Corrente del Golfo

(inglese Gulf Stream), corrente calda dell'oceano Atlantico settentrionale, diretta generalmente verso nord-est, dagli stretti della Florida ai Grand Banks, a Terranova; il termine è spesso esteso alla corrente Nordatlantica, che scorre dai Grand Banks fino alle coste dell'Europa occidentale, della Scandinavia e delle isole orientali del Mare Glaciale Artico.

La corrente del Golfo riveste una grande importanza climatologica, per gli effetti che comporta sul clima dell'Europa occidentale. È originata da due correnti: quella Nordequatoriale, che scorre verso ovest, approssimativamente lungo il Tropico del Cancro, e quella Sudequatoriale, che scorre dalle coste dell'Africa sudoccidentale in direzione dell'America meridionale e quindi si dirige verso nord, nel mar dei Caraibi. La fusione di queste due correnti calde, unite a una corrente proveniente dal golfo del Messico, dà origine alla corrente del Golfo.

Negli stretti che separano la Florida dalle Bahama e da Cuba la corrente raggiunge un'ampiezza massima di circa 80 km e una profondità di 640 m; in superficie la temperatura è di circa 25 °C e la velocità di circa 5 km orari. Più a nord la corrente si allarga gradualmente, fino a raggiungere i 480 km al largo di New York. Tra la corrente e la costa statunitense si trova una zona di acqua più fredda.

A sud dei Grand Banks la corrente del Golfo si unisce alla fredda corrente del Labrador, formando numerosi vortici: da questo punto la corrente Nordatlantica si sposta verso nord-est alla velocità di 8 km al giorno, grazie soprattutto ai venti da sud-ovest, dividendosi poi in numerosi rami, tra i quali quello centrale, che raggiunge le coste europee e poi devia verso nord, quello settentrionale che raggiunge le coste dell'Islanda, e quello meridionale, che passa accanto alle Azzorre e, in seguito, alle isole Canarie.

Per tutto il tratto compreso tra la sua origine e la regione dei Grand Banks la corrente del Golfo presenta una serie di caratteristiche fisiche particolari, dalla colorazione azzurro brillante delle acque all'alta salinità; una volta fusa con la corrente del Labrador la colorazione si perde, ma l'acqua rimane notevolmente salata.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16