| | ARGOMENTO | PAROLE CHIAVE | FIGURE E TABELLE |
1 | p.5 | GLI ATOMI | | |
1.1 | | ATOMI, PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI | Empedocle, teoria dei quattro elementi, Democrito, Teoria atomica, Angstrom, u.m.a., numero di Avogadro, numero atomico, numero di massa. | TAB. 1 - Particelle subatomiche |
1.2 | | NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA E MISURA DEL RAPPORTO CARICA/MASSA DELL'ELETTRONE | | FIG. 1.1 - Misura del rapporto carica/massa delle particelle elementari. |
1.3 | | MISURA DELLA CARICA DELL'ELETTRONE | | FIG. 1.2 - Misura della carica dell'elettrone |
1.4 | | MISURA DELLE MASSE DEGLI ATOMI - ISOTOPI | Peso atomico. | |
1.5 | | DIMENSIONI DELL'ATOMO E DEL NUCLEO | Il raggio del nucleo è circa diecimila volte più piccolo del raggio dell'atomo. | FIG. 1.3 - Esperienza di Rutheford |
1.6 | p.14 | ENERGIA DI IONIZZAZIONE | | FIG. 1.4 - Misura dell'energia di ionizzazione FIG. 1.5 - Potenziali di prima e seconda ionizzazione |
1.7 | | CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE | | |
1.8 | p.24 | SISTEMAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI | | |
2 | p.28 | LE INTERAZIONI TRA GLI ATOMI | | |
2.1 | | IL LEGAME COVALENTE | | |
2.2 | | LEGAME COVALENTE POLARE - ELETTRONEGATIVITA' - MOLECOLE POLARI | | |
2.3 | p.39 | CRISTALLI MOLECOLARI E COVALENTI | | |
2.4 | p.43 | LEGAME METALLICO - CRISTALLI METALLICI | | |
2.5 | p.44 | CRISTALLI IONICI | | |
3 | p.50 | GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E TRANSIZIONI DI FASE | | |
3.1 | p.50 | TIPI DI SOLIDI | | |
3.2 | p.51 | CONDUTTORI - ISOLANTI | | |
3.3 | | ENTALPIA - CAPACITA' TERMICA | | |
3.4 | p.55 | CALORE DI FUSIONE E STATO LIQUIDO - CALORE DI VAPORIZZAZIONE E STATO GASSOSO | | |
3.5 | | EQUAZIONE DI STATO DEI GAS | | |
3.6 | | TEORIA CINETICA - LEGGE DI GRAHAM | Energia cinetica traslazionale, Energia totale del sistema, Energia cinetica media, Effusione, Velocità di effusione. | |
3.7 | p.65 | DISTRIBUZIONE DELLE VELOCITA' MOLECOLARI E LORO MISURA | | FIG. 3.9 - Distribuzione delle velocità molecolari in un gas a diverse temperature. FIG. 3.10 - Distribuzione sperimentale delle velocità molecolari. FIG. 3.11 - Distribuzione delle energie cinetiche a diverse temperature. |
3.8 | | GAS REALI - LIQUEFAZIONE DEI GAS - EFFETTI TERMICI NEI PROCESSI DI ESPANSIONE E DI COMPRESSIONE | Equazione di Van der Waals, fattore di compressibilità, Effetto Joule-Thompson, | FIG. 3.12 - Comportamento dei gas reali al variare della pressione e della temperatura. FIG. 3.13 - Temperatura critica. |
3.9 | p.72 | ENTROPIA E PROBABILITA' | | FIG. 3.14 - Entropia e probabilità. |
3.10 | p.74 | ENERGIA LIBERA - EQUILIBRIO SOLIDO LIQUIDO - STATO VETROSO | Temperatura di fusione | FIG. 3.15 - Velocità di nucleazione e crescita dei cristalli in funzione della temperatura. |
3.11 | p.77 | EVAPORAZIONE - SUBLIMAZIONE - TENSIONE DI VAPORE | | FIG. 3.16 - Tensione di vapore di liquidi e solidi. FIG. 3.17 - Velocità di evaporazione e di condensazione in funzione del tempo. FIG.3.18 - Tensione di vapore della fase solida in funzione della temperatura curva s e della fase liquida curva l. |
3.12 | p.82 | DIAGRAMMI DI STATO | | FIG. 3.19 - Diagramma di stato dell'acqua. FIG. 3.20 - Diagramma di stato dell'anidride carbonica. |
