Corso di laurea in Oceanografia e Meteorologia

ANNO

ESAME

 

PREREQUISITI

CRE
DITI

DOCENTE

TOT. ORE

FORMA ESAME

TESTI CONSIGLIATI E DI CONSULTAZIONE

I (12 esami)
Algebra lineare
Obiettivo del corso è fornire metodologie per risolvere problemi di
algebra lineare in spazi di dimensione finita.
 
3
Mariarosaria Rizzardi
(dal 2004 Lora Di Fiore)
 
 
  • F. ORECCHIA: “Elementi di geometria e Algebra lineare” (Vol. II: Matrici,
    determinanti e sistemi lineari; Vol. III: Spazi vettoriali, applicazioni
    lineari, autovalori e autovettori), Liguori editore, Napoli.
  • D. OLANDA: “Note di algebra”, Opera Universitaria, Università degli Studi
    Federico II.
  • Appunti dalle lezioni distribuiti dal docente.
  • Copia delle presentazioni (http://informatica.uninav.it)
Calcolo numerico
 
Algebra lineare
Matematica I
7
Maria Antonietta Pirozzi
 
 
  • V.Comincioli, - Analisi numerica, Mc Graw-Hill, II edizione, 1995
  • M.Morandi, - Introduzione al calcolo numerico, Progetto Leonardo, 2001
Chimica
Il corso si propone di fornire le basi minime per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni chimici allo scopo di mettere in grado l'allievo di affrontare argomenti di carattere chimico che possono presentarsi nei corsi successivi e nella futura attività professionale.
 
5
Giulia Scherillo
 
orale
  • P.Atkins, L.Jones, - Chimica generale, Zanichelli.
  • Corradini (a cura di), - Chimica generale ed inorganica
  • L.Malatesta, S.Cenini, - Principi di chimica generale, Ambrosiana
Economia aziendale
Oggetto del corso è lo studio del sistema d'azienda analizzato nelle sue varie sfaccettature. Scopo del corso è di offrire agli studenti una conoscenza organica delle teorie, del linguaggio quantitativo e dei principali modelli di riferimento per l'analisi della gestione. Il programma si compone di tre parti. La prima è di tipo istituzionale e si occupa della teoria dell'azienda e degli elementi caratterizzanti le combinazioni produttive. La seconda riguarda la dinamica delle operazioni e la correlata teoria dei valori. La terza esamina la problematica dei costi ai fini della valutazione dell'equilibrio economico.
Nessuno
5
Stefano Coronella
40
scritta e orale (facoltativa)
 
Elementi di geodesia
Il corso si propone di fornire alcuni concetti di base, necessari per lo studio di molti insegnamenti del corso di laurea.
Nessuno
3
Antonio Pugliano
24
scritta
  • Dispense a cura del docente
Fisica I
 
 
5
Pasquale Palumbo
 
 
 
Fondamenti di cartografia e navigazione
 
 
5
Raffaele Santamaria
 
 
 
Informatica di base
 
 
5
Camillo Santoro
40
prova scritta e orale
  • D.P.Curtin, K.Foley, K.Sen, C.Morin, - Informatica di base, Mc Graw Hill Italia, 1998.
Lingua inglese
 
 
5
Mario Parente
 
 
 
Matematica I
 
 
7
Antonia Passarelli di Napoli (dal 2004 Bruno Volzone)
 
 
 
Matematica II
 
 
5
(dal 2004 Carlo Sbordone)
 
 
 
Oceanografia I
 
Matematica I
Fisica I
5
Giancarlo Spezie
 
orale
 
II (11 esami)
Chimica fisica
Il corso di Chimica Fisica è svolto allo scopo di chiarire il significato e le principali applicazioni della termodinamica di equilibrio e della meccanica quantistica nel campo delle scienze ambientali ed oceanografiche/atmosferiche. Verranno dati anche alcuni elementi di struttura della materia e saranno discussi i vincoli termodinamici alla base di qualunque valutazione ambientale.
 
