Coordinate celesti - Definizioni

(Ultimo aggiornamento: 02/10/10 )

SFERA CELESTE

Vedi Sfera celeste (voce enc.)

SFERA CELESTE TOPOCENTRICA o SFERA LOCALE

Sfera celeste che ha per centro l'occhio dell'osservatore O situato sulla Terra.
 

SFERA CELESTE GEOCENTRICA

Sfera celeste che ha per centro il centro della Terra.

SFERA CELESTE ELIOCENTRICA

Sfera celeste che ha per centro il Sole.
 

VERTICALE ASTRONOMICA

(di un punto O). Retta definita dalla direzione della forza di gravità in quel punto: fisicamente è determinabile con il filo a piombo. 

ORIZZONTE APPARENTE O NATURALE

(di un osservatore). Piano a perpendicolare alla verticale, passante per l'occhio dell'osservatore.

ORIZZONTE VERO O ASTRONOMICO O MATEMATICO O RAZIONALE

(di un osservatore): piano a' perpendicolare alla verticale dell'osservatore passante per il centro della Terra.

ZENIT (Z)

Punto sulla superficie della sfera celeste tagliato dalla verticale.

NADIR (Z')

Punto sulla superficie della sfera celeste tagliato dalla verticale, diametralmente opposto allo zenit.

ORIZZONTE CELESTE

Divide la sfera celeste in due emisferi.

EMISFERO VISIBILE O SUPERIORE O ELEVATO

Emisfero contenente Z.

EMISFERO INVISIBILE O INFERIORE O DEPRESSO

Emisfero contenente Z'.

EQUATORE CELESTE

E' la proiezione, sulla sfera celeste, dell'equatore terrestre, fatta dal centro della Terra. Si può considerare come l'intersezione tra la sfera celeste e il piano dell'equatore terrestre.
Nel sistema orario, rappresenta il cerchio fondamentale.

ASSE DI ROTAZIONE DIURNA DELLA TERRA (PnPs)

   

POLO CELESTE NORD O BOREALE O ARTICO (PN)

Proiezione dell'asse di rotazione diurna della Terra sulla sfera celeste.

POLO CELESTE SUD O AUSTRALE O ANTARTICO (PS)

Proiezione dell'asse di rotazione diurna della Terra sulla sfera celeste.

ASSE CELESTE O ASSE DEL MONDO (PNPS)

Osservando il movimento dei corpi celesti, sembra che essi si muovano da EST a OVEST attorno a due punti fissi, chiamati polo nord celeste (PN) e polo sud celeste (PS). Si chiama asse del mondo la retta che congiunge i due poli celesti. E' come se la sfera celeste ruotasse attorno a questo asse. Tale movimento dipende in realtà dal movimento di rotazione della Terra da OVEST verso EST attorno all'asse terrestre. Quest'ultimo incontra la superficie della Terra in due punti: polo nord terrestre (Pn) e polo sud terrestre (Ps). L'asse del mondo e l'asse terrestre coincidono e quindi i poli celesti e terrestri sono allineati tra loro.

POLO ELEVATO O VISIBILE

Rispetto all'orizzonte, il polo compreso nell'emisfero visibile. Si può definire anche come il polo più vicino allo zenit.

POLO DEPRESSO O INVISIBILE

Rispetto all'orizzonte, il polo compreso nell'emisfero invisibile. Si può definire anche come il polo più vicino al nadir.

MERIDIANO CELESTE O MERIDIANO DELL'OSSERVATORE (PNZ'PSZ)

Cerchio massimo che contiene i poli celesti dell'equatore (PNPS) e quelli dell'orizzonte (ZZ'). E' perpendicolare all'equatore.

MERIDIANO SUPERIORE (PNZPS)

Semicerchio contenente lo zenit. E' la proiezione sulla sfera celeste del meridiano terrestre PnAPs.

MERIDIANO INFERIORE (PNZ'PS)

Semicerchio contenente il nadir. E' la proiezione sulla sfera celeste dell'antimeridiano terrestre PnE'Ps.

MEZZO CIELO SUPERIORE (Ms)

Punto in cui il meridiano superiore taglia l'equatore celeste. Nel sistema orario, l'angolo orario del Ms (e di tutti i punti del meridiano superiore) è 0° o 0h.

MEZZO CIELO INFERIORE (Mi)

Punto in cui il meridiano inferiore taglia l'equatore celeste. Nel sistema orario, l'angolo orario del Mi (e di tutti i punti del meridiano inferiore) è 180° o 12h.

