Correntòmetro

Apparecchio destinato a determinare la velocità e la direzione dello spostamento di particelle fluide.

Tecnologia

I correntometri sono apparecchi a lettura diretta (correntografi sono invece gli apparecchi registratori) usati soprattutto per la misurazione delle caratteristiche delle correnti marine; a seconda del principio sul quale si basa il loro funzionamento possono essere: 

  • a mulinello, 

  • a pendolo e 

  • a resistenza all'avanzamento. 

I correntometri a mulinello sono apparecchi che possiedono un'elica ad asse orizzontale o verticale; la velocità angolare dell'asse dell'elica è proporzionale alla velocità della corrente; nei correntometri un contagiri totalizza il numero di giri. 

I correntometri a pendolo si basano sul fatto che il pendolo devia dalla verticale di un angolo in funzione della spinta esercitata dalla corrente. 

I correntometri a resistenza all'avanzamento possiedono un disco, che contrastato da una molla, è tanto più spinto dalla corrente quanto più essa è forte. 

Qualunque sia il processo adottato per misurare la velocità della corrente, la direzione è sempre determinata per confronto con un ago magnetico. Tra i correntometri vengono a volte considerati anche i galleggianti, i quali hanno però la sola funzione di indicare velocità e direzione delle correnti superficiali in assenza di vento.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16