I rapporti fra acque salate e acque dolci

In molte regioni costiere le risorse di acqua dolce sotterranea sono minacciate dall'inquinamento dell'acqua salata del mare. Nelle regioni costiere le falde di acqua dolce e l'acqua del mare si trovano in equilibrio meccanico. Poiché l'acqua dolce di falda è appena meno densa dell'acqua salata, essa galleggia su quest'ultima ma si può estendere a profondità considerevoli sotto il livello del mare. Infatti, se la superficie della falda è posta a un metro sopra il livello del mare, la base della falda di acqua dolce si estenderà fino a circa 40 metri sotto quel livello. In altre parole, la profondità della base della falda al di sotto del livello del mare è quaranta volte più grande della sua elevazione al di sopra.

Allo stesso modo ogni volta che un emungimento - per esempio da parte di un pozzo - porta all'abbassamento del livello superiore per un certo spessore, la base della falda risalirà di circa 40 volte quello spessore. Se l'emungimento diventa eccessivo, allora l'acqua salata avrà la possibilità di risalire nei pozzi (specialmente quelli più profondi o più vicini alla linea di costa) e contaminare la falda. Nelle regioni urbanizzate costiere la mancanza di un'efficace ricarica dei serbatoi geologici, a causa della scarsa infiltrazione provocata dalla presenza degli edifici e delle strade, aggrava i problemi causati dall'eccessivo emungimento.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16