Analisi del campo barico al suolo
La carta che vediamo raffigurata qui accanto rappresenta il campo
barico al livello del mare relativo alle ore 12 UTC del 22 marzo 2006 (clicca
qui per ottenere il file di dati grezzi).
Come possiamo osservare, sul Tirreno è centrato un
minimo depressionario che interessa tutta la penisola italiana.
Quale potrebbe essere l'evoluzione del campo barico
nelle successive 3-6 ore? Per ottenere una prima risposta, dobbiamo
esaminare le tendenze barometriche, ovvero le variazioni di pressione
rilevate nelle precedenti tre ore (nel nostro caso, dalle 9 alle 12).
|
|
 |
Le tendenze barometriche rivelano una diminuzione di
pressione (in rosso) più marcata sull'Egeo. Poiché
le depressioni si muovono in
direzione delle tendenze barometriche negative più forti,
possiamo prevedere che il nostro minimo depressionario tenderà nel corso
delle successive ore a spostarsi proprio verso levante. Una regola di
previsione aggiunge che le alte pressioni devono mantenersi alla destra
del verso di moto. La presenza dell'alta sulla Turchia ci conferma
questa circostanza, e le tendenze barometriche positive (in blu) poste a
nord del Mar Nero ci portano a ritenere che tuttavia quel massimo di
pressione traslerà verso nord, abbandonando la Turchia stessa.
Per ottenere questa carta, devi scaricare il
seguente file (clicca qui) oppure copiare il seguente codice di script (clicca
qui).
|
|
 |
|