CAPITOLO
|
PAR.
|
PAG.
|
ARGOMENTO
|
PAROLE CHIAVE
|
|
I
|
|
4
|
L'ambiente economico
|
|
|
|
1
|
5
|
I bisogni e i beni
|
Bisogni primari e secondari, ricorrenza (bisogni continui e
periodici), prevalenza (bisogni principali e accessori),
differibilità (bisogni differibili e indifferibili), dipendenza
(bisogni rigidi e bisogni elastici), bene (=strumento capace di
soddisfare il bisogno),beni materiali e beni immateriali, beni
economici,
|
|
|
2
|
7
|
L'attività economica
|
Acquisizione, consumo, baratto, imprese, imprese di produzione,
imprese commerciali, azienda di erogazione,
|
|
II
|
|
11
|
L'azienda
|
|
|
|
1
|
12
|
L'azienda: concetti preliminari
|
Settore primario, settore secondario, settore terziario,
terziario tradizionale, terziario avanzato,
|
|
|
2
|
14
|
Gli elementi strutturali e dinamici
|
Risorsa (fattore produttivo),
|
|
|
3
|
16
|
Le fasi di vita dell'azienda
|
Pre-aziendale, fase istituzionale, fase dinamico-probabilistica,
fase terminale, gestione, fase terminale volontaria, liquidazione
d'azienda o coatta, fallimento, cessazione assoluta, cessione,
cessazione relativa, dimensione minima, dimensione ottima, capitale
di rischio, capitale di credito, forma giuridica, forma individuale,
società di persone e di capitali,
|
Le
fasi di vita dell’azienda sono le seguenti: pre-aziendale,
istituzionale, dinamico-probabilistica e terminale. Si
illustri l’importanza della scelta della forma giuridica nella fase
pre-aziendale |
|
4
|
28
|
Il soggetto giuridico ed il soggetto economico
|
|
|
|
5
|
30
|
Il concetto di reddito e di capitale
|
Capitale o patrimonio (=ricchezza a disposizione dell'azienda in
un dato momento), capitale di funzionamento, capitale di
finanziamento, reddito di periodo o di esercizio,
|
|
III
|
|
32
|
Le operazioni di gestione: prime osservazioni
|
|
|
|
1
|
33
|
Premessa
|
Momento cognitivo e momento operativo, operazioni di gestione,
finanziamento, investimento, produzione, disinvestimento, operazioni
di tipo esterno, operazione di tipo interno,
|
|
|
2
|
36
|
Le quattro operazioni di gestione: alcune riflessioni
introduttive
|
Capitale di rischio o capitale proprio, capitale di credito o
capitale di terzi, fattori produttivi specifici, fattori pluriennali
o "a fecondità ripetuta", fattori d'esercizio o "a fecondità
semplice",
|
L’azienda può finanziarsi sia a titolo di “capitale di rischio” che
di “capitale di credito” |
|
3
|
38
|
Le otto domande fondamentali
|
|
|
IV
|
|
39
|
L'operazione di finanziamento
|
|
|
|
1
|
40
|
Premessa: le otto domande fondamentali
|
|
|
|
2
|
|
La risposta alle prime sei domande
|
|
|
|
|
|
Prima domanda: "Cosa rappresenta il finanziamento?"
|
|
|
|
|
41
|
Seconda domanda: "Come si attua il finanziamento?"
|
Capitale di rischio, capitale netto, capitale sociale,
|
Il
“capitale di rischio” assume la denominazione di “capitale netto”
nelle aziende individuali e di “capitale sociale” nelle società. |
|
|
44
|
Terza domanda: "Quante sono le grandezze logiche del
finanziamento?"
|
|
|
|
|
|
Quarta domanda: "Quali sono le grandezze logiche del
finanziamento?"
|
Grandezza "primaria", liquidità, numerario, grandezza numeraria,
grandezza "secondaria", grandezza originaria,
|
|
|
|
45
|
Quinta domanda: "Come si muovono le grandezze logiche del
finanziamento?"
|
|
|
|
|
47
|
Sesta domanda: "Qual è la natura contabile delle grandezze
logiche del finanziamento?"
