Curriculum

(da completare)

Corsi frequentati - Education

  • 1978-1982, Maturità Classica, Liceo-Ginnasio Statale Q.Orazio Flacco, Bari

  • 1983 - Università di Bari, Scienze Geologiche, esami di Geografia, Istituzioni di matematiche, Chimica generale.

  • 1986 - 72° Corso Allievi Ufficiali di Complemento - Scuola di Applicazione dell'Aeronautica Militare, Firenze

  • 1989 - 8° Corso per Ufficiali in Servizio Permanente Effettivo, 9° Corso Genio Aeronautico Ruolo Assistenti Tecnici, Scuola di Guerra Aerea, Firenze

  • 1989 - 1990 - 21° Corso di Specializzazione in Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera (Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, Roma)

  • 1992 - 1° Corso Istruttori Nefoipsometro a luce coerente - Pratica di Mare (Roma)

  • 1999, Corso Formatori FIV - I parte, Tirrenia     

  • 2000, Corso Formatori FIV - II parte, Scuola dello Sport del CONI, Acquacetosa, Roma     

  • 2000 -2001 - 3° Corso di Perfezionamento - Divisione Formazione Superiore, Firenze

  • 2001 - 2002, Corso di lingua inglese Pre-Intermediate, Bari Lord Byron College

  • 2002 - 2003, Corso di lingua inglese Intermediate, Bari Lord Byron College

  • 2003 - Met Op - Use and Interpretation of ECMWF Products - ECMWF Reading (GB)

  • 2003 - 2° Corso Aggiornamento Previsori - Pratica di Mare (Roma)

  • Corso "Human factor" - Gioia del Colle.

  • Corso Operatore Radar Meteorologico - Gioia del Colle.

  • 2009 - Corso di Lingua Inglese presso la Scuola di Lingue Estere (Loreto).

Assignments

  • 1986,  Allievo presso la Scuola di Applicazione dell'Aeronautica Militare - Firenze

  • 1986 - 1989, Aeronautical Meteorological Forecaster (AMF) presso il 2°Stormo Treviso S.Angelo, Ufficio Meteo di Venezia Tessera

  • 1989 - 1993, Meteorologo presso il Centro Meteorologico Regionale di Brindisi e Istruttore Nefolaser.

  • maggio 1991, Aeronautical Meteorological Forecaster (AMF) in supporto presso l'Ufficio Meteo del 37° Stormo di Trapani Birgi.

  • 1993 - 1995, Capo della Sezione Tecnica del CMR di Brindisi.

  • 1995 - 1996, Capo del Servizio Tecnico del CMR di Brindisi.

  • dal 1996, Aeronautical Meteorological Forecaster (AMF) presso l'Ufficio Meteo del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (Bari).  

  • agosto-ottobre 2002, Aeronautical Meteorological Forecaster (AMF) presso la Base Aerea di Goose Bay, Labrador (Canada)

  • Capo della Sezione Meteo del 36° Stormo (Gioia del Colle, Bari).

  • 2007, cofondatore e presidente dell'Associazione "InMeteo";

  • 2007-2012, Capo del Servizio Meteo del 36° Stormo (Gioia del Colle, Bari).

  • 2013-2015, Capo della Sezione Regolamentazione Meteo dell'Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia, Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare (Roma).

  • 2013, Redattore della Rivista di Meteorologia Aeronautica.

  • 2015, Capo della Sezione Regolamentazione del Reparto per la Meteorologia, Comando della Squadra Aerea (Roma).

  • 2015, Consigliere dell'Associazione Geofisica Italiana.

Major Award and decorations

  • 1990, Previsore II classe OMM

  • 1992, Istruttore Nefoipsometro Luce Coerente

  • 1996, Elogio scritto tributato dal Capo del Centro Meteorologico Regionale di Brindisi.

  • 1999, Croce d'argento per 16 anni di servizio militare.

  • 1999, Medaglia NATO per le operazioni in Kosovo.

  • 2000, Docente Formatore Nazionale di Meteorologia per la Federazione Italiana Vela. 

  • 2002, European Computer Driving License

  • 2003, Medaglia NATO per le operazioni nella Ex-Yugoslavia.

  • 2006, Fondatore e Presidente dell'Associazione InMeteo.

  • Croce d'oro per 25 anni di servizio militare.

  • Elogio scritto tributato dal Comandante del 36° Stormo, Gioia del Colle.

  • 2010, V edizione del Gala della Vela

  • 2015,   Nastrino di merito per il Personale dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.

  • 2015, Medaglia di bronzo per Lungo Comando.

  • 2016.  Medaglia NATO per le operazioni in Libia.

Pubblicazioni e Lavori

  • 1991, Programmazione software operativo per la Sala Analisi e Previsioni del CMR di Brindisi
  • 1995, Progettazione del Centro Comunicazioni Meteorologiche del CMR di Brindisi
  • 1998, "Un nuovo indice meteorologico: il Rischio Meteo", Rivista Sicurezza Volo.
  • 1998, Ideazione, progettazione e realizzazione del software "The Weather Machine" per il il coordinamento, controllo e diffusione delle informazioni e delle previsioni meteorologiche accentrate e prodotte dall'Ufficio Meteo di Gioia del Colle. 
  • 1998, Realizzazione della pagina meteo del sito intranet della III Regione Aerea
  • 1999, progettazione e realizzazione del Centro Comunicazioni Meteorologiche di Gioia del Colle
  • 2000, realizzazione del sito "Corso Basico di Meteorologia"
  • Progettazione e realizzazione del laboratorio di Meteorologia dell'Istituto Tecnico Aeronautico di Martina Franca.
  • Progettazione e realizzazione del laboratorio di Meteorologia dell'Istituto Tecnico Aeronautico Statale di Bari.

Convegni, seminari, tavole rotonde, conferenze (come conferenziere)

  • 1996, Conferenza di meteorologia presso il Gruppo Escursionistico Trekking, Bari.
  • 1996, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV,  Bari.
  • 1997, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV,  Bari.
  • 1998, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV, Bari.
  • 1998, Mostra di Meteorologia presso la Gazzetta del Mezzogiorno, Bari.
  • 1999, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV, Bari.
  • 1999-2000, Ciclo di lezioni di meteorologia presso l'Istituto Tecnico Aeronautico di Martina Franca.
  • 2000, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV, Bari.
  • 2000, II Giornata Nazionale della Sicurezza in Mare, Bari.
  • 2001, Stand di Meteorologia presso l'ExpoLevante di Bari.
  • 2002, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali 1° Livello della FIV  - Bisceglie (Bari).
  • 2003, Ciclo di Seminari di Meteorologia Applicata presso l'Istituto Tecnico Aeronautico di Bari.
  • 2004, Lezioni di meteorologia per il Corso Istruttori Nazionali FIV, Bari
  • 2006, 26 novembre. "Tecniche di previsione della neve". Convegno organizzato dall'Associazione InMeteo, Bitonto.
  • 2006, Convegno su Analisi e previsioni meteorologiche, Bari.
  • 2007, Conferenza presso Rotary Club di Bari sui cambiamenti climatici;
  • 2007, 1-3 settembre. Convegno sulle previsioni del tempo, Vico del Gargano;
  • 2009, Conferenza presso Rotary Club di Altamura sui cambiamenti climatici;
  • 2016, AFCEA Capitolo di Roma - Formazione dei meteorologi secondo le linee guida dell'OMM.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/05/16