|
|
 |
|
Sfera celeste che ha per centro l'occhio dell'osservatore O situato
sulla Terra.
|
|
|
Sfera celeste che ha per centro il centro della Terra.
|
 |
|
Sfera celeste che ha per centro il Sole.
|
|
|
(di un punto O). Retta definita dalla direzione della forza di
gravità in quel punto: fisicamente è determinabile con il filo a
piombo.
|
 |
|
(di un osservatore). Piano a perpendicolare
alla verticale, passante per l'occhio dell'osservatore.
|
 |
ORIZZONTE VERO O ASTRONOMICO O MATEMATICO O RAZIONALE
|
(di un osservatore): piano a'
perpendicolare alla verticale dell'osservatore passante per il centro
della Terra.
|
 |
|
Punto sulla superficie della sfera celeste tagliato dalla verticale.
|
 |
|
Punto sulla superficie della sfera celeste tagliato dalla verticale,
diametralmente opposto allo zenit.
|
|
Divide la sfera celeste in due emisferi.
|
 |
|
Emisfero contenente Z.
|
|
Emisfero contenente Z'.
|
|
E' la proiezione, sulla sfera celeste, dell'equatore terrestre, fatta
dal centro della Terra. Si può considerare come l'intersezione tra la
sfera celeste e il piano dell'equatore terrestre.
|
 |
|
|
|
|
Proiezione dell'asse di rotazione diurna della Terra sulla sfera
celeste.
|

|
|
Proiezione dell'asse di rotazione diurna della Terra sulla sfera
celeste.
|
|
Osservando il movimento dei corpi celesti, sembra che essi si
muovano da EST a OVEST attorno a due punti fissi, chiamati polo nord
celeste (PN) e polo sud celeste (PS). Si chiama asse
del mondo la retta che congiunge i due poli celesti. E' come se la sfera
celeste ruotasse attorno a questo asse. Tale movimento dipende in realtà
dal movimento di rotazione della Terra da OVEST verso EST attorno all'asse
terrestre. Quest'ultimo incontra la superficie della Terra in due punti:
polo nord terrestre (Pn) e polo sud terrestre (Ps).
L'asse del mondo e l'asse terrestre coincidono e quindi i poli celesti e
terrestri sono allineati tra loro.
|
|
Rispetto all'orizzonte, il polo compreso nell'emisfero visibile. Si
può definire anche come il polo più vicino allo zenit.
|
|
Rispetto all'orizzonte, il polo compreso nell'emisfero invisibile. Si
può definire anche come il polo più vicino al nadir.
|
MERIDIANO CELESTE O MERIDIANO DELL'OSSERVATORE
(PNZ'PSZ)
|
Cerchio massimo che contiene i poli celesti dell'equatore (PNPS)
e quelli dell'orizzonte (ZZ'). E' perpendicolare all'equatore.
|
 |
|
Semicerchio contenente lo zenit. E' la proiezione sulla
sfera celeste
del meridiano terrestre PnAPs.
|
 |
|
Semicerchio contenente il nadir. E' la proiezione sulla
sfera celeste
dell'antimeridiano terrestre PnE'Ps.
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Linea lungo cui il piano del meridiano
celeste taglia il piano dell'orizzonte.
|
 |
|
|
|
|
|
Linea lungo cui il piano dell'equatore celeste taglia il piano
dell'orizzonte. E' normale alla linea meridiana NS.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dei due emisferi in cui il meridiano divide la sfera
celeste, è quello contenente l'Est.
|
|
|
Dei due emisferi in cui il meridiano divide la sfera
celeste, è quello contenente l'Ovest.
|
|
|
(relativa ad un osservatore): l'arco di meridiano (=<90°) compreso
fra l'equatore e il punto occupato sulla Terra dall'osservatore.
|
 |
|
L'angolo che la direzione del polo elevato
forma con il piano dell'orizzonte (altezza del polo) normale alla
verticale e tangente al geoide.
|
 |
|
Complemento della latitudine PNZ. Per definizione: c = 90 -
f. La C. di un osservatore è l'arco di meridiano
celeste compreso fra il polo elevato e lo zenit.
|
 |
|
Piano che contiene la verticale, ed è perpendicolare all'orizzonte.
|
|
|
Ciascuno dei cerchi massimi taglianti normalmente l'orizzonte e
passanti per lo Zenit ed il Nadir formati dall'intersezione dei piani
verticale con la sfera celeste.
|
 |
|
Ciascuno dei semicerchi in cui un cerchio
verticale viene diviso dalla linea verticale ZZ'.