LINEA NORD-SUD o LINEA MERIDIANA (NS)

Linea lungo cui il piano del meridiano celeste taglia il piano dell'orizzonte. 

PUNTO CARDINALE NORD DELL'ORIZZONTE (N)

 

PUNTO CARDINALE SUD DELL'ORIZZONTE (S)

 

LINEA EST-OVEST (EW)

Linea lungo cui il piano dell'equatore celeste taglia il piano dell'orizzonte. E' normale alla linea meridiana NS.
 

PUNTO CARDINALE EST DELL'ORIZZONTE (E)

 
 

PUNTO CARDINALE OVEST DELL'ORIZZONTE (W)

 
 

CARDINI DELL'ORIZZONTE

 
 

POLI DEL MERIDIANO DELL'ORIZZONTE

 
 

EMISFERO ORIENTALE

Dei due emisferi in cui il meridiano divide la sfera celeste, è quello contenente l'Est. 
 

EMISFERO OCCIDENTALE

Dei due emisferi in cui il meridiano divide la sfera celeste, è quello contenente l'Ovest. 
 

LATITUDINE GEOGRAFICA (f)

(relativa ad un osservatore): l'arco di meridiano (=<90°) compreso fra l'equatore e il punto occupato sulla Terra dall'osservatore.

LATITUDINE ASTRONOMICA (f)

L'angolo che la direzione del polo elevato forma con il piano dell'orizzonte (altezza del polo) normale alla verticale e tangente al geoide.

COLATITUDINE (c)

Complemento della latitudine PNZ. Per definizione: c = 90 - f. La C. di un osservatore è l'arco di meridiano celeste compreso fra il polo elevato e lo zenit.

PIANO VERTICALE

Piano che contiene la verticale, ed è perpendicolare all'orizzonte.
 

CERCHIO VERTICALE

Ciascuno dei cerchi massimi taglianti normalmente l'orizzonte e passanti per lo Zenit ed il Nadir formati dall'intersezione  dei piani verticale con la sfera celeste.

SEMICERCHIO VERTICALE o VERTICALE

Ciascuno dei semicerchi in cui un cerchio verticale viene diviso dalla linea verticale ZZ'.
Si definisce anche come il luogo dei punti della sfera celeste che hanno lo stesso azimut.
Azimutale_verticale.gif (29413 byte)

VERTICALE NORD (ZPNZ')

Semicerchio verticale contenente il polo Nord.
 

VERTICALE SUD (ZPSZ')

Semicerchio verticale contenente il polo Sud.
 

PRIMO VERTICALE

Il cerchio massimo ZEZ'W.
 

PRIMO VERTICALE ORIENTALE o VERTICALE EST (ZEZ')

   

PRIMO VERTICALE OCCIDENTALE o VERTICALE OVEST (ZWZ')

   

ALMUCANTARAT

Ogni cerchio minore CC' parallelo all'orizzonte. E' detto anche PARALLELO DI ALTEZZA.
Si definisce anche come il luogo dei punti della sfera celeste che hanno la medesima altezza (h).

Azimutale_almucantarat.gif (29651 byte)

CERCHIO ORARIO

Ogni cerchio massimo (come PNEPSW) passante per i poli celesti. E' perpendicolare all'equatore celeste. E' detto anche CERCHIO DI DECLINAZIONE.
I circoli orari, detti anche cerchi orari o meridiani celesti, sono cerchi massimi che passano per i poli celesti nord e sud. I loro piani sono perpendicolari al piano dell'equatore. I circoli orari sono i circoli ausiliari del sistema equatoriale e del sistema orario.

SEMICERCHIO ORARIO

Detto anche semplicemente ORARIO. Uno dei due semicerchi in cui l'asse del mondo divide ogni cerchio orario.
 

PRIMO ORARIO (PNEPSW)

E' il piano di un cerchio orario, che contiene la linea equinoziale, cioè la direzione est-ovest. 
Vedi sistema orario e sistema equatoriale.

PARALLELO DI DECLINAZIONE o PARALLELO CELESTE

Ogni cerchio minore cc' parallelo all'equatore celeste. In particolare, sono notevoli P. di D. quelli passanti rispettivamente per i solstizi (d = + 23°27' e -23°27') e quelli passanti per i poli dell'eclittica (d = + 66°33' e -66°33').
Nel sistema orario e nel sistema equatoriale, si chiama parallelo celeste qualsiasi cerchio minore che, nella sfera celeste, è formato da punti di uguale declinazione.

