Astrolabio 

L'astrolabio planisferico è stato il più importante strumento usato da astronomi e navigatori dal Medioevo fino alla fine del sec. XVI. 

Era usato dai Greci già nel sec. I a.C. 

Il nome deriva dal latino medievale astrolabium, a sua volta derivato dal greco astròlabos, composto di àstron (stella) e radice di lambàno (prendo), e quindi significa "carpitore di stelle". 

La funzione dell'astrolabio era quella di misurare, rispetto al piano dell'orizzonte, l'altezza dei corpi celesti, dalla quale si poteva calcolare l'ora e la latitudine dell'osservatore. La misura dell'altezza della stella Polare forniva la latitudine e quella del Sole e delle stelle l'ora. 

L'astrolabio è formato da due dischi piatti, generalmente di ottone, con un diametro da circa 7,5 cm a 25 cm. 

Un disco, noto come la rete, contiene una proiezione della volta celeste, nella quale le stelle più brillanti sono individuate da indici che ne riportano anche il nome e sulla quale sono riportati il percorso del Sole e quelli dei pianeti. 

L'altro disco, noto come il timpano, ha delle incisioni che indicano lo zenit, l'orizzonte nonché l'altezza e l'azimut per una data latitudine. 

Entrambi i dischi sono tenuti insieme da un disco cavo con una scala in ore incisa sul bordo. La parte posteriore dell'astrolabio serve per il puntamento. 

Lungo il bordo vi è un cerchio inciso in gradi, usato per misurare l'altezza del Sole o della stella con l'ausilio dell'alidada, o regolo di puntamento. 

L'astrolabio è mantenuto in posizione verticale da un anello, e l'altezza del corpo celeste viene misurata con l'alidada. Successivamente la rete viene ruotata fino a che il punto che rappresenta la stella non si trovi sulla linea riportata sul timpano, corrispondente all'altezza misurata. A questo punto si possono leggere l'altezza e l'azimut dell'astro sull'orizzonte. L'astrolabio è stato soppiantato dal sestante nel sec. XVIII. 

Copyright © 2002 Motta Editore


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14