Si definisce anche come il luogo dei punti della sfera
celeste che hanno lo stesso azimut.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Il cerchio massimo ZEZ'W.
|
|
PRIMO VERTICALE ORIENTALE o VERTICALE EST
(ZEZ')
|
|
|
PRIMO VERTICALE OCCIDENTALE o VERTICALE
OVEST (ZWZ')
|
|
|
|
Ogni cerchio minore CC' parallelo all'orizzonte. E' detto anche
PARALLELO DI ALTEZZA.
Si definisce anche come il luogo dei punti della sfera celeste che
hanno la medesima altezza (h).
|

|
|
Ogni cerchio massimo (come PNEPSW) passante per
i poli celesti. E' perpendicolare all'equatore
celeste. E' detto anche
CERCHIO DI DECLINAZIONE.
I circoli orari, detti anche cerchi orari o meridiani celesti, sono
cerchi massimi che passano per i poli celesti nord e sud. I loro piani
sono perpendicolari al piano dell'equatore. I circoli orari sono i circoli
ausiliari del sistema equatoriale e del
sistema orario.
|
 |
|
Detto anche semplicemente ORARIO. Uno dei due semicerchi in cui l'asse
del mondo divide ogni cerchio orario.
|
|
|
E' il piano di un cerchio orario, che contiene la linea
equinoziale, cioè la direzione est-ovest.
|
 |
|
Ogni cerchio minore cc' parallelo all'equatore
celeste. In particolare, sono notevoli P. di D. quelli passanti
rispettivamente per i solstizi (d = + 23°27' e
-23°27') e quelli passanti per i poli
dell'eclittica (d = + 66°33' e -66°33').
Nel sistema orario e nel sistema
equatoriale, si chiama parallelo
celeste qualsiasi cerchio minore che, nella sfera
celeste, è formato da
punti di uguale declinazione.
|
 |
|
Vi sono due tipi di C. S.:
|
|
|
Esempio di C. S. O. sulla sfera terrestre sono longitudine e
latitudine.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei riferimenti necessari per definire le coordinate
sferiche. Nel caso della sfera terrestre, l'O. (semicerchio origine)
in un sistema di coordinate
sferiche ortogonali è rappresentato dal Meridiano di Greenwich. Nel
sistema azimutale, il semicerchio origine è rappresentato dal verticale
Nord. Nel sistema orario è rappresentato
dal meridiano superiore PNZPS.
Nel sistema equatoriale, è
rappresentato dal ramo del coluro degli
equinozi passante per il punto
gamma. Nel sistema dell'eclittica,
è dato dal meridiano dell'eclittica passante per il punto gamma. Nel
sistema galattico, è costituito dall'intersezione dell'equatore celeste
con l'equatore galattico.
|
|
|
Uno dei riferimenti necessari per definire le coordinate
sferiche. Nel caso della sfera terrestre, il S. in un sistema di coordinate
sferiche ortogonali è verso E o verso W. Nel sistema azimutale il
verso è orario, così come nel sistema orario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In astronomia si usano cinque S. di C.
|
|
|
Sistemi in cui le coordinate sono variabili sia in funzione
dell'istante di osservazione, sia della posizione dell'osservatore. Esempi
di sistemi di coordinate locali sono il sistema azimutale ed il
sistema orario.
|
|
|
E' un sistema locale
legato all'osservatore (orizzonte).
