Elementi necessari per definire un sistema di coordinate:
|
C. S. ORTOGONALI
|
C. S. POLARI
|
Cerchio massimo fondamentale
|
Il cerchio normale ad un asse PP' (diametro), passante per un polo P.
|
Es.: l'equatore
|
Normale a PP'.
|
Polo
|
Un polo P.
|
Es.: il Nord
|
il punto P sulla sfera
|
Origine (sul cerchio massimo)
|
Il semicerchio origine o semicerchio secondario di riferimento (POP')
|
Es.: il Meridiano di Greenwich
|
Come semicerchio origine un semicerchio massimo POP'.
|
Senso (visto dal polo)
|
a) ascissa OS', da O a S' in senso orario o antiorario da 0° a 360°
oppure da 0° a 180° nei due sensi.
b) ordinata SS', dal cerchio fondamentale ai poli + verso P, - verso
P'.
|
Es.: longitudine e latitudine. Verso E o verso W.
|
a) ascissa sferica detta anomalia v. (da 0° a 360° dal semicerchio
origine nel senso orario o antiorario oppure da 0° a 180° dal
semicerchio origine nei due sensi)
b) ordinata sferica polare o distanza polare u (arco PS) (da 0° a
360° dal polo P verso il punto S).
|