COORDINATE SFERICHE

Vi sono due tipi di C. S.:
 

COORDINATE SFERICHE ORTOGONALI

Vedi coordinate sferiche (tavola riassuntiva).
Esempio di C. S. O. sulla sfera terrestre sono longitudine e latitudine.
 

COORDINATE SFERICHE POLARI

Vedi coordinate sferiche (tavola riassuntiva).
 

COORDINATE CELESTI

   

CERCHIO MASSIMO FONDAMENTALE

Uno dei riferimenti necessari per definire le coordinate sferiche. Nel caso della sfera terrestre, il C. M. F. in un sistema di coordinate sferiche ortogonali è rappresentato dall'equatore. Nel sistema azimutale è rappresentato dall'orizzonte. Nel sistema orario e nel sistema equatoriale è rappresentato dall'equatore celeste. Nel sistema dell'eclittica, è dato dall'eclittica. Nel sistema galattico, è costituito dall'equatore galattico.
 

ORIGINE

Uno dei riferimenti necessari per definire le coordinate sferiche. Nel caso della sfera terrestre, l'O. (semicerchio origine) in un sistema di coordinate sferiche ortogonali è rappresentato dal Meridiano di Greenwich. Nel sistema azimutale, il semicerchio origine è rappresentato dal verticale Nord. Nel sistema orario è rappresentato dal meridiano superiore PNZPS. Nel sistema equatoriale, è rappresentato dal ramo del coluro degli equinozi passante per il punto gamma. Nel sistema dell'eclittica, è dato dal meridiano dell'eclittica passante per il punto gamma. Nel sistema galattico, è costituito dall'intersezione dell'equatore celeste con l'equatore galattico.
 

SENSO

Uno dei riferimenti necessari per definire le coordinate sferiche. Nel caso della sfera terrestre, il S. in un sistema di coordinate sferiche ortogonali è verso E o verso W. Nel sistema azimutale il verso è orario, così come nel sistema orario.
 

ANOMALIA (v)

In un sistema di coordinate sferiche polari, l'ascissa sferica.
 

DISTANZA POLARE (u)

In un sistema di coordinate sferiche polari, l'ordinata sferica.
 

SISTEMI DI COORDINATE

In astronomia si usano cinque S. di C. 
Vedi anche Sistemi di coordinate (voce enc.). 
 

SISTEMI DI COORDINATE LOCALI

Sistemi in cui le coordinate sono variabili sia in funzione dell'istante di osservazione, sia della posizione dell'osservatore. Esempi di sistemi di coordinate locali sono il sistema azimutale ed il sistema orario.
 

SISTEMA AZIMUTALE o ALTAZIMUTALE o DELL'ORIZZONTE

E' un sistema locale legato all'osservatore (orizzonte).
Il sistema azimutale (chiamato anche altazimutale o orizzontale) è un sistema di coordinate astronomiche in cui si sceglie come direzione fondamentale la verticale alla superficie terrestre passante per l'osservatore (OZ). I due poli sono quindi lo zenit e il nadir. Il piano fondamentale è il piano dell'orizzonte astronomico. I cerchi ausiliari sono chiamati cerchi di altezza o cerchi verticali.

COORDINATE ORTOGONALI

Nel sistema azimutale:
Nel sistema orario:
 

ALTEZZA (h)

Una delle coordinate ortogonali adoperate nel sistema azimutale. E' la distanza sferica dell'astro dall'orizzonte o arco di verticale dell'astro (<=90°) compreso fra l'orizzonte e l'astro.
Azimutale_altezza.gif (28530 byte)

ELEVAZIONE

Per altezze dall'orizzonte allo Zenit (verso: da 0° a 90° positivi).
 

DEPRESSIONE

Per altezze dall'orizzonte al Nadir  (verso: da 0° a 90° negativi).
 

AZIMUT

Una delle coordinate ortogonali adoperate nel sistema azimutale. E' l'arco di orizzonte compreso fra il Nord e il piede del verticale dell'astro.
Una delle coordinate polari adoperate nel sistema azimutale. Rappresenta l'anomalia.
Azimutale_azimut.gif (29629 byte)

COORDINATE POLARI

   

DISTANZA ZENITALE (ZS)

Una delle coordinate polari adoperate nel sistema azimutale. E' la distanza sferica tra lo Zenit e l'astro, oppure l'arco di verticale dell'astro (<=180°) compreso fra lo Zenit e l'astro contato da 0° a 180° dallo Zenit all'astro.
 

