Elemento
|
Descrizione del segno
|
Esempio
|
Colorazione
|
|
Tre piccoli segmenti orizzontali.
|

|
Le zone di nebbia sono colorate in giallo.
|
PIOVIGGINE
|
Una o più virgolette.
|

|
Le zone di pioviggine sono colorate in verde chiaro.
|
PIOGGIA
|
Uno o più punti.
|

|
Le zone di pioggia sono colorate in verde chiaro.
|
|
Uno o più asterischi.
|

|
Le zone di neve sono colorate in verde scuro.
|
|
Triangolini capovolti, sopra i quali si mette un punto o un
asterisco a seconda che si tratti di rovesci d'acqua o di neve.
|

|
|
TEMPORALE
|
|
|
|
CUMULO
|
Un semicerchio che si ottiene stilizzando la forma del cumulo.
|

|
|
STRATO
|
Un piccolo segmento orizzontale.
|

|
|
STRATOCUMULO
|
Una combinazione dei segni utilizzati per i cumuli e gli strati.
|
|
|
ALTOSTRATO
|
Una specie di angolo, dove il segmento obliquo dà l'idea della
superficie frontale e quello orizzontale è il simbolo dello strato.
|

|
|
ALTOCUMULO
|
Un segmento obliquo ed uno o due semicerchi.
|

|
|
NUBI ALTE
|
Un uncino.
|

|
|
DIREZIONE DEL VENTO
|
Freccia orientata nel senso della provenienza del vento verso il
centro del cerchio rappresentante la stazione.
|
|
|
VELOCITA' DEL VENTO
|
Trattini normali al segmento di direzione, generalmente dalla parte
sinistra; un trattino lungo rappresenta 10 nodi, uno breve 5 nodi.
|
|
|
COPERTURA DEL CIELO
|
Espressa in ottavi ed indicata all'interno del cerchietto, che si
tinge in nero per un quarto se il cielo ha copertura di 2/8; per metà se
la copertura è di 4/8; per tre quarti se la copertura è di 6/8 e
completamente se la copertura è di 8/8.
|
|
|
CIELO INVISIBILE
|
Si pone nel cerchietto una crocetta.
|
|
|