•Nella figura sono individuati tre sistemi nuvolosi, ciascuno associata ad una circolazione:
•il sistema 1 è una struttura che si avvicina alla penisola Iberico e la sua genesi è legata ad una veloce saccatura che trasla verso oriente. La struttura presenta una morfologia stratificata. La massa scura retrostante la struttura indica la componente secca che segue la perturbazione.
•Il sistema 2 è legato ad un'intensa circolazione legata ad un minimo sulle coste africane che richiama aria caldo umida sul Mediterraneo. Il sistema presenta intensi sistemi convettivi. La tonalità dei grigi evidenzia la circolazione ciclonica in atto che alimenta la
perturbazione.
•Il sistema 3 presenta una vasta area stratificata bassa all'interno di una regione dominata da un vasto promontorio, identificabile dalla massa scura.
•