• Cooperazione internazionale nel settore meteorologico
    • Il Primo Congresso meteorologico internazionale di Vienna
    • L'Organizzazione Meteorologica Internazionale (OMI): sviluppo storico e processo di trasformazione in OMM.
    • L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM)
    • Il programma di Vigilanza Meteorologica Mondiale
    • GARP, (Global Atmospheric Research Programme) programma di ricerche globali sull'atmosfera
    • Traguardi conseguiti
    • Prospettive

     

  • Sviluppi della tecnica di previsione meteorologica
    • Storia della previsione meteorologica: Gli ultimi cento anni
      • il periodo empirico
      • l'affermazione delle teorie norvegesi della Scuola di Bergen (1920)
      • l'introduzione delle carte emisferiche (1940)
      • il concetto delle onde lunghe
      • sistemi di previsione numerica
      • il ruolo dell'elaboratore elettronico, del radar meteorologico e dei satelliti meteorologici
    • Prospettive future
 
  • Studi e ricerche climatologiche
    • Importanza della cooperazione internazionale
      • Standardizzazione dei criteri d'interpretazione
      • Disponibilità generale dei dati
    • Modelli statistici sui dati climatologici
    • Le fluttuazioni climatiche: 
      • Utilizzazione dei modelli matematici
      • Utilità dei satelliti meteorologici
    • La climatologia per l'urbanistica, la medicina e l'agricoltura

 

  • Effetti urbani sulle precipitazioni
    • Valutazione climatologica
    • Lunghe serie di dati
    • Importanza del fattore termico
    • L'esempio di St.Louis (J. Applied Met., v.11, n.5, 1972)

 

  • Influenze degli Oceani sulla circolazione atmosferica

 

  • Tecniche di osservazione

 

  • Osservazioni meteorologiche
    • sviluppi delle tecniche di osservazione
    • reti di osservatori
    • La prima rete di Le Verrier (1855)
    • Il ruolo dei satelliti meteorologici

 

  • Osservazioni da satellite
    • Misure dei gradienti orizzontali di temperatura e dei venti negli strati inferiori dell'atmosfera tropicale

  • Previsioni numeriche
    • Thompson (1961), Kibel (1957), Martchuk (1967), Dady (1969)
    • integrazione delle equazioni primitive
    • equazioni di Eulero
    • equazione del primo principio della termodinamica
    • equazione della divergenza
    • problemi essenziali della meteorologia numerica (problemi di meteorologia locale e il problema della meteorologia stagionale)
    • risoluzione numerica dei modelli
    • risoluzione delle equazioni primitive
    • risoluzione spettrale dei fenomeni planetari
    • richiami della teoria delle equazioni a derivate parziali
    •  

 

  • Modelli numerici per la previsione a media scadenza
    • Analisi della circolazione generale atmosferica su scala planetaria

 

  • Circolazione generale dell'atmosfera
    • dati di osservazione tradizionali
    • le osservazioni da satellite

  • Meteorologia dinamica
    • statica dell'atmosfera
    • cinematica dell'atmosfera
    • dinamica dell'atmosfera
    • equazioni fondamentali
    • regolarità dinamiche fondamentali dell'atmosfera e filtraggio dei moti di scarso interesse meteorologico
    • invarianza di alcune grandezze
    • energetica in generale e processi radiativi in particolare
    • circolazione generale
 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14