Il sistema azimutale (chiamato anche altazimutale o orizzontale) è
un sistema di coordinate astronomiche in cui si sceglie come direzione
fondamentale la verticale alla superficie terrestre passante per
l'osservatore (OZ). I due poli sono quindi lo zenit e il
nadir. Il piano
fondamentale è il piano dell'orizzonte astronomico. I cerchi ausiliari
sono chiamati cerchi di altezza o cerchi verticali.
|
 |
|
|
|
|
|
Una delle coordinate ortogonali adoperate nel sistema
azimutale. E' la distanza sferica dell'astro dall'orizzonte o arco di
verticale dell'astro (<=90°) compreso fra l'orizzonte e l'astro.
|
 |
|
Per altezze dall'orizzonte allo Zenit (verso: da
0° a 90° positivi).
|
|
|
Per altezze dall'orizzonte al Nadir (verso:
da 0° a 90° negativi).
|
|
|
Una delle coordinate ortogonali adoperate nel sistema
azimutale. E' l'arco di orizzonte compreso fra il Nord e il piede del
verticale dell'astro.
Una delle coordinate polari adoperate nel sistema
azimutale. Rappresenta l'anomalia.
|
 |
|
|
|
|
Una delle coordinate polari adoperate nel sistema
azimutale. E' la distanza sferica tra lo Zenit e l'astro, oppure
l'arco di verticale dell'astro (<=180°) compreso fra lo Zenit e
l'astro contato da 0° a 180° dallo Zenit all'astro.
|
|
|
|
|
|
Sistema locale legato al mezzocielo.
|
|
ANGOLO ORARIO (t) o ORA DELL'ASTRO o TEMPO
DELL'ASTRO (MsS')
|
Angolo sferico MsPNS' che ha per vertice il polo
elevato, formato tra il meridiano superiore e l'orario dell'astro. E' una
delle coordinate ortogonali del sistema
orario.
|
 |
|
E' la distanza sferica dell'astro dall'equatore, o anche, l'arco di
orario dell'astro (<= 90°) compreso tra l'equatore e l'astro. E' una
delle coordinate ortogonali del sistema
orario e del sistema
equatoriale.
|

|
|
(semicerchio) Il luogo dei punti della sfera celeste che
hanno il
medesimo angolo orario.
|
DISTANZA POLARE (p)
|
Nel sistema orario in coordinate polari, la distanza sferica tra il polo
elevato e l'astro, o anche, l'arco di orario (<= 180°) compreso
tra il polo elevato e l'astro.
|
|
|
La proiezione sulla sfera celeste dell'orbita descritta dalla Terra
intorno al Sole durante il suo moto annuo di rivoluzione.
|

|
|
Angolo di inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore (23°
27').
|
|
|
I due nodi g (ascendente) e W
(discendente).
|
|
|
21 marzo circa, inizio della primavera astronomica.
Detto anche: equinozio di primavera, punto d'Ariete, punto vernale, punto
gamma, nodo ascendente. E' uno dei quattro cardini dell'eclittica.
|
 |
|
23 settembre circa, inizio autunno astronomico.
Detto anche: equinozio di autunno, punto della Bilancia. E' uno dei
quattro cardini dell'eclittica.
|
|
21 giugno circa, inizio estate astronomica. E' uno dei quattro cardini
dell'eclittica.
|
|
21 dicembre circa, inizio inverno astronomico. E' uno dei quattro
cardini dell'eclittica.
|
|
I due punti equinoziali e i due solstizi.
|
|
E' il circolo orario passante per gli equinozi.
|
 |
|
E' il circolo orario passante per i solstizi.
|
 |
|
Ogni circolo massimo della sfera celeste che contiene i poli
dell'eclittica.
|
|
|
Ogni circolo minore parallelo all'eclittica.
|
|
|
Distano 23°27' dai poli Nord e Sud dell'equatore.
K: ascensione retta 270° declinazione
+66°33'
K': ascensione retta 90° declinazione - 66°33'.
|
 |
|
E' un sistema che dà le posizioni degli astri in un sistema
totalmente indipendente dal luogo di osservazioni. Le coordinate
ortogonali sono: ascensione retta e declinazione.
|
|
|
|
 |
|
Ha le medesime caratteristiche del sistema
equatoriale, essendo
indipendente dal luogo di osservazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intersezione della sfera celeste col
piano di simmetria della via Lattea.
|
|