|
Grandezza finanziaria,
|
|
|
3
|
48
|
La risposta alla settima
domanda: le regole di rilevazione
|
Sistema contabile, metodo contabile, sistema "patrimoniale",
sistema del "reddito", sistema del "capitale e del risultato
economico", partita semplice, partita doppia, partita tripla o
"russa", logismologia, conto, conto sinottico a forma di T, dare,
avere, intestare o istituire un conto, aprire o accendere un conto,
saldo del conto, chiudere il conto,liquidità attuale, differita,
liquidità interna, liquidità esterna, crediti e debiti di
regolamento, crediti e debiti di funzionamento, debito,
|
|
|
4
|
69
|
La risposta all'ottava domanda: la prima embrionale
"costruzione" logica del bilancio di periodo
|
|
|
|
|
|
Ottava domanda: "Come si inseriscono le grandezze logiche del
finanziamento nel bilancio di esercizio?"
|
Stato patrimoniale, conto economico, patrimonio o "capitale",
|
|
|
5
|
79
|
Appendice: le schede di approfondimento
|
|
|
|
|
|
Scheda di approfondimento n°1 - La sottoscrizione del capitale
sociale
|
|
|
|
|
81
|
Scheda di approfondimento n°2 - Il prestito obbligazionario
|
|
|
V
|
|
83
|
L'operazione di investimento
|
|
L’operazione di investimento è, in ordine logico, la seconda
operazione di gestione
|
|
1
|
84
|
Premessa: le otto domande fondamentali
|
|
|
|
2
|
|
La risposta alle prime sette domande
|
|
|
|
|
|
Prima domanda: "Cosa rappresenta l'investimento?"
|
Fattori produttivi specifici, fattori a fecondità (o ad utilità)
ripetuta, fattori produttivi pluriennali, fattori a fecondità (o ad
utilità) semplice, fattori produttivi di esercizio, fattori
strutturali, immobilizzazioni, fattori "a lento ciclo di utilizzo",
fattori pluriennali materiali, fattori pluriennali immateriali,
fattori produttivi anticipati, fattori produttivi correnti,
|
|
|
|
90
|
Seconda domanda: "Come si attua l'investimento?"
|
|
|
|
|
92
|
Terza domanda: "Quali sono le grandezze logiche
dell'investimento?"
|
|
|
|
|
93
|
Quarta domanda: "Quali sono le grandezze logiche
dell'investimento?"
|
|
|
|
|
94
|
Quinta domanda: "Come si muovono le grandezze logiche
dell'investimento?"
|
|
|
|
|
95
|
Sesta domanda: "Qual è la natura contabile delle grandezze
logiche dell'investimento?"
|
|
|
|
|
96
|
Settima domanda: "Come si registra il movimento delle grandezze
logiche dell'investimento?"
|
|
Il
conto “brevetti” ha natura derivata
|
|
3
|
p.106
|
La risposta all'ottava domanda: la "costruzione" logica del
bilancio di periodo
|
Stato patrimoniale, conto economico,
|
|
|
|
|
Ottava domanda: "Come si inseriscono le grandezze logiche
dell'investimento nel bilancio d'esercizio?"
|
Rimanenze, costo di competenza del periodo, conto economico,
|
|
VI
|
|
p.117
|
L'operazione di trasformazione
|
|
|
|
1
|
p.118
|
Premessa: le otto domande fondamentali
|
|
|
|
2
|
|
La risposta alle otto domande
|
|
|
|
|
|
Prima domanda: "cosa rappresenta la trasformazione?"
|
|
|
|
|
119
|
Seconda domanda: "Come si attua la trasformazione?"
|
Fattori produttivi specifici, consumo parziale, consumo totale,
|
|
|
|
120
|
Terza e quarta domanda: "Quanti e quali sono le grandezze
logiche della trasformazione?"
|
|
|
|
|
121
|
Quinta domanda: "Come si muovono le grandezze logiche nella
trasformazione?"
|
|
|
|
|
122
|
Sesta domanda: "Qual è la natura contabile delle grandezze
logiche della trasformazione?"
|
|
|
|
|
123
|
Settima domanda: "Come si registra il movimento delle grandezze
logiche della trasformazione?"
|
Contabilità industriale o contabilità parallela,
|
|
|
|
124
|
Ottava domanda: "Come si inseriscono le grandezze logiche della
trasformazione nel bilancio di esercizio?"
|
|
|
VII
|
|
126
|
L'operazione di disinvestimento
|
|
|
|
1
|
127
|
Premessa: le otto domande fondamentali
|
|
|
|
2
|
|
La risposta alle prime sette domande
|
|
|
|
|
|
Prima domanda: "Cosa rappresenta il disinvestimento?"
|
|
|
|
|
128
|
Seconda domanda: "Come si attua il disinvestimento?"
|
Entrata di liquidità, mercato di sbocco,
|
|
|
|
129
|
Terza domanda: "Quante sono le grandezze logiche del
disinvestimento?"
|
|
|
|
|
130
|
Quarta domanda: "Quali sono le grandezze logiche del
disinvestimento?"
