Sestante 

Il sestante è uno strumento ottico usato nella navigazione per misurare gli angoli formati da corpi celesti con l'orizzonte dalla posizione dell'osservatore. 

In uso a partire dalla metà del sec. XVIII, il sestante è chiamato così perché lo strumento antico aveva un bordo graduato costituito da un arco di cerchio dell'ampiezza di un sesto di angolo giro (60°). I primi sestanti da marina erano tenuti in mano e livellati sulla linea dell'orizzonte. Nei moderni sestanti, che impiegano archi di cerchio di ampiezza maggiore o minore di quella originaria, il raggio di luce proveniente dal corpo celeste è riflesso in due specchi (in serie), uno dei quali è regolabile, mentre l'altro è semiargentato. Ruotando uno specchio e la barra con l'indice a esso fissata l'immagine del corpo celeste viene portata all'altezza dell'orizzonte. La rotazione misurata sul bordo graduato fornisce la misura dell'altezza dell'astro. I sestanti ad aria, adoperati nella navigazione aerea, utilizzano una bolla imprigionata in un fluido, un pendolo o un giroscopio per creare un orizzonte artificiale con cui si possono misurare le altezze. 

Copyright © 2002 Motta Editore


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14