 |
|
Il servizio idrografico di Stato
e' affidato all'Istituto Idrografico della Marina, Ente della Marina
Militare, legalmente costituito il 26 dicembre 1872, con il compito
di eseguire il rilievo sistematico dei mari italiani, produrre la
documentazione nautica ufficiale e diffondere in campo nazionale ed
internazionale l'informazione nautica, allo scopo di garantire la
sicurezza della navigazione e concorrere alla salvaguardia della
vita umana in mare.
L'attivitā dell'Istituto č rivolta fondamentalmente alla produzione
di carte e pubblicazioni per la navigazione marittima oltre che ad
una attivitā nel campo oceanografico, con lo studio della dinamica
delle acque e delle loro caratteristiche, e la gestione di banche
dati.
L'Istituto ha sede a Genova, in Forte San Giorgio, dove operano
circa 250 persone tra militari e civili che assicurano la produzione
della documentazione nautica di competenza con una tiratura annuale
di circa 100.000 carte e 40.000 pubblicazioni.
Altre attivitā sono lo studio e la realizzazione di prototipi di
strumenti nautici, meteorologici e talassografici la cui produzione
in serie, per gli usi della Marina Militare, viene in genere
affidata a ditte private.
Vi si eseguono, inoltre, collaudi di strumenti in dotazione sia alle
Unitā della Marina Militare che Mercantile e vi si conducono studi
per il progresso delle scienze che interessano l'ambiente marino.
L'Istituto Idrografico dispone di una biblioteca specialistica,
aperta al pubblico, ricca di 35.000 volumi. Oltre a varie opere
moderne sulle diverse scienze del mare, la biblioteca dispone di
trattati, portolani ed atlanti antichi ed una ricca collezione di
relazioni scientifiche delle piu' importanti e famose esplorazioni.
L'Istituto Idrografico rappresenta l'Italia nella Organizzazione
Idrografica Internazionale (IHO) che comprende 64 nazioni e ha il
fine di coordinare le attivitā dei Servizi Idrografici, di curare la
standardizzazione dei documenti nautici e di promuovere la
cooperazione per il progresso delle tecniche dei rilievi
idro-oceanografici. L'attivitā internazionale č svolta
principalmente nell'ambito del Gruppo Regionale del Mediterraneo (MBSHC),
in seno all'IHO, concorrendo alla formazione degli "idrografi" di
paesi esteri ai quali č offerta la partecipazione a corsi di
specializzazione in idrografia svolti in sede ed a bordo delle Unitā
Idrografiche.
Per l'attivitā di campagna l'Istituto dispone di tre Unitā
idrografiche: Nave MAGNAGHI, Nave ARETUSA e Nave GALATEA. I rilievi
delle Unitā navali vengono integrati da quelli svolti dalle
Spedizioni Geodetica ed Idrografica gestite in proprio
dall'Istituto.
|