|
Ascisse |
Ordinate |
Note |
DIAGRAMMA TERMODINAMICO DI STÜVE |
Temperature in scala lineare |
Pressioni in scala esponenziale, costruite in base alla
relazione y = p0k - pk, dove y = distanza fra due isobare, k = 0,286 esponente dell'equazione
di Poisson. |
Approssimativamente termodinamico. |
EMAGRAMMA DI REFSDAL |
Temperature in scala lineare. |
Pressioni in scala logaritmica. |
|
TIFIGRAMMA DI SCHAWW |
Temperature in scala lineare. |
Il logaritmo naturale della temperatura
potenziale oppure l'entropia in scala lineare. |
|
NOMOGRAMMA DI HERLOFSON |
Temperature in scala lineare. Isoterme inclinate di 45°rispetto alle
ascisse. |
y = Ra * ln (1000/p) |
Il riferimento obliquo rende più ampi gli angoli compresi tra le
"adiabatiche secche" e le "pseudoadiabatiche",
consentendo una migliore valutazione dell'equilibrio verticale
dell'atmosfera. Rende ben evidenti le inversioni termiche e, in particolare, quella
della tropopausa. Per vedere come realizzare una carta delle inversioni
termiche al suolo con Digital Atmosphere, clicca
qui. |