|
Liquidità, ricavo
|
|
|
|
131
|
Quinta domanda: "Come si muovono le grandezze logiche del
disinvestimento?"
|
|
|
|
|
132
|
Sesta domanda: "Qual è la natura contabile delle grandezze
logiche del disinvestimento?"
|
Ricavo di esercizio,
|
|
|
|
133
|
Settima domanda: "Come si registra il movimento delle grandezze
logiche del disinvestimento?"
|
|
|
|
4
|
139
|
La risposta all'ottava domanda: la "costruzione" logica del
bilancio di periodo
|
|
|
|
|
|
Ottava domanda: "Come si inseriscono le grandezze logiche del
disinvestimento nel bilancio di esercizio?"
|
Utile di esercizio
|
|
VIII
|
|
150
|
Il numerario
|
|
|
|
1
|
151
|
Premessa
|
Liquidità attuale, dilazioni di incasso e di pagamento,
liquidità differita,
|
|
|
2
|
152
|
La liquidità differita con riferimento all'operazione di
finanziamento
|
Crediti e debiti di regolamento, conti di transito, promessa di
sottoscrizione, effettivo versamento, permutazioni numerarie,
rimborso a dilazione, promessa di rimborso, liquidità differita in
uscita,
|
|
|
3
|
169
|
La liquidità differita con riferimento all'operazione di
investimento
|
Costo d'acquisto, cambiale,
|
|
|
4
|
179
|
La liquidità differita con riferimento all'operazione di
disinvestimento
|
Cambiale attiva,
|
|
|
5
|
185
|
La costruzione logica del bilancio di periodo
|
Capitale circolare netto (CCN) o attivo circolante netto (ACN),
|
|
|
6
|
190
|
Alcune considerazioni sulla liquidità differita
|
Liquidità attiva differita, liquidità passiva differita,
|
|
IX
|
|
194
|
I principali assestamenti di fine esercizio
|
|
|
|
1
|
195
|
Premessa
|
Scrittura di integrazione, scrittura di rettifica, scritture di
assestamento,
|
|
|
2
|
197
|
Il "consumo" degli impianti
|
Obsolescenza, costo di utilizzazione dell'impianto, quota di
ammortamento, procedimento diretto o "in conto", procedimento
indiretto o "fuori conto", costo storico, valore netto contabile,
valore residuo contabile, fondo di ammortamento,
|
|
|
3
|
207
|
Le "rimanenze" di materie prime
|
Costo di acquisizione, costo di utilizzazione, costo di
competenza, rettifica di costo, conto sospeso,
|
|
|
4
|
212
|
Le "rimanenze" di semilavorati e prodotti finiti
|
Costo di produzione,
|
|
|
5
|
219
|
Il bilancio di periodo: considerazioni sistematiche
|
|
|
X
|
|
226
|
La chiusura e la riapertura dei conti
|
|
|
|
1
|
227
|
La chiusura dei conti: considerazioni introduttive
|
|
|
|
2
|
230
|
L'epilogo dei conti economici di esercizio e la determinazione
del risultato economico
|
Conto di sintesi,
|
|
|
3
|
232
|
L'epilogo degli altri conti e la determinazione del patrimonio
aziendale
|
|
|
|
4
|
235
|
La riapertura dei conti
|
|
|
|
|
|
Riapertura generale dei conti
|
|
|
|
|
|
Storno ed imputazione al nuovo esercizio dei costi (e dei
ricavi) sospesi
|
Costi ripresi,
|
|
|
5
|
239
|
La destinazione dell'utile dell'esercizio
|
Riserva legale, riserva statutaria, riserva straordinaria (o
facoltativa),
|
|
XI
|
|
242
|
La contabilità dei costi
|
|
|
|
1
|
243
|
Premessa
|
|
|
|
2
|
|
I diversi sistemi contabili
|
Sistema contabile unico indiviso, sistema contabile unico
diviso, sistema duplice contabile, sistema duplice misto,
|
|
|
3
|
245
|
Le diverse tipologie di costo
|
Costo di acquisizione, costo di utilizzazione (o di impiego),
costo di produzione, costo di distribuzione, costi diretti e
indiretti, costi fissi, costi variabili,
|
|
|
4
|
249
|
Le diverse configurazioni di costo
|
Costo variabile, costo primo, costo industriale, costo
complessivo,
|
|
|
5
|
250
|
I diversi sistemi di imputazione dei costi
|
Full costing, direct costing,
|
|
|
6
|
253
|
L'analisi del punto di pareggio
|
|
|