Ofanto

L'Ofanto è un fiume dell'Italia meridionale, tributario del Mar Adriatico. Il fiume, che ha un corso di 134 Km e un bacino di 2764 Km², nasce a 715 m dai monti dell'Irpinia (Appennino Campano) in provincia di Avellino, ad est di Nusco, e scorre quindi con direzione SO-NE attraverso il rilievo appenninico e la pianura pugliese, segnando prima il confine tra la Basilicata e la Campania, poi quello tra le province di Foggia e di Bari, per sfociare infine nell'Adriatico tra Margherita di Savoia e Barletta. Il suo regime è caratterizzato da frequenti piene primaverili ed autunnali; le acque sono sfruttate per scopi irrigui. 

Le sponde dell'Ofanto, che era chiamato anticamente Aufido, furono teatro della celeberrima battaglia di Canne fra Romani e Cartaginesi, nel 216 a.C. 

Copyright © 2002 Motta Editore



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16