5
Angelo Riccio
 
 
  • P.W. ATKINS, “Elementi di Chimica Fisica”, Zanichelli.
  • R. CHANG, “Chimica Fisica I”, Zanichelli.
  • Dispense dal corso.
Fisica II
 
 
5
Alessandra Rotundi
 
 
 
Geofluidodinamica
 
 
5
Stefano Pierini
 
 
 
Idrografia
 
 
5
Berardino Buonocore
 
 
 
Matematica applicata
 
 
5
Mariarosaria Rizzardi
 
 
 
Meteorologia e climatologia
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza dei fenomeni fisici che sono maggiormente rilevanti per la caratterizzazione meteorologica e climatica dell'ambiente. Vengono inoltre forniti i rudimenti per effettuare previsioni meteorologiche a breve scadenza.
Fisica (consigliato)
Matematica (consigliato)
5
Giorgio Budillon
41
orale
  • SALBY M. L.: “Fundamentals of Atmospheric Physics”. Academic Press 1996 (Capitoli 1-8).
  • BATTAN L.J.: “Fundamentals of Meteorology”. Prentice-Hall, Inc (Capitoli: 6 e 7).
  • Materiale fornito durante la lezione.
ALTRE LETTURE DI APPROFONDIMENTO:
  • WALLACE J.M., HOBBS P.V.: “Atmosphere Science”. Academic Press 1972.
  • PEIXOTO J.P., OORT A.H.: “Physics of Climate”. AIP Press 1992.
Meteorologia sinottica
 
 
5
Maria Zicarelli
40
orale
  • J.R.Holton, - An introduction to Dynamic Meteorology, Academic Press
  • J.M.Wallace, - P.V.Hobbes, Atmospheric Science, Academic Press
  • S.Q.Kidder, T.H.Vonder Haar, - Satellite Meteorology, Academic Press
Misure meteo-oceanografiche
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e pratici necessari alla determinazione dei principali parametri meteo-oceanografici e viene integrato, secondo la disponibilità degli studenti, da ore di esercitazione in aula.
 
5
Emilio Sansone
40
orale
  • E. SANSONE: “Misure meteorologiche”. Anno 2004.
  • E. SANSONE: “Misure oceanografiche”, Tomo 1, 2 e 3. Anno 2004.
  • F. DOBSON, L. HASSE, R. DAVIS: “Air Sea Interaction – Instruments and Methods”.
Oceanografia II
 
 
5
Stefano Pierini
 
 
 
Regime e protezione dei litorali
 
 
5
Guido Benassai
 
 
 
Tirocinio formativo
 
 
5
 
 
 
 
Insegnamento a scelta
 
 
5
 
 
 
 
III (9 esami)
Cartografia numerica e GIS
Attraverso il corso si intende far acquisire agli allievi la conoscenza dei principi, dei metodi e degli strumenti alla base della cartografia numerica e dei GIS (Geographic Information System), con particolare attenzione alle applicazioni concernenti l’ambiente, l’oceanografia, la meteorologia. L'impiego di software dedicato è mirato allo sviluppo delle capacità operative da parte degli allievi per lo svolgimento di alcune operazioni di base.
 
5
Claudio Parente
 
 
  • C.Cambusano, - Cartografia numerica, Società Editrice Esculapio, Bologna, 1997.
  • Dispense e appunti a cura del docente
Geofisica marina
 
 
5
Lorenzo Mirabile
 
 
 
Geologia marina
 
 
5
Tullio Secondo Pescatore
 
 
 
Oceanografia costiera
 
 
5
Enrico Zambianchi
 
 
 
Sedimentologia
 
 
5
Maria Antonietta De Magistris
 
 
  • F. RICCI LUCCHI: “Sedimentologia”, vol. I, II, III, Ed. Clueb, Bologna
  • A. BOSELLINI, E. MUTTI, F. RICCI LUCCHI: “Rocce e successioni sedi-mentarie”, UTET, Torino
  • P. AMINTI e E. PRANZINI (a cura di): “La difesa dei litorali in Italia”, Ed. delle Autonomie, Firenze.
Telerilevamento
Il Corso si propone di fornire allo studente una formazione di base di tutto il “sistema telerilevamento”- inteso come complesso di tecnologie e metodi per l’acquisizione a distanza, l’elaborazione e l’analisi dei dati - necessaria per l’analisi e la gestione dell’ambiente e del territorio.
 
5
Mario Ferri (dal 2004 Maria Zicarelli)
 
 
  • P.A. BRIVIO, G.M. LECHI, E. ZILIOLI. “Il Telerilevamento da aereo e da satellite”. Carlo Delfino Editore, Sassari.
  • J.R. JENSEN. “Introductory Digital Image Processing”. Prentice-Hall,New Jersey.
  • Appunti delle lezioni.
Trattamento dei segnali geofisici
 
 
5
 
 
 
 
Insegnamento a scelta
 
 
5
 
 
 
 
Insegnamento a scelta
 
 
5
 
 
 
 
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.
 
 
10
 
 
 
 
Prova finale
 
 
5
 
 
 
 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14