Vorticità
Questo campo vettoriale può essere considerato come la misura microscopica
della rotazione in un fluido, ed è definito come movimento rotatorio della
velocità. Considerando la velocità relativa V e quella assoluta Va
( = V + 2WxR), possiamo scrivere:
(1) |
 |
(2) |
 |
Le componenti di w sono:

In meteorologia, soltanto le componenti verticali di w
e wa sono rilevanti. Esse sono definite
come:
Dalle equazioni del moto in un sistema in rotazione con velocità
angolare W, trascurando le forze d'attrito:
|
(7) |
 |
|