale del potenziale elettro-atmosferico
|
|
Imbalance equation
|
|
|
Indice di contingenza
|
|
|
Inizializzazione
|
|
E' un processo di aggiustamento dei campi iniziali di massa e di vento
per evitare che l'integrazione temporale di un modello di previsione
risenta di non realistiche onde di gravità inerziali.
|
|
tecnica di I.
|
|
Interpolazione
|
|
|
Livello di non divergenza
|
|
|
Massimo udometrico
|
|
|
Meteorologia numerica
|
|
|
Metodi numerici
|
|
|
|
applicazione alla previsione meteo
|
|
Metodo
|
|
|
|
delle funzioni di influenza
|
Uno dei metodi adoperati nei modelli. Risente meno dell'inesattezza
delle condizioni al contorno, ed è quindi tra i più apprezzati purché
come raggio del cerchio , relativamente al quale la funzione di influenza
viene calcolata, si prenda il raggio dell'area entro cui si considera
l'effetto dei termini noti.
|
|
delle slow equations
|
Metodo usato per l'inizializzazione, elaborato da P.Lynch e A.
McDonald. Consente di ottenere un sistema di equazioni filtrato le cui
soluzioni corrispondono a moti atmosferici a bassa frequenza.
|
|
di rilasciamento
|
Uno dei metodi adoperati nei modelli
|
|
di rilasciamento sequenziale di Leibmann
|
Uno dei metodi adoperati nei modelli
|
|
basato sull'approssimazione oscillatoria
|
Uno dei metodi adoperati nei modelli, più rapido di altri ma che
introduce errori notevoli.
|
Modello
|
|
|
|
ad area limitata
|
|
|
alle equazioni primitive
|
|
|
a griglia fine
|
|
|
a tre strati
|
|
|
baroclino
|
|
|
baroclino alle equazioni primitive
|
|
|
baroclino a tre livelli
|
|
|
barotropico
|
|
|
climatologico
|
|
|
di circolazione generale
|
|
|
di clima
|
|
|
globale dinamico
|
|
|
inizializzazione
|
|
|
medio zonale
|
|
|
non divergente
|
|
|
quasi geostrofico
|
|
|
quasi geostrofico a due livelli
|
|
|
tempo di "spin up" del M.
|
|
Moti atmosferici a bassa frequenza
|
|
|
Onde di gravità
|
|
Da non confondere con le onde gravitazionali. Esiste una
correlazione tra posizione delle sorgenti delle o. di g. ed attività
meteorologica. La corrente a getto sembra essere la sorgente principale
delle onde.
Bertin, F., Testud, J., - Jet-streams et ondes de gravité: une étude
experiméntale, Météorologie, VI Serie, n.14, Parigi, 1978.
|
Onde di tipo gravitazionale
|
|
Particelle dei campi gravitazionali, che, per analogia con i fotoni,
vengono chiamate "gravitoni".
|
Ozonosondaggio
|
|
|
Previsione
|
|
|
|
a breve scadenza
|
|
|
a scala sinottica
|
|
|
numerica
|
|
|
|
|
|
|
|
Riscaldamento globale
|
|
|
|
cause del R.G.
|
|
Scarto quadratico medio dell'errore
|
|
|
Slow Equations
|
|
|
Sondaggio elettro-chimico
|
|
|
Stratosfera
|
|
|
|
distribuzione del vapor d'acqua nella S.
|
|
Temperatura
|
|
|
|
della superficie del mare
|
Per la misura della t. sono state impiegate le immagini ad
altissima risoluzione dei satelliti NOAA. I valori ottenuti si sono
rivelati in accordo con l'analisi in superficie effettuata utilizzando i
tradizionali SHIPS.
|
|
della sommità delle nubi
|
|
Termodinamica
|
|
|
|
Primo principio della
|
La quantità di calore assorbito da un sistema deve essere uguale alla
somma della variazione della sua energia interna e del lavoro eseguito dal
sistema stesso.
|
Umidità stratosferica
|
|
|
|
distribuzione media del vapor d'acqua
|
|
|
variazione nel tempo e nello spazio dell'U.A.
|
|
Velocità verticale
|
|
In alcuni modelli, la V.V. viene prodotta tramite l'equazione di
continuità, con la divergenza ottenuta per mezzo dell'integrazione, nei
due strati, dell'equazione termodinamica.
|
Vento
|
|
|
|
componente divergente del V.
|
|
Vorticità
|
|
Misura della rotazione delle particelle di fluido intorno ad una asse
verticale.
|
Vorticità potenziale
|
|
|
|
conservazione della V.P.
|
|