Composti chimici

1: reazioni chimiche; 2:legame chimico ; 3: ossidazione e riduzione; 4: concentrazione di una soluzione; 5: peso equivalente; 6: acidi e basi; 7: elettrochimica; 8: elettrolisi; 9: leggi di Faraday; 10: composto chimico; 11: leggi delle combinazioni chimiche; 12: simbolismo chimico;

Acido acetico

 

4,

 

Acido cloridrico

 

2, 5, 6

 

Acido nitrico

 

3, 6

 

Acido solforico

 

1, 3, 5, 6, 8

 

Ammoniaca

 

26

 

Anidride carbonica

 

1

 

Bicarbonato di calcio

 

1,

 

Biossido di carbonio

 

11,

 

Biossido di manganese

 

1

 

Biossido di zolfo

 

1

 

Boroidruro di sodio

 

3

 

carbonato di calcio

 

11

 

Cianuro d'argento

 

8

 

Cianuro di sodio

 

8,

 

Cloruro di argento

 

1

 

Cloruro di sodio

NaCl

1, 6, 7, 9, 10, 12,

 

Esafluoruro di zolfo

 

2,

 

idrossido di potassio

 

6

 

idrossido di sodio

 

6

 

Idruro di litio

 

3,

 

Monossido di carbonio

 

11

 

Nitrato di argento

 

1

 

Nitrato di potassio

 

3

 

Ossido di alluminio

 

9

 

Ossido di ferro

 

1

 

Permanganato di potassio

 

3

E' un utile agente ossidante di laboratorio, molto energico in soluzione acida e meno attivo in soluzione alcalina.

Perossido di idrogeno

 

3, 10

Nel perossido di idrogeno l'ossigeno si trova in uno stato di ossidazione intermedio tra quello dell'ossigeno libero e quello degli ossidi. Nella decomposizione di questo composto si formano sia acqua che ossigeno molecolare. Questo processo è definito di autossidazione ed è catalizzato da impurezze presenti nel campione.

Solfato di calcio

 

1, 12

 

Solfato di rame

 

8,

 

Triossido di zolfo

 

1,

 
 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14