ANGOLO AZIMUTALE

   

SISTEMA ORARIO

Sistema locale legato al mezzocielo.
 

ANGOLO ORARIO (t) o ORA DELL'ASTRO o TEMPO DELL'ASTRO (MsS')

Angolo sferico MsPNS' che ha per vertice il polo elevato, formato tra il meridiano superiore e l'orario dell'astro. E' una delle coordinate ortogonali del sistema orario.
Orario_angolo_orario.gif (27876 byte)

DECLINAZIONE d

E' la distanza sferica dell'astro dall'equatore, o anche, l'arco di orario dell'astro (<= 90°) compreso tra l'equatore e l'astro. E' una delle coordinate ortogonali del sistema orario e del sistema equatoriale.
Orario_declinazione.gif (27900 byte)

Equatoriale_declinazione.gif (27570 byte)

ORARIO

(semicerchio) Il luogo dei punti della sfera celeste che hanno il medesimo angolo orario.

DISTANZA POLARE (p)

Nel sistema orario in coordinate polari, la distanza sferica tra il polo elevato e l'astro, o anche, l'arco di orario (<= 180°) compreso tra il polo elevato e l'astro.
 

ECLITTICA

La proiezione sulla sfera celeste dell'orbita descritta dalla Terra intorno al Sole durante il suo moto annuo di rivoluzione.
Eclittica.gif (10974 byte)

Eclittica_cardini.gif (27349 byte)

OBLIQUITA' DELL'ECLITTICA (e)

Angolo di inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore (23° 27').
 

PUNTI EQUINOZIALI

I due nodi g (ascendente) e W (discendente).
 

PUNTO EQUINOZIALE DI PRIMAVERA (g)

21 marzo circa, inizio della primavera astronomica. Detto anche: equinozio di primavera, punto d'Ariete, punto vernale, punto gamma, nodo ascendente. E' uno dei quattro cardini dell'eclittica.
Eclittica_cardini.gif (27349 byte)

PUNTO EQUINOZIALE DI AUTUNNO (w)

23 settembre circa, inizio autunno astronomico. Detto anche: equinozio di autunno, punto della Bilancia. E' uno dei quattro cardini dell'eclittica.

SOLSTIZIO D'ESTATE (E)

21 giugno circa, inizio estate astronomica. E' uno dei quattro cardini dell'eclittica.

SOLSTIZIO D'INVERNO (I)

21 dicembre circa, inizio inverno astronomico. E' uno dei quattro cardini dell'eclittica.

CARDINI DELL'ECLITTICA

I due punti equinoziali e i due solstizi.

COLURO DEGLI EQUINOZI

E' il circolo orario passante per gli equinozi.
Coluro_equinozi.gif (27480 byte)

COLURO DEI SOLSTIZI

E' il circolo orario passante per i solstizi.
Coluro_solstizi.gif (28005 byte)

MERIDIANA DI ECLITTICA

Ogni circolo massimo della sfera celeste che contiene i poli dell'eclittica.
 

PARALLELO DI ECLITTICA

Ogni circolo minore parallelo all'eclittica.
 

POLI DELL'ECLITTICA

Distano 23°27' dai poli Nord e Sud dell'equatore.
K: ascensione retta 270° declinazione +66°33'
K': ascensione retta 90° declinazione - 66°33'.
Poli_eclittica.gif (28149 byte)

SISTEMA EQUATORIALE

E' un sistema che dà le posizioni degli astri in un sistema totalmente indipendente dal luogo di osservazioni. Le coordinate ortogonali sono: ascensione retta e declinazione.
 

ASCENSIONE RETTA

E' l'arco di equatore celeste compreso fra il punto gamma e il piede S' dell'orario dell'astro.
Equatoriale_ascensione_retta.gif (27404 byte)

SISTEMA DELL'ECLITTICA

Ha le medesime caratteristiche del sistema equatoriale, essendo indipendente dal luogo di osservazione.
 

LONGITUDINE ECLITTICA (l)

Una delle coordinate sferiche ortogonali adoperate nel sistema dell'eclittica. E' l'arco di eclittica compreso tra il punto gamma e il piede del meridiano dell'astro.
 

LATITUDINE ECLITTICA (b)

Una delle coordinate sferiche ortogonali adoperate nel sistema dell'eclittica. E' la distanza sferica tra l'astro e l'eclittica.
 

SISTEMA GALATTICO

   

EQUATORE GALATTICO

Intersezione della sfera celeste col piano di simmetria della via Lattea.
 
 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14