Batisfera

Grande camera d'immersione costituita da una sfera d'acciaio e progettata per l'esplorazione sottomarina. Collegata per mezzo di un cavo a una nave in superficie, la batisfera, a differenza del batiscafo, non è in grado di effettuare immersioni autonome. Gli esploratori sono ospitati all'interno di un ristretto abitacolo. 

I primi tentativi di compiere immersioni a bordo di un abitacolo chiuso controllato dalla superficie a mezzo di un cavo risalgono alla fine del XIX secolo. Le prime immersioni di successo furono tuttavia realizzate soltanto dopo il 1930: nel 1934, lo scienziato statunitense Charles William Beebe discese fino a una profondità di 953 m al largo dell'arcipelago delle Bermuda.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16