| p.1 | | E' la scienza che studia l'ambiente marino nel suo complesso. (Vedi anche: Oceanografia) |
| | | Settore che si occupa delle metodologie e delle strumentazioni che permettono di determinare i parametri fisici, chimici e biologici dell'acqua di mare. |
| | | Consiste nella raccolta di dati strumentali e nella collezione di campioni dalla cui analisi ed interpretazione si risale poi alle condizioni |
| p.3 | | |
1.1 | pag.4-5 | | E' importante per il riconoscimento delle masse d'acqua, per lo studio del loro mescolamento, per la determinazione del campo di densità e delle correnti a loro connesse, per la determinazione del valore di saturazione dei gas disciolti, in particolare, dell'ossigeno. Vedi anche Temperature. |
| p.5 | | Trasferimento di acqua nell'atmosfera. E' il maggior meccanismo di trasporto di calore dal mare all'atmosfera per il quale il mare perde calore. |
1.2 | p.5-6 | | |
| p.6 | | |
| p.6 | | Metodo per la determinazione della salinità per via chimica. |
| p.6 | | Metodo per la determinazione per via fisica della salinità. Ha oggi completamente soppiantato il metodo chimico. |
| p.7 | R15 | Rapporto esistente tra un campione d'acqua di mare e quello di un'acqua di mare avente una salinità del 35 0/00, alla temperatura di 15°C e alla pressione normale di una atmosfera. |
| | RELAZIONE CHE LEGA LA SALINITA' AL RAPPORTO DI CONDUCIBILITA' | |
| p.7 | | Scala introdotta nel 1978 (PSS-78), basata su uno standard di acqua di mare che alla temperatura di 15°C ed alla pressione normale di una atmosfera ha una conducibilità elettrica uguale a quella di una soluzione standard di cloruro di potassio (KCl) contenente 32.4357 grammi di KCl per chilogrammo di soluzione. |
| | | |
| | RELAZIONE CHE LEGA LA SALINITA' PRATICA AL RAPPORTO DI CONDUCIBILITA' | |
| pag.8 | | Practical Scale Unit. |
1.3 | | | Massa per unità di volume (g/cm3, kg/m3). |
| | | Numero adimensionale che esprime il rapporto tra la densità dell'acqua di mare e dell'acqua pura alla temperatura di 4°C ed entrambe alla pressione normale di 1 atmosfera. |
| | | Oscilla da un minimo di 0.9960 ad un valore massimo di 1.02883. |
| | | |
| | | Grandezza dedotta da misure accurate di temperatura, salinità e pressione.Non esiste un metodo per la sua misura diretta. |
| | s0 | |
| | st | |
| | | Strumento che consente di determinare la densità dell'acqua di mare con grande precisione. La Commissione Internazionale, attraverso l'uso di questo strumento, ha individuato una relazione usata per convenzione internazionale, che lega la densità alla clorinità. |
| p.10 | RELAZIONE TRA DENSITA' E CLORINITA' | |
| | | Tavole mediante cui si può ottenere, in corrispondenza dei valori di clorinità trovati sperimentalmente, la salinità, il valore di s0 e, data la temperatura, il passaggio da s0 a st. |
| | | Grafico che consente di ricavare facilmente la densità dai valori di temperatura e salinità. |
| | | a = 1/r. Grandezza molto importante per determinare la distribuzione della pressione negli oceani, utilizzata per il calcolo della densità in situ. |
| | | Rappresenta la deviazione dell'oceano reale dall'oceano standard. |
| | a35,0,p | Volume specifico di un oceano standard con una salinità costante del 35°/°°, temperatura di 0°C e a differenti pressioni. |
| | as,t,p | |
1.4 | p.11 | | Alla profondità z, è data dalla forza esercitata dal peso della colonna d'acqua sull'unità di superficie. |
| | ACCELERAZIONE DI GRAVITA' g | g = 9.81 m/s2. |
| | | Equazione che lega la pressione p alla profondità z in una colonna di fluido. |
| | | = 1.82877 metri. Unità di misura della profondità usata nei paesi di lingua inglese. |
| | | = 0.3040 metri. |
| | | Unità di misura della pressione. Corrisponde alla pressione di una colonna d'acqua di circa dieci metri di altezza. |
| | | |
1.5 | p.13 | TEMPERATURA DEL MASSIMO DI DENSITA' tmd | Acqua pura: 4°C. Per l'acqua di mare, diminuisce all'aumentare della salinità.tmd = 3.95 - 0.2 * S - 0.0011 * S2 |
| | TEMPERATURA DI CONGELAMENTO tc | Per l'acqua di mare, diminuisce all'aumentare della salinità. |
| | CAMBIAMENTI ADIABATICI DI TEMPERATURA | |
| | GRADIENTE ADIABATICO DI TEMPERATURA | |
| | TEMPERATURA POTENZIALE | |
| | DENSITA' POTENZIALE | |
| | PROPRIETA' ACUSTICHE | |
| | SUONO | E' una forma d'onda di pressione a carattere ondulatorio che si propaga nel mezzo elastico procurando alternativamente zone di compressione e rarefazione molecolari. |
| | PRESSIONE ACUSTICA | |
| | AMPIEZZA | |
| | FREQUENZA o LUNGHEZZA D'ONDA | |
| | LUNGHEZZE D'ONDA DELL'ENERGIA ACUSTICA | |
| | VELOCITA' DEL SUONO | |
| | EQUAZIONE DI LAPLACE | |
| | COLLADON e STURM | |
| | TAVOLE DEL KUWARA | |
| | FORMULA EMPIRICA DI W.WILSON | |
| | RIFRAZIONE DEL SUONO | |
| | LEGGE DI SNELLIUS | |
| | ZONA DI SILENZIO | |
| | CANALE ACUSTICO o CANALE SOFAR | |
| | PINGER | |
| | ATTENUAZIONE DEL SUONO | |
| | INTENSITA' ACUSTICA | |
| | DIFFUSIONE | |
| | DISPERSIONE | |
| | ASSORBIMENTO | |
| | COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO | |
| | ASSORBIMENTO VISCOSO | |
| | PROPRIETA' OTTICHE | |
| | INDICE DI RIFRAZIONE | |
| | MISURE REFRATTOMETRICHE | |
| | ATTENUAZIONE DELLA LUCE | |
| | INTENSITA' DELLA RADIAZIONE | |
| | COEFFICIENTE DI ESTINZIONE k | |
| | CONDUCIBILITA' ELETTRICA | |
| | EFFETTO FARADAY | |
| | GAS DISCIOLTI | |
| | OSSIGENO ATMOSFERICO | |
| | SOLUBILITA' DEI GAS | |
| | ZONA FOTICA | |
| | PROFONDITA' DI COMPENSAZIONE | |
| | pH | |
| | COSTANTE DI DISSOCIAZIONE DELL'ACQUA | |
| | COLORE DELL'ACQUA DI MARE | |
| | SOSTANZE GIALLE | |
| | PAR | |
| | SPETTRI DI ENERGIA | |
| | MISURE COLORIMETRICHE | |
| | DISCO SECCHI | |
| | SCALA COLORIMETRICA DI FOREL | |
| | GHIACCIO DI MARE | |
| | GHIACCIO DI GHIACCIAIO | |
| | PACK | |
| | ICEBERG | |
| | ICEBERG DELL'ARTICO | |
| | ICEBERGS TABULARI | |