| In questa carta plottiamo le isoipse relative alla superficie isobarica di 500 hPa. Inoltre evidenziamo la variazione di geopotenziale durante le tre ore successive (isalloipse). Utilizzeremo il file model.ctl. | | | Con questo script valuteremo a colpo d'occhio laddove la pressione ridotta al livello del mare aumenterà o diminuirà nelle tre ore successive all'orario prescelto. Utilizzeremo i dati reali. |  |
| Tracciamo le isoipse relative alla superficie isobarica di 200 hPa. Utilizzeremo il file model.ctl. | | | |  |
| Tracciamo le isoipse relative alla superficie isobarica di 300 hPa. Utilizzeremo il file model.ctl. | | | | |
| Un semplice script per prelevare i dati relativi alla corsa delle 00 UTC del modello GFS. | | | | |
| Con questo script, possiamo tracciare il campo del vento, quello termico e le isoipse per una data superficie isobarica. Nell'esempio ci riferiremo alla 500 hPa. Utilizzeremo il file model.ctl. | | | | |
| Con questo script indagheremo la presenza della corrente a getto. Utilizzeremo sia il file model.ctl, sia il file di dati prelevati dal server. | | | | |
| Elenco delle variabili che il modello GFS implementa per il trattamento del vento. | | | | |
300 hPa + variazione del geopotenziale nelle 6 ore successive | | | | | |