4 | p.85 | LE SOLUZIONI | | |
4.1 | | I SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI | | |
4.2 | | SOLUBILITA' | Energia di idratazione, velocità di solubilizzazione, | |
4.3 | p.92 | TENSIONE DI VAPORE DELLE SOLUZIONI - DISTILLAZIONE | Legge di Raoult,Volatilità relativa, | FIG.4.2 - Variazione della tensione di vapore P di una soluzione in funzione della composizione. FIG.4.3 - Composizione del vapore e del liquido all'equilibrio in una soluzione ideale per diversi valori della volatilità relativa. |
4.4 | p.95 | EBULLIOSCOPIA E CRIOSCOPIA | Costante ebullioscopica, costante crioscopica, | FIG.4.4 - Abbassamento del punto di gelo ed innalzamento del punto di ebollizione. FIG.4.5 - Curve di raffreddamento di un liquido puro e di una soluzione. |
5 | p.100 | LE REAZIONI CHIMICHE | | |
5.1 | | EQUAZIONE DI REAZIONE | | |
5.2 | p.101 | | Reazioni esotermiche, reazioni endotermiche, | TAB.XVI - Entalpie standard di formazione a 25°C. FIG.5.2 - Ciclo di Born-Haber. |
5.3 | p.106 | VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE | | |
5.4 | p.108 | ORDINE DI REAZIONE E MECCANISMI DI REAZIONE | Equazione cinetica, costante cinetica, | FIG.5.3 - Rappresentazione schematica della reazione di formazione dell'acido iodidrico. FIG.5.4 - Variazione della velocità di reazione nel tempo. FIG.5.5 - Variazione del numero di moli di iodio, idrogeno ed acido iodidrico nel corso della reazione. FIG.5.6 - Reazione di combustione del carbonio in un recipiente aperto ed in un recipiente chiuso. FIG.5.7 - Combustione di un carbone contenente ceneri non volatili. |
5.5 | p.112 | ENERGIA DI ATTIVAZIONE - CATALIZZATORI | | FIG.5.8 - Energia di attivazione E della reazione diretta; energia di attivazione E' della reazione inversa. FIG.5.9 - Influenza del catalizzatore sull'energia di attivazione. |
5.6 | p.114 | REAZIONI SPONTANEE - REAZIONI REVERSIBILI | | |
5.7 | p.116 | EQUILIBRIO CHIMICO - LEGGE DELL'AZIONE DI MASSA | | |
5.8 | p.119 | FATTORI CHE INFLUENZANO IL DECORSO DI UNA REAZIONE CHIMICA | | |
5.9 | p.122 | CENNI DI COMBUSTIONE | | |
6 | p.124 | EQUILIBRI IN SOLUZIONE | | |
6.1 | | SOLUZIONI ELETTROLITICHE | Elettrolita, grado di ionizzazione, | |
6.2 | | CONDUCIBILITA' DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE | Legge di Ohm, Resistenza, Conducibilità, | TAB.XVI - Conducibilità molare (prodotto della conducibilità per la diluizione) in Ohm-1 cm2 divisa per il numero di cariche trasportate a diverse temperature. |
6.3 | p.131 | AUTOIONIZZAZIONE DELL'ACQUA - SOLUZIONI ACIDE, BASICHE, NEUTRE - pH | | |
6.4 | p.132 | ACIDI E BASI | | TAB.XVIII - Acidi e basi coniugati. TAB.XIX - Costanti di prima ionizzazione di acidi e basi deboli. |
6.5 | p.135 | ACIDI POLIPROTICI | | |
6.6 | p.137 | NEUTRALIZZAZIONE - IDROLISI | | |
6.7 | p.139 | PRODOTTO DI SOLUBILITA' | | TAB.XX - Prodotto di solubilità di solidi ionici poco solubili. |
7 | p.141 | ELETTROCHIMICA | | |
7.1 | | REAZIONI REDOX - CELLE GALVANICHE | | |
7.2 | p.144 | | | TAB.XXI - Potenziali elettrochimici standard. |
7.3 | p.147 | | | |
7.4 | p.149 | ELETTROLISI | | TAB.XXII - Sovratensioni di idrogeno ed ossigeno su metalli diversi. |
7.5 | p.152 | PILE ED ACCUMULATORI | Celle galvaniche primarie e secondarie, Pila a secco, | |