Composti chimici
Acido acetico
|
|
|
|
Acido cloridrico
|
|
|
|
Acido nitrico
|
|
|
|
Acido solforico
|
|
|
|
Ammoniaca
|
|
|
|
Anidride carbonica
|
|
|
|
Bicarbonato di calcio
|
|
|
|
Biossido di carbonio
|
|
|
|
Biossido di manganese
|
|
|
|
Biossido di zolfo
|
|
|
|
Boroidruro di sodio
|
|
|
|
carbonato di calcio
|
|
|
|
Cianuro d'argento
|
|
|
|
Cianuro di sodio
|
|
|
|
Cloruro di argento
|
|
|
|
Cloruro di sodio
|
NaCl
|
|
|
Esafluoruro di zolfo
|
|
|
|
idrossido di potassio
|
|
|
|
idrossido di sodio
|
|
|
|
Idruro di litio
|
|
|
|
Monossido di carbonio
|
|
|
|
Nitrato di argento
|
|
|
|
Nitrato di potassio
|
|
|
|
Ossido di alluminio
|
|
|
|
Ossido di ferro
|
|
|
|
Permanganato di potassio
|
|
|
E' un utile agente ossidante di laboratorio, molto energico in soluzione acida e meno attivo in soluzione
alcalina.
|
Perossido di idrogeno
|
|
|
Nel perossido di idrogeno l'ossigeno si trova in uno stato di ossidazione intermedio tra quello dell'ossigeno libero e quello degli ossidi. Nella decomposizione di questo composto si formano sia acqua che ossigeno molecolare. Questo processo è definito di autossidazione ed è catalizzato da impurezze presenti nel
campione.
|
Solfato di calcio
|
|
|
|
Solfato di rame
|
|
|
|
Triossido di zolfo
|
|
|
|
|