Fiordo

I fiordi sono bracci di oceano lunghi, stretti, profondi e relativamente dritti, che possono incunearsi fino a molti chilometri all'interno della costa. Orlati da bordi ripidi, normalmente alti migliaia di metri, e da speroni recisi, la loro bellezza è aumentata dalle cascate che precipitano da grandi altezze.

Alcuni fiordi terminano verso la terraferma in ghiacciai di acqua di marea, da cui partono gli iceberg; altri terminano in ripidi pendii rocciosi.

I fiordi, caratteristici delle coste montuose delle alte latitudini, sono valli glaciali erose, che differiscono dalle valli glaciali solo per il fatto di essere sommerse. Dopo che le valli furono incise e poi abbandonate dai ghiacciai, esse furono invase dall'oceano. La profondità dei fiordi, in alcuni casi superiore a mille metri, è dovuta più alla profondità dell'erosione glaciale sotto il livello del mare che all'innalzamento del livello marino susseguente alla formazione delle valli.

Tra le regioni dei fiordi vi sono la Groenlandia, la Norvegia, l'Alaska, la Columbia Britannica, la Nuova Zelanda. Alcuni di essi costituiscono uno degli scenari più spettacolari del mondo. Quelli norvegesi sono forse i più conosciuti; lungo la costa della Norvegia, infatti, vengono organizzati servizi regolari di navigazione per la visita dei fiordi.

Copyright © 2002 Motta Editore

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14