Protezione costiera
L'erosione costiera causata
da agenti naturali quali, ad esempio, l'azione del moto ondoso, modifica la
configurazione e il profilo delle coste. Dal momento che le aree costiere sono
non soltanto luoghi di insediamento, ma anche sedi di attività commerciali,
industriali e turistiche, sorge la necessità di proteggerle da quei cambiamenti
che potrebbero aver luogo se le forze della natura fossero lasciate agire senza
opporvi ostacoli. Gli agenti naturali non sono comunque i soli a modificare le
coste: attività dell'uomo, quali ad esempio dragare al largo, utilizzare sabbia,
ghiaia o ciottoli delle spiagge e costruire opere portuali, possono spesso a
loro volta causare notevoli modifiche del profilo costiero. Oltre a ciò, con
l'avvento delle petroliere di grandi dimensioni, l'alterazione ambientale di
spiagge e litorali a causa delle macchie di petrolio ha dato al problema della
protezione costiera una proporzione del tutto nuova.
I problemi principali dell'erosione di spiagge e litorali
sono rappresentati dal trasporto di
lungo spiaggia e dai danni provocati dal mare in tempesta. Il movimento
delle spiagge consiste in un trasporto di sabbia lungo la riva che causa la
scomparsa della spiaggia in certe zone e la sua comparsa in certe altre; questo
tipo di erosione può essere combattuto o portando sabbia nelle aree impoverite
oppure costruendo moli o argini perpendicolari alla linea costiera, che
blocchino il flusso della sabbia. Queste strutture, sebbene siano molto efficaci
nella protezione delle zone dove sono impiantate, tuttavia causano un aumento
della velocità di erosione di spiagge situate più lontano, poiché impediscono
che vi possa giungere della sabbia. Il danneggiamento operato dal moto ondoso
può essere contrastato costruendo frangiflutti o dighe marittime. I primi
consistono in argini massicci molto lunghi costruiti con terra e pietrisco. Le
dighe, invece, sono costruite in muratura e possono avere diverse forme, tutte
concepite per smorzare l'energia dell'onda e ridurre così la sua capacità di
erosione. Vi sono esempi di tratti costieri molto esposti dove dighe massicce
hanno preso il posto di spiagge completamente cancellate dall'erosione.
I venti che soffiano su una spiaggia sabbiosa fanno sì che
nascano delle dune: ad esse spesso si attribuiscono, come
alle spiagge, valori paesaggistici e turistici; rimane comunque la loro natura
effimera che può però essere difesa piantando particolari tipi di cespugli, che
sono in grado di trattenere la sabbia. La protezione costiera è diventata un
problema molto serio per numerosi paesi, parecchi dei quali hanno sviluppato
programmi per la cura delle coste.
Copyright © 2002 Motta Editore
|