Equazioni di interesse meteorologico
Si possono così riassumere:
-
legge dell'equilibrio idrostatico
-
legge di conservazione della componente orizzontale del
momento della quantità di moto
-
legge di conservazione dell'energia
-
legge di conservazione della massa
-
legge dei gas
La soluzione di queste equazioni. Nel caso specifico, richiede
condizioni al contorno al limite inferiore e superiore dell'atmosfera. Imponendo
una velocità verticale nulla in entrambi i casi ed utilizzando l'equazione
della conservazione della massa si ottiene l'equazione
delle tendenze.
Utilizzando la 2) e la 3) e l'equazione delle tendenze si può
arrivare alla previsione della componente orizzontale della velocità del vento,
della temperatura e della pressione superficiale, ovvero al calcolo delle loro
variazioni nel tempo.
|